Esame di semiotica

0.0(0)
studied byStudied by 5 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/68

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

69 Terms

1
New cards
Significante e significato
📘 Il segno è l’unione inscindibile tra significante (la forma percepibile: suono, immagine, parola) e significato (il concetto trasmesso). 🧠 Esempio: la parola 'albero' è un significante, il concetto mentale dell’albero è il significato. 🔗 Collegamenti: Saussure → segno come unità doppia, Hjelmslev → piano dell’espressione e del contenuto.
2
New cards
Funzione segnica secondo Hjelmslev
🔗 La funzione segnica è una correlazione tra la forma del piano dell’espressione (significante) e la forma del piano del contenuto (significato). ⚙️ La sostanza (voce, colore…) è materia 'messa in forma'. 🌍 Tutto ciò che percepiamo è già semiotizzato da una lingua. 📚 Collegamenti: materia → sostanza → forma; segno ≠ mera corrispondenza tra due cose ma relazione tra forme.
3
New cards
Prova di commutazione
🧪 Metodo per identificare le unità minime distintive (fonemi o semi). 🎧 Esempio: 'ship' vs 'sheep' → /ɪ/ vs /i:/ cambia il significato → fonema distintivo. 🔁 Cambiando un elemento dell’espressione si verifica se cambia anche il contenuto. 📚 Collegamenti: fonologia, solidarietà tra piani, tratti distintivi.
4
New cards
Doppia articolazione
🔤 Le lingue naturali hanno due livelli di articolazione: - 2ª articolazione: fonemi (senza significato) - 1ª articolazione: parole (con significato) 🧠 Questo rende il linguaggio economico: pochi suoni → infinite parole. 📚 Collegamenti: Martinet, biplanarità, fonema/lessema.
5
New cards
Sistema monoplanare vs simbolico vs semisimbolico
📏 Sistemi: - Monoplanari: 1 solo piano (es. segnali non ambigui) - Simbolici: 1:1 tra espressione e contenuto - Semisimbolici: relazioni tra coppie opposte (sì/no con gesto testa) 🎬 Esempio: nei film, bianco e nero può indicare passato, colore → presente. 📚 Collegamenti: Jakobson, Hjelmslev, opposizioni semantiche.
6
New cards
Isotopia
🧩 Ripetizione coerente di tratti semantici in un testo, che crea coerenza interpretativa. 🐠 Esempio: in una fiaba sul mare, termini come 'pesce', 'barca', 'onda' creano isotopia marina. 📚 Collegamenti: lessema, Greimas, sviluppo narrativo implicito.
7
New cards
Intentio auctoris, lectoris, operis (Eco)
🧠 Per Umberto Eco: - Intentio auctoris: intenzione dell’autore → irrilevante - Intentio lectoris: interpretazione del lettore → soggettiva - Intentio operis: significato ricavabile dal testo stesso → fondamentale 📚 Collegamenti: interpretazione corretta = coerenza testuale, semiotica interpretativa.
8
New cards
Quadrato semiotico
◻️ Struttura logica per analizzare le opposizioni in un testo: - Contrari (bello/brutto) - Contraddittori (bello/non bello) - Complementari (bello/non brutto) 🔄 Permette letture statiche (valori) o dinamiche (trasformazioni narrative). 🎬 Esempio: Toy Story → opposizione 'giocattolo usato/amato' vs 'giocattolo nuovo/rifiutato'.
9
New cards
Segmentazione e articolazione
✂️ Segmentazione: scomporre un testo linearmente (sequenze) 🧵 Articolazione: trovare il sistema profondo (paradigmi, valori impliciti) 🧠 Esempio: smontare una pubblicità → fasi visive, scelte estetiche, valori veicolati 📚 Collegamenti: paradigma/sintagma, testo come processo (Hjelmslev).
10
New cards
Sintagma vs Paradigma
📏 Sintagma: relazioni in successione → 'e' 📚 Paradigma: relazioni per somiglianza o opposizione → 'o' 🧠 Esempio: in un film, scegliere un attore (paradigma), poi inserirlo in una scena con altri attori (sintagma). 📚 Collegamenti: Hjelmslev, Saussure, analisi testuale.
11
New cards
Langue e parole
💬 Langue = sistema collettivo di regole linguistiche condivise da una comunità. 🗣️ Parole = uso individuale della lingua (atto concreto). 📚 Esempio: in Toy Story, Woody parla in 'langue' comprensibile a tutti i giocattoli, ma il suo tono e le scelte personali sono 'parole'.
12
New cards
Valore linguistico in Saussure
💸 Un segno ha valore solo in opposizione ad altri. 💡 Come una moneta: vale perché è diversa da altre, non per il suo contenuto intrinseco. 📚 Esempio: in Adventure Time, il termine 'Finn' ha senso solo se contrapposto ad altri nomi (Jake, Ice King).
13
New cards
Linea del significante
📏 Il significante è lineare: si sviluppa nel tempo o nello spazio (parole, film, gesti). 🧩 Ogni unità ha valore solo nel contesto della sequenza → relazioni sintagmatiche. 🎬 Esempio: la frase 'tu sei un giocattolo!' in Toy Story ha senso per l’effetto progressivo della sequenza.
14
New cards
Testo come processo (Hjelmslev)
🔁 Il testo non è solo una somma di parti, ma un insieme di relazioni tra le parti. 🔗 Due tipi di dipendenza: tra parti (sintagmatica) e tra parti e tutto (sistemica) 🎬 Esempio: battuta comica in Adventure Time → ha senso solo nel contesto emotivo dell’episodio.
15
New cards
Percorso generativo del senso
🧬 Dalla profondità (forma logico-semantica) alla superficie (manifestazione concreta). 📌 Livelli: - Semio-narrativo - Discorsivo 🎬 Esempio: Toy Story → tema della gelosia → struttura → dialoghi e azioni.
16
New cards
Immanenza e manifestazione
🌌 Immanenza = struttura profonda sempre presente. 🎭 Manifestazione = come si presenta il testo. 🎬 Esempio: Adventure Time → bene vs male come tema costante, anche in forma assurda.
17
New cards
Interpretazione: inferenza vs deduzione
🧠 Due approcci: - Interpretativo = inferenza - Generativo = deduzione 🎬 Esempio: Toy Story → può essere letto come storia d’amicizia o metafora sociale.
18
New cards
Autore modello e lettore modello
🧩 Figure teoriche interne al testo: - Autore Modello: scrive per un certo tipo di lettore - Lettore Modello: sa interpretare il testo correttamente 🎬 Esempio: Adventure Time → lettore-modello capace di cogliere sia ironia che filosofia.
19
New cards
Quadrato semiotico: esempi e dinamica
🟩 Contrari: 'coraggio' vs 'paura' 🟥 Contraddittori: 'coraggioso' vs 'non coraggioso' 🟦 Complementari: 'coraggioso' vs 'non pauroso' 🎬 Esempio: Woody evolve nel quadrato, attraversando stati di coraggio e insicurezza.
20
New cards
Materia, forma e sostanza
🔹 Materia = base grezza (suono, colore, evento percettivo) 🔸 Forma = struttura organizzativa 🔸 Sostanza = materia organizzata dalla forma 🎬 Esempio: la voce di Woody diventa significante perché strutturata con tono comico.
21
New cards
Sistema assiologico
⚖️ Sistema dei valori profondi di un testo. 📚 Esempio: Adventure Time → valore della lealtà è costante nelle avventure di Finn e Jake. 🔗 Collegamenti: quadrato semiotico.
22
New cards
23
New cards
Sintagma e paradigma
📊 Sintagma: relazione tra elementi in sequenza (presenza) 📚 Paradigma: relazione per opposizione/associazione (assenza) 🎬 Esempio: - Paradigma: in Adventure Time, scegliere tra 'spada' o 'bastone magico' per Finn - Sintagma: la frase “dobbiamo salvare la principessa” → le parole si susseguono con senso solo in ordine.
24
New cards
Connotazione vs denotazione
🔍 Denotazione = significato letterale 🎨 Connotazione = significato implicito, culturale o emotivo 🎬 Esempio: una mela in Toy Story può denotare frutto, ma connotare tentazione (Snow White), oppure cura (regalo di Bonnie).
25
New cards
Soglie del testo
🚪 Le soglie (es. titolo, cornice, sigla) separano e connettono il testo con l’esterno. 🎬 Esempio: la sigla iniziale di Adventure Time introduce il tono epico e ironico della serie. 📚 Collegamenti: paratesto, Genette, tematizzazione.
26
New cards
Tema e titolo
📝 Il titolo è un paratesto che attira e orienta la lettura. 📚 Il tema è il nucleo concettuale ricorrente. 🎬 Esempio: 'Adventure Time' come titolo segnala l’avventura come modalità di narrazione, mentre i temi variano (amicizia, perdita, assurdo…).
27
New cards
Intentio operis (Eco)
📖 È l'intenzione del testo in sé, ciò che emerge dalla sua struttura, indipendentemente da chi lo ha scritto o lo legge. 🎬 Esempio: Toy Story vuole far riflettere sul cambiamento e l’identità attraverso la forma del buddy movie animato.
28
New cards
Segno (Peirce)
🔁 Peirce definisce il segno come qualcosa che sta per qualcos'altro per qualcuno. 📌 Triade: segno – oggetto – interpretante 🎬 Esempio: il cappello di Woody → segno dell’eroe → oggetto: cowboy → interpretante: valore di leader.
29
New cards
Icona, indice, simbolo (Peirce)
📷 Icona = somiglianza (es. foto) 🧭 Indice = legame fisico o causale (fumo → fuoco) 🌀 Simbolo = convenzione (semaforo, parole) 🎬 Esempio: Adventure Time → la spada di Finn = simbolo (eroismo), indice (battaglia), icona (forma riconoscibile).
30
New cards
Testo come tessuto (etimologia)
🧵 'Testo' deriva da 'textus' → intreccio di fili 📚 Ogni testo è un intreccio di segni e relazioni coerenti o dissonanti 🎬 Esempio: i momenti musicali in Adventure Time sono cuciture che uniscono momenti narrativi ed emozionali.
31
New cards
Semiotica strutturale
🏛️ Studia la struttura interna del testo, ispirata da Saussure e Greimas 🔎 Non importa chi scrive o legge, ma come il significato è generato internamente 🎬 Esempio: l’arco narrativo di Woody → da funzione di eroe a funzione di anti-eroe e ritorno → morfologia narrativa.
32
New cards
Semiotica interpretativa
🔍 Studia il significato attraverso l’interpretazione del lettore e l’inferenza. 📚 Parte dall’espressione per ipotizzare il contenuto. 🎬 Esempio: Toy Story come metafora della paura dell’abbandono (lettura possibile, non unica).
33
New cards
Testo come contratto
📜 Il testo stabilisce un patto con chi lo legge/fruisce 📚 È delimitato da confini interpretativi 🎬 Esempio: Adventure Time sembra casuale, ma ha regole precise che il lettore-modello sa riconoscere (episodi ciclici, universi alternativi).
34
New cards
Isotopia figurativa vs tematica
🎨 Isotopia figurativa: ripetizione di forme visive 🧠 Isotopia tematica: ripetizione di idee/concetti 🎬 Esempio: Toy Story → visiva: giocattoli → tematica: gelosia, appartenenza, crescita.
35
New cards
Segmentazione del testo
🧩 Prima fase dell’analisi: dividere il testo in segmenti significativi. 🎬 Esempio: 'Adventure Time' → apertura → avventura → climax → risoluzione → morale implicita.
36
New cards
Articolazione del testo
🔗 Ricostruire i sistemi profondi del testo (valori, opposizioni) 🎬 Esempio: 'Adventure Time' → valore della solitudine vs amicizia come struttura profonda in più episodi.
37
New cards
Opposizione semantica
⚖️ Contrasto tra due termini che produce significato (es. luce/buio) 🎬 Esempio: Toy Story → Buzz vs Woody = nuovo vs vecchio, razionale vs emotivo.
38
New cards
Opposizione paradigmatica
📚 Relazione tra termini non presenti ma evocati 🎬 Esempio: in Adventure Time, la presenza di un 'dolce' evoca 'salato', anche se non è mostrato. Effetto per contrasto implicito.
39
New cards
Riconoscimento di uno stile
🖌️ Lo stile è un isotopia visiva e concettuale ricorrente 🎬 Esempio: Adventure Time → colori acidi, tono surreale, dialoghi assurdi → stile coerente e riconoscibile nel tempo.
40
New cards
Conformismo espressivo
🧱 Sistemi dove forma e contenuto coincidono 1:1 🎬 Esempio: segnale 'STOP' → parola, colore, forma → univoca e convenzionale. Nessuna ambiguità.
41
New cards
Tipi di opposizione (Greimas)
📊 - Contrari (bello/brutto) 🔁 - Contraddittori (bello/non bello) 🟢 - Complementari (bello/non brutto) 🎬 Esempio: Woody è 'non cattivo', ma non sempre è 'buono' → oscillazioni tra le categorie.
42
New cards
Procedimento vs operazione (Hjelmslev)
🧪 Operazione = analisi di un singolo fenomeno 🔧 Procedimento = insieme di strumenti teorici generali 🎬 Esempio: analizzare un episodio di Adventure Time = operazione; usare la teoria del quadrato semiotico = procedimento.
43
New cards
Narratività (Propp e Greimas)
📖 Il racconto è una trasformazione tra stati opposti 🧭 Eroe → missione → prova → ritorno 🎬 Esempio: Finn perde l’onore → affronta sfide → lo riconquista → struttura narrativa classica.
44
New cards
Funzione apostrofica del titolo
📢 Il titolo interpella direttamente il lettore 🎬 Esempio: 'You’re my favorite deputy' → battuta ricorrente di Woody → funzione metatestuale.
45
New cards
Frammento e totalità
🧩 Ogni parte di un testo può contenere senso autonomo 🎬 Esempio: la scena del crollo di Buzz in Toy Story 1 → piccola parte, ma piena di senso: disillusione, identità, riscatto.
46
New cards
Plasticità semantica
🎭 Un elemento può cambiare significato a seconda del contesto 🎬 Esempio: la 'cloche' del razzo diventa gioco e poi arma, poi salvezza → significato in evoluzione in Toy Story.
47
New cards
Regole sincrone e diacroniche
🧭 Sincronia = regole in un dato tempo 🕰️ Diacronia = evoluzione nel tempo 🎬 Esempio: Adventure Time evolve da show comico a racconto esistenziale → trasformazione diacronica del codice narrativo.
48
New cards
49
New cards
⚰️ Débrayage e Embrayage
🌀 Débrayage = distacco: il testo si distacca dal soggetto (es. narrazione impersonale) 🧲 Embrayage = aggancio: il testo coinvolge direttamente il soggetto (es. io narrante, sguardo in macchina) 🎬 Esempio: Adventure Time passa da episodi débrayati (narrazione neutra) a embrayati (voce interna di Finn).
50
New cards
⚰️ Tipi di Débrayage
🔹 Spaziale → distacco dello spazio dell’enunciazione 🔹 Temporale → distacco del tempo 🔹 Attoriale → quando il soggetto si dissocia dal suo ruolo (es. un personaggio raccontato in terza persona) 🔹 Enunciazionale → chi racconta non è chi vive 🔹 Enunciativo → il modo in cui si manifesta il distacco 📚 Collegamenti: Enunciazione, Narratologia.
51
New cards
⚰️ Sguardo in macchina
🎥 Quando un personaggio guarda direttamente lo spettatore rompe l’illusione → segnala l’enunciazione stessa 🎬 Esempio: Woody in Toy Story 4 guarda in camera durante l’addio, rendendo chiaro che sta parlando anche a noi.
52
New cards
⚰️ Effetto di realtà
📷 Inserimento di dettagli inutili alla trama ma realistici → generano credibilità 📚 Esempio: oggetti rotti nella cameretta di Andy → nessuna funzione narrativa, ma fanno sembrare tutto “vero”.
53
New cards
⚰️ Strategie d’enunciazione visiva
👁️ Modalità in cui il testo si presenta: - focalizzazione interna / esterna - punto di vista soggettivo / oggettivo 🎬 Esempio: in Adventure Time la soggettiva di Ice King rivela il suo trauma → cambiamento nella prospettiva narrativa.
54
New cards
⚰️ Enunciatore empirico vs enunciatore enunciato
👤 Enunciatore empirico = autore reale 📚 Enunciatore enunciato = figura testuale costruita (non coincide con l’autore) 🎬 Esempio: Pixar = enunciatore empirico → il film Toy Story costruisce un autore “affettuoso”, “ironico” = enunciatore enunciato.
55
New cards
⚰️ Lettore empirico vs lettore modello
🧠 Lettore empirico = chi guarda davvero il testo 📚 Lettore modello = figura astratta, a cui il testo si rivolge 🎬 Esempio: Adventure Time parla al bambino, ma strizza l’occhio all’adulto ironico → lettore modello ibrido.
56
New cards
⚰️ Simulacro (semiotica postmoderna)
🪞 Un simulacro è un segno che simula la realtà, ma non la rappresenta veramente (Baudrillard) 🎬 Esempio: Toy Story → giocattoli “più veri del vero” → sono simulacri di emozioni umane, non solo oggetti.
57
New cards
⚰️ Isotopia visiva in grafica
🎨 Coerenza visiva tra elementi: forme, colori, direzioni 📚 Esempio: un manifesto con solo elementi curvi → isotopia formale. In Adventure Time: linee ondulate, colori saturi → isotopia giocosa.
58
New cards
⚰️ Débrayage attoriale e identità
🧍 Quando un personaggio si dissocia da sé stesso → crea un doppio, un’ombra 🎬 Esempio: Buzz in Toy Story che scopre di non essere un vero Space Ranger → sdoppiamento tra identità immaginaria e reale.
59
New cards
⚰️ Paratesto visivo nel design editoriale
📚 Copertina, font, margini, titoli → tutto ciò che guida l’interpretazione prima ancora del contenuto 🎨 Esempio: un libro su Toy Story con font giocattoloso e colori caldi pre-orienta la lettura emotiva.
60
New cards
⚰️ Stereotipia visiva nei media
🧠 Riutilizzo sistematico di codici visivi per semplificare il messaggio 📚 Esempio: principe = blu, villain = viola/nero 🎬 Adventure Time ribalta: il Re Ghiaccio usa codici del “buono” ma agisce da malato/fragile → sovversione della stereotipia.
61
New cards
⚰️ Operatore attanziale (Greimas)
🔗 Chi agisce nel testo: - Soggetto, oggetto, aiutante, opponente 🎬 Esempio: Finn = soggetto, la missione = oggetto, Jake = aiutante, Ice King = opponente (ma a volte… aiutante!)
62
New cards
⚰️ Enunciazione plurima nei media
🔊 Quando un testo ha più livelli di comunicazione (testo per bambini, ironia per adulti) 🎬 Esempio: Adventure Time = enunciazione doppia → dialoghi semplici, ma sottotesti profondi.
63
New cards
⚰️ Transtestualità (Genette)
🔁 Il testo rinvia ad altri testi: - intertestualità (citazioni) - paratestualità (soglie) - metatestualità (commenti) 🎬 Esempio: Adventure Time cita la filosofia esistenziale, i videogiochi e Star Wars → è transtestuale.
64
New cards
⚰️ Modalizzazione
🎭 L’enunciatore si impegna o meno nel contenuto → può usare “forse”, “probabilmente”, “è certo che…” 🎬 Esempio: “Certo che Andy ci ha dimenticati” → alto grado di modalizzazione.
65
New cards
⚰️ Pratiche enunciative nel design
🛠️ La scelta di griglia, layout, font implica una posizione dell’autore e un destinatario implicito 🎨 Esempio: manifesto con Helvetica + fondo rosso → grido moderno, serio, universale → lettore modello = consapevole.
66
New cards
⚰️ Enunciazione in prima, seconda e terza persona
👤 Prima persona → autore coinvolto (diario) 👥 Seconda → coinvolgimento del lettore (pubblicità) 👤 Terza → distacco oggettivo 🎬 Toy Story alterna tra tutte e tre, soprattutto quando passa da gioco a narrazione.
67
New cards
⚰️ Segmenti motivati e arbitrari
🔗 Un segno è motivato quando somiglia al referente, arbitrario quando non c'è legame 🎬 Esempio: Buzz → nome arbitrario, ma design motivato (forma da razzo, colori futuristici)
68
New cards
⚰️ Sinestesia semiotica nei media
👁️👂 Uso di più sensi insieme per rafforzare il significato 🎬 Toy Story: Woody che “strilla” e vibra → stimolo visivo + uditivo + motorio = intensificazione semiotica.
69
New cards