Fondamenti di Produzioni Vegetali, Fattori Ambientali e Miglioramento Genetico

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/69

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard VOCAB: termini chiave sull’agronomia, i fattori ambientali, la fisiologia delle piante, la fertilità del suolo e il miglioramento genetico. Coprono concetti di clima, suolo, acqua, nutrienti, fitoregolatori, propagazione, biodiversità, tecniche di difesa e qualità delle produzioni.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

70 Terms

1
New cards

Fotosintesi

Processo mediante il quale le piante superiori convertono l’energia solare in carboidrati, base dell’alimentazione umana.

2
New cards

Produzioni vegetali

Insieme di alimenti, materie prime e prodotti industriali derivati dalle specie coltivate e spontanee.

3
New cards

Cereali da granella

Gruppo di colture (frumento, riso, mais, ecc.) che forniscono oltre il 50 % del fabbisogno alimentare mondiale.

4
New cards

Radici e tuberi amilacei

Colture (patata, manioca, ecc.) ricche di amido, fondamentali per la sicurezza alimentare.

5
New cards

Leguminose da granella

Specie (fagiolo, pisello, soia, ecc.) che forniscono proteine vegetali e arricchiscono il terreno di azoto.

6
New cards

Resa biologica

Quantità totale di biomassa prodotta da una coltura per unità di superficie.

7
New cards

Resa economica

Quota di biomassa effettivamente raccolta e utile a fini alimentari o industriali.

8
New cards

Qualità alimentare

Idoneità di un alimento a nutrire, comprendendo sicurezza igienica, valore nutrizionale ed edonistico.

9
New cards

Qualità tecnologica

Attitudine di un prodotto vegetale a essere trasformato o conservato con processi industriali.

10
New cards

Fotoperiodismo

Risposta delle piante alla durata relativa di luce e buio, che regola fioritura e sviluppo.

11
New cards

Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR)

Intervallo spettrale 400-700 nm utilizzato dalle piante per la fotosintesi.

12
New cards

Eliòfite

Piante che richiedono elevata intensità luminosa per crescere in modo ottimale.

13
New cards

Sciafite

Specie che tollerano o preferiscono basse intensità luminose.

14
New cards

Inversione termica

Situazione in cui aria fredda ristagna negli strati bassi causando gelate per irraggiamento.

15
New cards

Irrigazione antigelo

Tecnica di protezione dal gelo basata sul calore rilasciato dall’acqua che gela (80 kcal l⁻¹).

16
New cards

Ventilatori antibrina

Torri con eliche che miscelano aria calda e fredda per innalzare la temperatura nei frutteti.

17
New cards

Evapotraspirazione (ET)

Perdita d’acqua complessiva per evaporazione dal suolo e traspirazione dalle piante.

18
New cards

Evapotraspirazione potenziale (ETP)

Massima ET di un manto vegetale fitto, a disponibilità idrica illimitata.

19
New cards

Leaf Area Index (LAI)

Rapporto tra superficie fogliare totale e superficie di terreno coperta dalla coltura.

20
New cards

Humus

Frazione stabile e colloidale della sostanza organica del terreno, ricca di acidi umici e fulvici.

21
New cards

Rapporto C/N

Proporzione tra carbonio e azoto nella sostanza organica; regola la velocità di mineralizzazione.

22
New cards

Orizzonte A

Strato superficiale del suolo arricchito di sostanza organica ma impoverito di colloidi per lisciviazione.

23
New cards

Crostone calcareo

Strato cementato impermeabile formato da carbonati che ostacola le radici e le lavorazioni.

24
New cards

Suola di lavorazione

Strato compattato creato dal passaggio ripetuto dell’aratro sempre alla stessa profondità.

25
New cards

Acido indol-3-acetico (IAA)

Auxina naturale che stimola allungamento cellulare e dominanza apicale.

26
New cards

Gibberelline (GA)

Fitoregolatori che promuovono l’allungamento del fusto e la germinazione dei semi dormienti.

27
New cards

Citochinine

Ormoni che stimolano la divisione cellulare e ritardano la senescenza fogliare.

28
New cards

Acido abscissico (ABA)

Regolatore che induce dormienza dei semi, chiusura degli stomi e inibisce la crescita.

29
New cards

Etilene

Ormone gassoso che stimola maturazione dei frutti, senescenza e abscissione.

30
New cards

Fitoregolatori di sintesi

Molecole artificiali (NAA, IBA, CCC, Ethephon, ecc.) che mimano o inibiscono gli ormoni naturali.

31
New cards

Micropropagazione

Tecnica in vitro di moltiplicazione rapida di piante tramite colture di meristemi o germogli.

32
New cards

Mutagenesi indotta

Creazione di variabilità genetica mediante agenti fisici (raggi X) o chimici (EMS).

33
New cards

Poliploidia

Condizione di genomi multipli (>2n) che può aumentare vigoria e dimensione degli organi.

34
New cards

Chimera

Pianta costituita da tessuti geneticamente diversi derivati da mutazioni somatiche.

35
New cards

Ibridazione interspecifica

Incrocio fra specie affini per introdurre nuovi caratteri (es. triticale da frumento × segale).

36
New cards

Erosione genetica

Perdita progressiva di varietà tradizionali e parenti selvatici a causa dell’agricoltura moderna.

37
New cards

Centri di diversità (Vavilov)

Aree geografiche con massima variabilità genetica, spesso coincidenti con i centri di origine delle colture.

38
New cards

Linea pura

Popolazione di piante omozigoti derivante da autofecondazioni successive, geneticamente uniforme.

39
New cards

Ibrido F1

Discendenza prima generazione dall’incrocio di due linee pure, caratterizzata da eterosi.

40
New cards

Allogamia

Riproduzione per impollinazione incrociata fra individui differenti della stessa specie.

41
New cards

Autogamia

Fecondazione che avviene tra gameti prodotti dallo stesso fiore o pianta.

42
New cards

Inbreeding

Depressione da consanguineità dovuta a ripetute autofecondazioni in specie naturalmente allogame.

43
New cards

Eterosi

Vigore ibrido manifestato dagli F1 rispetto ai genitori in termini di resa e vigoria.

44
New cards

Microclima

Insieme delle condizioni climatiche locali che influenzano direttamente la crescita delle colture.

45
New cards

Fattori naturali della produzione

Clima, topografia, terreno, lavoro animale-umano, concimazioni organiche, specie coltivate.

46
New cards

Fattori artificiali

Interventi umani: concimi minerali, macchine, irrigazione, diserbo, difesa fitosanitaria, ecc.

47
New cards

Indice di accrescimento della coltura (CGR)

Aumento di biomassa per unità di superficie e di tempo (g m⁻² giorno⁻¹).

48
New cards

Radici assorbenti

Radici sottili, di breve durata, responsabili dell’assunzione di acqua e nutrienti.

49
New cards

Micorriza

Simbiosi tra radici e funghi che aumenta l’assorbimento di acqua e fosforo.

50
New cards

Stress idrico

Condizione in cui l’evapotraspirazione reale è inferiore a quella potenziale, causando chiusura degli stomi e calo fotosintesi.

51
New cards

Ristagno idrico

Saturazione prolungata dei pori del suolo che provoca asfissia radicale e marciumi.

52
New cards

Denutrizione

Condizione di insufficiente apporto di nutrienti all’uomo non sempre legata a scarsa produzione agricola.

53
New cards

Fotoinibizione

Riduzione dell’attività fotosintetica per eccesso di luce diretta sulle foglie superiori.

54
New cards

Idrometeore

Precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, grandine, rugiada, brina) rilevanti per l’agricoltura.

55
New cards

Grandine

Idrometeora solida che può distruggere le colture; la difesa più efficace sono le reti antigrandine.

56
New cards

Frangivento

Barriera vegetale o artificiale che riduce la velocità del vento proteggendo le colture e aumentando resa del 10-50 %.

57
New cards

Smog

Miscela di nebbia e fumi inquinanti che può causare clorosi e necrosi fogliari nelle piante.

58
New cards

Semina di precisione

Tecnica che deposita i semi uno a uno a distanza prestabilita, riducendo diradamenti e fallanze.

59
New cards

Leaf Area Duration (LAD)

Integrale del LAI nel tempo, indicatore della persistenza della superficie fotosintetica.

60
New cards

Talea

Porzione di pianta capace di rigenerare un individuo completo per via agamica.

61
New cards

Innesto a gemma (occhio)

Tecnica di propagazione in cui una singola gemma viene inserita sotto la corteccia del portinnesto.

62
New cards

Deposizione callo d’innesto

Formazione di tessuto cicatriziale che salda nesto e portinnesto creando continuità vascolare.

63
New cards

Orizzonte B

Strato di accumulo di argille e ossidi migrati dall’alto per illuviazione.

64
New cards

Peronospora della patata

Malattia fungina (Phytophthora infestans) causa storica di carestie; resistenze trovate in varietà andine.

65
New cards

Biodiversità culturale

Ricchezza di conoscenze, lingue e pratiche agricole tradizionali legata alle popolazioni indigene.

66
New cards

IPGRI

International Plant Genetic Resources Institute, ente internazionale per la conservazione del germoplasma.

67
New cards

Erosione eolica

Asportazione degli strati superficiali del suolo da parte del vento, riducibile con fasce frangivento.

68
New cards

Caolinite

Minerale argilloso 1:1 derivato dalla decomposizione dei feldspati in clima umido tropicale.

69
New cards

Complesso argillo-umico

Aggregato colloidale di argilla e humus che influisce su fertilità, struttura e capacità di scambio cationico.

70
New cards

Crostoni piroclastici

Terreni originati da ceneri vulcaniche, profondi e spesso molto fertili grazie alla mineralogia giovane.