Freud

0.0(0)
studied byStudied by 1 person
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/13

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

14 Terms

1
New cards

Cos’è la pulsione?

Forze interne che motivavano il soggetto al soddisfacimento del desiderio

2
New cards

Cos’è la metapsicologia?

La psicologia al di là di ciò che noi sappiamo gestire/riconoscere (superstizioni, concezioni mitiche, deliri paranoici)

3
New cards

Quali sono le 3 prospettive su cui si basa la costruzione di un ipotetico apparato psichico?

  • Prospettiva dinamica: pulsioni, forze che forniscono energia alla mente spingendola all’azione

  • Prospettiva strutturale: valuta i fenomeni mentali con riferimento alla loro localizzazione (Es, Io, Super io)

  • Prospettiva economia: distribuzione dell’energia psichica, aumento o riduzione di essa

4
New cards

Eros e Thanatos per Freud

  • Componente erotica (Eros) → pulsione di vita = tendenza alla conservazione della vita e alla sua riproduzione (costruire, unire, mantenere e rafforzare relazioni)

  • Componente distruttiva (Thanatos) → pulsione di morte = spinge l’organismo verso lo stato inorganico, il ritorno alla quiete, alla morte (distruttiva, regressiva - es. violenza, odio, autolesionismo)

5
New cards

Quali sono i 3 modelli della mente che ha fornito Freud?

  1. Modello affetto-trauma

  2. Modello topografico

  3. Modello strutturale

6
New cards

Cos’è il modello affetto-trauma?

  • Il trauma può saturare la mente e impedire l’elaborazione degli affetti.

  • Il passato riemerge tramite abreazione (scarica emotiva del ricordo).

  • C’è continuità tra trauma e sintomo.

  • La resistenza è opposizione all’esplorazione del Sé.

  • Il sintomo ha valore simbolico e richiede elaborazione.

  • Si distinguono nevrosi attuali (angoscia) e psiconevrosi (da traumi infantili).

7
New cards

Cos’è il modello topografico o prima topica?

divisione dell’apparato psichico in:

  1. conscio: sistema della consapevolezza

  2. inconscio: contenuti rimossi

  3. preconscio: ciò che è provvisoriamente inconscio e può diventare conscio grazie un atto di volontà

8
New cards

Quale principio fa funzionare il sistema inconscio?

Il principio di piacere = la mente cerca piacere e fugge il dispiacere

9
New cards

Cos’è il principio di realtà?

E’ il principio che modera il principio di piacere.

Obiettivo: ritardare la soddisfazione immediata se necessario, per ottenere un vantaggio più grande o evitare punizioni

10
New cards

Processo primario vs secondario

  • primario: funzionamento dell’apparato psichico immaturo dei primi anni di vita → guidato dal principio del piacere

  • secondario: presuppone lo sviluppo delle funzioni coscienti e pensiero logico → principio di realtà

11
New cards

Cos’è la rimozione?

forza a respingere e mantenere nel sistema inconscio contenuti che comporterebbero un affetto spiacevole

12
New cards

Come funziona il modello strutturale?

Le tre istanze rappresentano forze psichiche diverse e spesso opposte

  • Es: no pensiero logico, soddisfacimento delle pulsioni tramite principio del piacere

  • Io: il mediatore tra Es, Super-Io e realtà

  • Super io: funzioni morali, aspirazione all’ideale

13
New cards

Secondo Freud, il primo attaccamento alla madre avviene perché questa fornisce … ?

Soddisfacimento dei bisogni primari

Per Freud, il primo legame del neonato con la madre nasce perché la madre soddisfa i bisogni biologici fondamentali, in particolare:

  • la fame (attraverso il seno),

  • il piacere orale (fase orale dello sviluppo psicosessuale).

14
New cards

I meccanismi di difesa sono…?

Non patologici di per sé

I meccanismi di difesa sono:

  • processi mentali inconsci, usati dall’Io per proteggere la persona dall’ansia o da contenuti psichici intollerabili

  • Tutti li usiamo, in vari gradi e momenti

  • Diventano patologici solo se rigidi, eccessivi o inappropriati rispetto al contesto