Economia Aziendale – Fondamenti e Concetti chiave

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/49

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di terminologia essenziale per ripassare i concetti fondamentali di Economia Aziendale, dalla collocazione nelle scienze economiche alle nozioni di azienda, metodi di studio, soggetti e assetti istituzionali.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

50 Terms

1
New cards

Economia (etimologia)

Deriva da “leggi per il governo della casa”; oggi indica le leggi per il governo della ricchezza di famiglie, imprese e Stato.

2
New cards

Bene economico

Prodotto, merce o servizio utile e scarso rispetto ai bisogni umani (Masini).

3
New cards

Bene libero

Bene non soggetto al limite della scarsità; quindi non economico.

4
New cards

Produzione (accezione classica)

Operazioni di trasformazione fisico-tecnica di beni (es. macinazione del grano per fare farina).

5
New cards

Condizioni di produzione primarie

Lavoro e capitale, senza i quali la produzione non può aver luogo.

6
New cards

Scienze economiche

Discipline che riflettono scientificamente sulle attività di produzione e consumo di beni economici.

7
New cards

Innovazione economica

Ricerca di nuove modalità di svolgimento delle attività economiche che promuovono sviluppo e progresso (Schumpeter).

8
New cards

Economia Politica

Studia il sistema economico di una collettività come un tutto, analizzando grandezze aggregate e uniformità tra di esse.

9
New cards

Economia Aziendale

Scienza che studia condizioni di esistenza, gestione, organizzazione e rilevazione delle aziende nel sistema economico.

10
New cards

Storia Economica

Disciplina che studia retrospettivamente lo sviluppo delle attività economiche e relative riflessioni scientifiche.

11
New cards

Tecnica ragionieristica

Rappresentazione ragionata in termini monetari degli accadimenti economici.

12
New cards

Tecniche di gestione

Insieme di pratiche (mercantili, bancarie, assicurative, produttive ecc.) che assistono l’operatore economico.

13
New cards

Mano invisibile

Meccanismo di mercato che, tramite l’interesse individuale, tende spontaneamente all’equilibrio (Adam Smith).

14
New cards

Divisione del lavoro

Assegnazione di compiti specifici agli addetti per accrescere abilità, coordinazione e produttività.

15
New cards

Vantaggi della produttività

Maggiore output per lavoratore che consente salari più alti e prezzi più bassi, pur remunerando il proprietario.

16
New cards

Economisti marginalisti o neoclassici

Autori (Walras, Pareto, Marshall ecc.) che cercarono di formulare leggi economiche meccaniche e algebriche.

17
New cards

Ipotesi walras-paretiane

Assunzioni irrealistiche di tempo assente, progresso tecnico nullo, mercati perfetti, informazioni complete ecc.

18
New cards

Teoria senza fatti

Critica alle premesse antirealistiche dei modelli neoclassici che ignorano la complessità reale.

19
New cards

Impresa (secondo Schumpeter)

Soggetto che connette mercati dei fattori e di sbocco, guidato dall’imprenditore-innovatore.

20
New cards

Imprenditore-innovatore

Figura che individua e realizza nuove possibilità, motore del dinamismo economico (Schumpeter).

21
New cards

Distruzione creatrice

Processo per cui innovazioni sostituiscono beni, tecnologie e imprese obsolete, rigenerando la ricchezza.

22
New cards

Betriebswirtschaftslehre

Termine tedesco che indica l’Economia Aziendale nata fra XIX e XX secolo (Schmalenbach, Nicklisch).

23
New cards

Realismo speculativo

Approccio dell’Economia Aziendale che studia fatti aziendali reali, ripetuti e classificabili.

24
New cards

Metodo misto (o sintetico)

Combinazione ricorsiva di deduzione e induzione nello studio economico-aziendale (Zappa, Croce).

25
New cards

Azienda (definizione classica)

Istituto economico ordinato alla soddisfazione dei bisogni umani mediante produzione o acquisizione di beni.

26
New cards

Istituto sociale

Società umana con regole e strutture stabili; in ambito economico si manifesta come azienda.

27
New cards

Gestione

Sistema dinamico di operazioni simultanee e successive per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

28
New cards

Organizzazione

Individuazione e assegnazione di funzioni a organi all’interno di una struttura aziendale.

29
New cards

Rilevazione

Sistema informativo economico che supporta gestione e organizzazione.

30
New cards

Unità nella molteplicità

Carattere dell’azienda come complesso organico di elementi eterogenei ma interdipendenti.

31
New cards

Permanenza nella mutabilità

Continuità del sistema aziendale nonostante il rinnovo di strutture e persone nel tempo.

32
New cards

Aziende di produzione

Imprese che soddisfano bisogni indirettamente, producendo beni economici per il mercato.

33
New cards

Aziende di erogazione

Aziende familiari (e alcune pubbliche) che soddisfano direttamente i bisogni di determinati soggetti.

34
New cards

Aziende nonprofit

Istituti privati che perseguono fini sociali e sono vietati dal distribuire utili ai membri.

35
New cards

Aziende composte

Entità in cui economia di erogazione è collegata a una o più aziende di produzione.

36
New cards

Soggetto giuridico

Persona fisica o ente nel cui nome l’azienda è esercitata e a cui competono diritti e obblighi legali.

37
New cards

Soggetto economico

Persona o gruppo che esercita il potere decisionale supremo nell’azienda.

38
New cards

Gruppo di aziende

Imprese con soggetti giuridici distinti ma medesimo soggetto economico (es. gruppi societari).

39
New cards

Consorzio

Contratto fra imprese con soggetti giuridici ed economici distinti per svolgere attività comuni.

40
New cards

Stakeholder (portatore di interessi)

Soggetto che offre contributi all’istituto e riceve benefici o ricompense.

41
New cards

Assetto istituzionale

Configurazione dei portatori di interessi, dei loro contributi, ricompense, fini e strutture di governo.

42
New cards

Soggetto d’istituto

Categoria di stakeholder che detiene il diritto-dovere di governare e di appropriarsi dei risultati residuali.

43
New cards

Diritto di governo

Prerogativa del soggetto d’istituto di guidare l’azienda prendendo le decisioni ultime.

44
New cards

Amministratore indipendente

Membro del CdA che, nelle società quotate, deve essere privo di legami che ne compromettano l’autonomia (art. 147-ter TUF).

45
New cards

Efficienza

Capacità di ottenere il massimo risultato con il minimo impiego di risorse.

46
New cards

Efficacia

Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati.

47
New cards

Convenienza economica

Valutazione del rapporto tra benefici e costi di una scelta o operazione aziendale.

48
New cards

Scienza sociale

Disciplina che studia fenomeni in cui l’azione umana è costitutiva, come Economia Aziendale, Diritto, Sociologia.

49
New cards

Teoria probabilistica

Legge in Economia Aziendale che, a causa della variabilità umana, non è deterministica ma indica tendenze.

50
New cards

Scienza di accumulazione

Carattere dell’Economia Aziendale di costruire conoscenza mediante progressivo affinamento empirico.