1/48
Flashcards in stile vocabolario su introduzione e anatomia generale del modulo Locomotore#2, coprendo posizioni, piani, assi, movimenti, anatomia macroscopica/microscopica, istologia, tecniche istologiche e imaging.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Posizione anatomica convenzionale
Posizione di riferimento: corpo in piedi, palmi delle mani rivolti in avanti, arti superiori esposti in avanti, sguardo all’orizzonte; punto di partenza per tutti i termini anatomici.
Terminologia Anatomica
Insieme di termini ufficiali che descrivono piani di riferimento, linee di riferimento e regioni topografiche; aggiornata periodicamente.
Piano mediano-sagittale
Piano che divide il corpo in due metà uguali destra e sinistra; esistono piani para-sagittali associati.
Piano coronale-frontale
Piano che divide il corpo in una porzione anteriore (ventrale) e una posteriore (dorsale); sinonimi di anteriore e posteriore.
Piano trasversale-orizzontale
Piano che divide il corpo in porzioni craniali (superiori) e caudali (inferiori); usato in TAC e RM.
Loggia sovramesocolica
Termine di Terminologia Anatomica indicante una regione/topografia anatomica dell’addome.
Loggia pedica
Termine di Terminologia Anatomica indicante una regione/topografia anatomica (loggia pedica).
Emisoma
Metà del corpo destra o sinistra rispetto al piano mediano-sagittale.
Destra
Lato destro rispetto al piano mediano.
Sinistra
Lato sinistro rispetto al piano mediano.
Mediale
Struttura più vicina al piano mediano rispetto a un’altra nello stesso emisoma.
Laterale
Struttura più lontana dal piano mediano rispetto a un’altra.
Posizione impari
Posizione di un organo sul piano mediano; è descritta come mediale.
Anteriore (ventrale)
Parte frontale del corpo; ventrale è sinonimo di anteriore.
Posteriore (dorsale)
Parte posteriore del corpo; dorsale è sinonimo di posteriore.
Ventrale
Relativo alla faccia anteriore; sinonimo di anteriore.
Dorsale
Relativo alla faccia posteriore; sinonimo di posteriore.
Craniale
Verso la testa; superiore.
Caudale
Verso la coda; inferiore.
Rostrale
Verso la parte anteriore della testa; utilizzato in alcune descrizioni come superiore.
Superficialità
Qualità o livello di prossimità alla superficie corporea.
Profondità
Distanza o livello rispetto al piano superficiale; organi più profondi.
Prossimale
Più vicino al punto di attacco dell’arto al tronco (spalla o anca).
Distale
Più lontano dal punto di attacco dell’arto al tronco.
Asse verticale
Intersezione tra il piano coronale e sagittale; passa ad esempio per l’acromion.
Asse trasverso
Intersezione tra il piano coronale e il piano trasverso.
Asse anteroposteriore
Intersezione tra il piano sagittale e il piano trasverso.
Monoassiale
Movimento che avviene intorno a un solo asse.
Multiassiale
Movimenti che coinvolgono più assi.
Abduzione
Movimento dell’arto lontano dal tronco.
Adduzione
Movimento dell’arto verso il piano mediano.
Flessoestensione
Sequenza di movimenti: flessione (portare in avanti) ed estensione (allontanare dall’arto).
Andatura
Sequenza di movimenti durante il cammino; analisi del passo per diagnosticare patologie.
Piani di clivaggio
Incisioni chirurgiche lungo piani di clivaggio, aree con minore vascolarizzazione per ridurre la perdita di sangue.
Dissezione
Separazione o rimozione di tessuto per l’esame; può essere macroscopica o istologica.
Anatomia macroscopica
Studio degli organi e apparati a occhio nudo.
Anatomia microscopica
Studio delle strutture cellulari e tissutali al microscopio.
Istologia
Scienza che studia la microstruttura dei tessuti e delle cellule.
Preparazione del campione
Trattamento di tessuto sospetto per l’analisi istologica: fissaggio, colorazione e osservazione al microscopio.
ematossilina-eosina (HE)
Colorazione istologica standard: nuclei blu-viola e citoplasma rosa.
Mallory (tricromica)
Colorazione che evidenzia fibre collagene e fibre muscolari.
Istochimica
Tecnica che rileva molecole specifiche all’interno dei tessuti usando coloranti o anticorpi.
Anticorpi (in istochimica)
Anticorpi specifici usati per individuare strutture cellulari o marker patologici.
Microscopia elettronica
Microscopia ad alta risoluzione per l’analisi ultrastrutturale; include trasmissione e scansione.
Trasmissione (microscopia elettronica)
Osservazione dei dettagli interni delle cellule attraverso una semiporzione sottile.
Scansione (microscopia elettronica)
Immagini tridimensionali della superficie cellulare.
TAC (Tomografia Computerizzata)
Imaging radiologico che fornisce sezioni assiali del corpo per diagnosi e topografia.
Risonanza magnetica (RM)
Imaging basato sull’allineamento dei protoni, utile per tessuti molli; non invasiva.
Hounsfield
Ingegnere che ha inventato la tomografia computerizzata; premio Nobel per la medicina nel 1979.