1/23
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
La colonna vertebrale
Porzione posteriore impari e mediana, contiene midollo spinale, supporta la testa, attacco arti superiori e inferiori
Colonna vertebrale>costituzione
33/34 ossa brevi, 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari e 5 sacrali fuse nell’osso sacro e 3/4 coccigee
Colonna vertebrale: curvature fisiologiche
Lordosi (curvatura con convessità anteriore e concavità posteriore) cifosi (curvatura convessa posteriormente e concava anteriormente)
Colonna vertebrale: senso cranio caudale
Lordosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare e cifosi sacrale
Caratteristiche delle vertebre
Corpo anteriore e arco posteriore, foro vertebrale
Canale vertebrale
Sovrapposizione dei fori vertebrali, contiene il midollo spinale
Vertebre cervicali c1 a c7
Processo spinoso bifido, processo trasverso (foro trasversario), passaggio dei vasi, C2 (epistrofeo9 corpoe protuberanza superiore(dente dell’epistrofeo). Atlante si articola con osso occipitale e epistrofeo
Distretto toracico T1 a T12
Processo spinale normale, processi trasversi e articolari articolate con le coste
Distretto lombare L1 a L5
Processo spinoso normale e processi trasversi solidi
Distretto coccigeo
Forma triangolare, base superiore e apice inferiore, presenza foro intervertebrale tra le vertebre
Distretto sacrale
Osso sacro( base verso l’alto e apice verso il basso) base si articola con L5 e apice con coccigee. 4 fori sacrali per i nervi spinali, le parti laterali sono le ali,
Distretto sacrale: creste
7 processi formano le creste, cresta sacrale ( media e impari), le altre pari e simmetriche. Cresta sacrale articolare (fusione dei processi trasversi).
Legami delle vertebre
Disco intervertebrale e legamenti
Legai delle vertebre: articolazioni delle vertebre
Da C2 a L5 tra i corpi vertebrali abbiamo un disco intervertebrale di cartilagine ialina (articolazione per continuità) e anche tra L5 e l’osso sacro
Disco intervertebrale
Porzione centrale idratata( nucleo polposo), porzione esterna(anello fibroso).
Ernia del disco
Il disco fuoriesce posteriormente e spinge sul midollo osseo, provoca dolore e difficoltà motoria
Articolazioni piatte per contiguità
Tra C2 e L5 permettono movimento di scivolamento e rotazione
Legami tra atlante e epistrofeo
Atloepistroche o atloassiali, atloepistroica mediana( permette rotazione del collo), legamento trasverso dell’atlante( tiene il dente dell’epistrofeo), articolazione atloepistrofiche laterali (sono artrodie)
Articolazione altooccipitale
Articolazione osso occipitale e atlante superiore, Condiloartrosi , flesso estensione della testa rispetto al collo
Articolazione sacrocoggicea
Artrodia, movimenti minimi
Articolazione scaroiliaca
Poco mobile, artrodia
Muscolatura intrinseca Del rachide
Muscoli dorsali (estensione del rachide, piccoli e movimento microscopici), muscoli ventrali (sono scarsi)
Muscolatura del rachide: doccia vertebrale
spazio tra processo spinoso e trasverso, tre muscoli: muscoli superficiali lunghi, profondi corti, strato sueprificiale ( connessione vertebre distanti), strato intermedio, strato profondo
Muscolatura del rachide:
muscoli prevertebrali e muscoli sacrococcigei e funge da flessore per la colonna.