1/5
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Cellule di Schwann
Sistema nervoso periferico.
Respondabili della formazione della guaina mielinica.
Attività fagocitaria, indispensabili nella rigenerazione delle fibre nervose
Cellule satellite
Sistema nervoso periferico.
Connesse da giunzioni comunicanti, si trovano a livello dei gangli.
Circondano i corpi cellulari dei neuroni con funzione trofica e isolante, modulano il passaggio di sostanze e producono fattori neurotrofici.
Oligodendrociti
Sistema nervoso centrale.
Formano la guaina mielinica della sostanza bianca, mentre in quella grigia sono in rapporto con i soma dei neuroni e controllano la composizione del fluido extracellulare.
Astrociti
Sistema nervoso centrale.
Suddivisi in fibrosi (sostanza bianca) e protoplasmatici (sostanza grigia).
Creano un microambiente idoneo a mantenere la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni.
Entrano nella composizione della barriera ematoencefalica, che regola il passaggio di sostanze con il circolo sanguigno.
Microglicociti
Sistema nervoso centrale.
Macrofagi, svolgono funzioni di difesa immunitaria.
Si attivano in risposta a danni tessutali o ad agenti infettivi.
Cellule ependimali
Sistema nervoso centrale.
Organizzate in lamine monostratificate, hanno funzione di rivestimento.
Provviste di ciglia e microvilli che favoriscono la diffusione del liquido cerebrale e aumentano la superficie di scambio per quindi e sostanze dal/al liquido extracellulare.