1/26
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
dammi la definizione di corpo rigido
Un corpo si dice rigido se la distanza tra qualsiasi sua coppia di punti è fissa. Ciò è dovuto ai legami interatomici che tengono fermi gli atomi.
quanti gradi di libertà ha un corpo rigido?
Fissato un punto A nel corpo rigido, abbiamo 3 coordinate (xyz).
Fissato un secondo punto B esso ha 2 gradi di libertà, perché ha distanza fissa da A.
Fissato un terzo punto C esso ha 1 grado di libertà, perché può solo che ruotare attorno la congiungente A-B.
Quindi in totale un corpo rigido ha 3 + 2 + 1 = 6 gradi di libertà
quali sono i tipi di moto che può compiere un corpo rigido? Dimostra una certa proprietà legata alle velocità
in generale il moto è una successione di coppie rotazione + traslazione infinitesime. In generale l’asse di rotazione cambia nel tempo, infatti viene detto asse di rotazione ISTANTANEO.
Quindi basta conoscere la velocita e la velocità angolare rispetto un asse del corpo per conoscere il suo moto in un istante.
La velocità dipende dalla psizionedella particella del corpo rispetto all’asse di rotazione, ma la velocità angolare no perché descrive l’angolo spazzato in un certo tempo
DIMOSTRAZIONE
Scelgo due punti all’interno del corpo, P e Q, mentre O è il punto per cui passa l’asse di rotazione, allora:
vP = vo + w x OP
vQ = vo + w x OQ
vP - vQ = w x (OP-OQ = w x QP
quindi vP = vQ + w x QP
per cui la velocità angolare è la stessa anche se ho scelto l’asse che passa per Q.
posizione del centro di massa per un corpo rigido?
dato che ρ = dm/dV e che m = ∫dm = ∫ρdV
rCM = ∫rdm/∫dm = ∫rρdV/ ∫ρdV = 1/m ∫rρdV
se il corpo è OMOGENEO, quindi con ρ costante:
rCM = ρ/m ∫rdV
quali sono le condizioni necessarie affinché avvenga l’equilibrio?
la somma vettoriale di tutte le forze esterne deve essere nulla, così come la somma di tutti i momenti delle forze esterni
quanti gradi di libertà ci sono nelle rotazioni attorno ad un asse fisso?
quando fisso un punto dell’asse perdo tre gradi di libertà, mentre se ne fisso un’altro (andando quindi a determinare l’asse di rotazione) ne perdo altri 2.
Dai sei gradi di libertà iniziali ne tolgo 5, per cui servirà un’unica equazione per determinare il moto di rotazione attorno ad un asse fisso.
rotazioni intorno ad un asse fisso: determina il momento assiale
uso la seconda equazione cardinale dLo/dt = Mo
moltiplicandola per il versore uz ottengo
dLz/dt = dLo uz/dt = Mo uz = Mz
rotazioni intorno ad un asse fisso: trova la formula che lega Lz a Iz, ovvero il momento angolare al momeno d’inerzia rispetto l’asse z. Cosa succede integrando ancora?rotazioni intorno ad un asse fisso:
So che ogni elemento ruota con velocità v = w x R (w perp. R)
Inoltre il momento angolare di dm è
dL = r x p = r x dm v = r dm v uT = r dm w R uT
uT = versore perpendicolare a r e v
dLz = dL uz = r dm w R uT uz = r dm w R cos(pi/2 - θ) =
r dm w R sinθ = dm w R2
integro:
∫dLz = Lz = ∫ w R2 dm = ∫ w (x2 + y2) ρdV = Iz w
integrando ancora:
dLz/dt = Iz dθ/dt = Iz α = Mz
rotazioni intorno ad un asse fisso: parla del moto del CM
il moto del CM è determinato perché dista RCM dall’asse di rotazione, per cui:
aCM,T = α RCM
aCM,N = w2 RCM
vCM = w RCM
rotazioni intorno ad un asse fisso: ricava l’energia cinetica
K = ∫ ½ dm v2 = ∫ ½ ρ v2 dV = ∫ ½ ρ w2 R2 dV = ½ Iz w2 = ½ Lz2/Iz
rotazioni intorno ad un asse fisso: teorema delle forze vive e potenza
dW = dK = Iz w dw = Iz dφ/dt dw = Iz dw/dt dφ = Mz dφ
P = dw/dt = Mz w
rotazioni intorno ad un asse fisso: generalizzazione di Lz
Se il moto è completamente determinato dal momento delle forze Mz, lo stesso non vale per il momento angolare Lz. Abbiamo che il momento angolare sia soltanto Lz solo nel momento in cui l’asse di rotazione è l’asse di simmetria.
L = Iz w
momento d’inerzia rispetto un asse di rotazione fisso
I = ∫ R2 dm
dove R = distanza punto infinitesimo di massa dm-asse.
= ∫V ρ R2 dV
= ∫V ρ (x2+y2) dV
momento d’inerzia rispetto all’asse di simmetria di un asta di lunghezza L
I = ∫-L/2L/2 x2 dm = ∫ ρ x2 dx = ρ (L3/24 + L3/24) = m L2 / 12
momento d’inerzia rispetto all’asse di simmetria di un anello sottile di raggio R
I = ∫02pi R2 dm = ∫ ρ R2 dl = ρ R2 ∫ dl = ρ R2 2 pi R
circonferenza cerchio
ρ * circonferenza = massa, per cui
I = m R2
oppure
m = ρ * 2 pi R
I = ∫02pi R2 dm = ∫ R2 R dθ ρ = 2 pi R3 ρ = m R2
momento d’inerzia rispetto all’asse di simmetria di un disco di raggio R
so che ρ = m / pi R2
I = ∫0R dr ∫02pi dθ r r2 ρ = 2 pi R4/4 ρ = ½ m R2
momento d’inerzia rispetto ad un asse di simmetria di un cilindro di raggio R e altezza L
ρ = m / pi R2 L
I = ∫0R dr ∫02pi dθ r ∫0L dz r2 s =
= R4/4 2 pi L ρ = ½ m R2
momento d’inerzia rispetto ad un asse di simmetria di una sfera di raggio R
ρ = m / 4/3 pi R3
sin2θ = 1 - cos2θ
sinθdθ = -d cosθ
I = ∫0R dr ∫0pi dθ r sinθ ∫02pi dφ (rsinθ)2 ρ =
= 2 pi R5/5 ∫-11 d cosθ (1 - cos2θ) ρ =
= 2 pi R5/5 (2-2/3) = 2 pi R5/5 4/3 m/(4/3 pi R3) = 2/5 R2 m
enuncia e dimostra il teorema di Huygens - Steiner
il momento d’inerzia di un corpo rigido rispetto ad un asse che di trova a distanza D dal CM è dato dalla somma del momento di inerzia rispetto ad un asse parallela ma passante per il CM I0 e del prodotto mD2
I = I0 + mD2
DIMOSTRAZIONE
nuove coordinate di P:
z’ = z
x’ = x
y’ = y + D
I = ∫V (x2+y2) dm =
passo alle coordinate del nuovo asse di rotazione
∫ [x’2 + (y’ - D)2] dm =
svolgo il quadrato di binomio
∫ [x’2 + y’2 - 2Dy’ + D2] dm =
= ∫ (x’2 + y’2) dm + D2 ∫ dm - 2D ∫ y’ dm
momento d’inerzia rispetto l’asse z’
mD2
nullo, perché =my’CM con y’CM la coordinata del CM è posta = 0
applicazione di huygens-steiner: calcola il momento d’inerzia di un’asta con punto fisso in uno degli estremi
I = I0 + mD2 = m L2 / 12 + m L2/4 = m L2 / 3
applicazione di huygens-steiner: calcola il momento d’inerzia di un disco con punto fisso in un estremo
I = I0 + mD2 = ½ m R2 + mR2 = 3/2 m R2
applicazione di huygens-steiner: calcola il momento d’inerzia di una sfera con punto fisso in un estremo
I = I0 + mD2 = 2/5 R2 m + m R2 = 7/5 R2 m
applica il teorema di Huygens-Steiner all’enercia cinetica nel caso di una rotazione attorno ad un asse fisso che non passa per il centro di massa
K = ½ I w2 =(H-S)= ½ (ICM + mD2) w2 = ½ ICM w2 + ½ m v2
Va a spiegare il teorema di Konig per l’energia cinetica, infatti
energia cinetica NEL CM
energia cinetica DEL CM
quando abbiamo un moto di precessione?
quando il momento angolare non è parallelo alla velocità angolare.
dimostra che la velocità angolare di precessione = velocità angolare di rotazione
considero due masse attaccate da un asta che ruotano sull’asse di rotazione che passa per il centro dell’asta, inclinato di un angolo θ rispetto l’asse.
so che la componente perpendicolare all’asse di rotazione del momento angolare Lp * w = 0
Poiché il moto delle due masse è circolare ci deve essere una forza che le spinge costantemente verso l’interno, ma:
momento delle forze con forza peso: (r2 = -r1)
r1 x mg + r2 x mg = (r1 - r1) x mg = 0
allora calcolo per una generica F, sapendo che F2 = -F1
r1 x F1 + r2 x F2 = r1 x F1 + (-r1) x (-F1) =
= 2r1 x F1 = Mtot
Che sappiamo essere perpendicolare al piano individuato da r e F (verso individuato dalla regola della mano destra)
Adesso studio il verso z:
dLz/dt = Mz = 0 perché M è perpendicolare a w
quindi Lz si conserva
L = r1 x mv1 + r2 x mv2 = 2r1 x mv1
quindi L è perpendicolare al piano individuato dai vettori r e v.
F perp v
r x F perp r x v = M perp L = dL/dt perp L
per cui dz/dt = 0 e L * dL/dt = 0
quindi tutto L si conserva → anche Lp
Uso la formula di Poisson per cui esiste Ω perp a Lp e dLp/dt tale che Ω x Lp = dLp/dt
Ma L è perpendicolare alla sbarra e ruota con essa, quindi anche Lp ruota con w e pertanto w = Ω
quando avviene un moto di puro rotolamento?
Quando un corpo ruota senza strisciare attorno al punto di contatto
Come si calcola l’energia cinetica di un corpo in moto di puro rotolamento?
K = ½ Ic w2 = (H-S) = ½ m v2CM + ½ ICM w2
= ½ m (wR)2 + ½ ICM w2