Metodologia della ricerca sociale – Flashcards di vocabolario

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/77

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Serie di flashcard di vocabolario in italiano che coprono i principali concetti, fasi, strumenti e termini tecnici relativi alla metodologia della ricerca sociale, sia quantitativa sia qualitativa.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

78 Terms

1
New cards

Ricerca sociale

Processo sistematico di raccolta e interpretazione di dati per rispondere a domande sui fenomeni della società.

2
New cards

Problema sociale

Rappresentazione pubblica di un fenomeno percepito come critico e bisognoso di intervento.

3
New cards

Fenomeno sociale

Meccanismo sottostante a un problema sociale, analizzabile con strumenti metodologici.

4
New cards

Dati

Informazioni prodotte attraverso procedure di raccolta e interpretazione, base empirica della ricerca.

5
New cards

Metodo prescrittivo

Insieme di regole operative che il ricercatore segue rigidamente, tipico dei principianti.

6
New cards

Metodo descrittivo o riflessivo

Approccio dinamico che rielabora criticamente le procedure di ricerca alla luce dei risultati.

7
New cards

Metodologia

Discorso sul metodo; definisce come condurre una buona ricerca e codifica le pratiche.

8
New cards

Lavoro di codificazione

Termine di Lazarsfeld per la sistematizzazione continua delle tecniche di ricerca.

9
New cards

Osservazione naturale

Rilevazione dei fatti senza interventi che alterino l’ambiente studiato.

10
New cards

Osservazione sperimentale

Osservazione provocata con manipolazione controllata delle condizioni.

11
New cards

Osservazione diretta (partecipante)

Il ricercatore partecipa attivamente alle attività del gruppo osservato.

12
New cards

Osservazione indiretta (self-report)

Raccolta di informazioni tramite questionari o sondaggi compilati autonomamente dai soggetti.

13
New cards

Osservabili

Comportamenti direttamente visibili e registrabili.

14
New cards

Inosservabili

Pensieri, valori o stati interni accessibili solo tramite interrogazione (intervista, questionario).

15
New cards

Livelli dell’indagine empirica

Sequenza di fasi: disegno, raccolta dati, organizzazione, analisi, esposizione.

16
New cards

Disegno di ricerca

Pianificazione delle domande, dei concetti e delle strategie per ottenere risposte empiriche.

17
New cards

Costruzione della base empirica

Delimitazione delle informazioni da trasformare in dati attraverso rilevazioni o fonti esistenti.

18
New cards

Organizzazione dei dati

Trasformazione delle osservazioni in strutture ordinate (matrici, corpus testuali).

19
New cards

Analisi dei dati

Procedure formali e informali per individuare nessi e rispondere alle domande di ricerca.

20
New cards

Esposizione dei risultati

Comunicazione del percorso, dei risultati e del loro legame con la letteratura.

21
New cards

Rilevanza teoretica

Importanza di uno studio per l’avanzamento di teorie nella comunità scientifica.

22
New cards

Rilevanza pragmatica

Utilità dei risultati per decisioni pratiche di governi, dirigenti o policy maker.

23
New cards

Survey (inchiesta campionaria)

Indagine standardizzata su un campione per generalizzare relazioni tra variabili alla popolazione.

24
New cards

Dati etnografici

Informazioni raccolte tramite presenza prolungata e partecipazione del ricercatore sul campo.

25
New cards

Analisi secondaria

Uso di dati matriciali prodotti da precedenti indagini per nuove analisi.

26
New cards

Metanalisi

Sintesi quantitativa di risultati pubblicati in studi differenti.

27
New cards

Ispezionabilità della base empirica

Possibilità di riesaminare integralmente le informazioni raccolte.

28
New cards

Ricerca quantitativa

Approccio che quantifica fenomeni e usa procedure statistiche per spiegarli.

29
New cards

Ricerca qualitativa

Approccio che mira a comprendere significati e processi sociali attraverso dati ricchi e narrativi.

30
New cards

Paradigma neopositivista

Orientamento spiegativo, deduttivo, tipico della ricerca quantitativa classica.

31
New cards

Paradigma interpretativo

Prospettiva comprensiva che privilegia la ricostruzione dei significati dall’interno.

32
New cards

Studio longitudinale

Ricerca diacronica che segue gli stessi soggetti in più momenti temporali.

33
New cards

Studio trasversale

Indagine sincrona che osserva diversi soggetti in un unico momento.

34
New cards

Variabili strutturali

Caratteristiche di base (es. povertà) che influenzano indirettamente i comportamenti.

35
New cards

Variabili di processo

Fattori intervenienti legati a legami e controlli sociali (es. relazione familiare).

36
New cards

Famiglie di disegni

Distinzione operativa tra modelli quantitativi (matrice dati) e qualitativi (assenza di matrice).

37
New cards

Teoria

Insieme coerente di proposizioni a elevato livello di astrazione che spiega fenomeni.

38
New cards

Ipotesi

Proposizione derivata dalla teoria che lega concetti in modo verificabile empiricamente.

39
New cards

Operativizzazione

Traduzione pratica di concetti in procedure di misurazione e variabili.

40
New cards

Unità di analisi

Oggetto sociale (individuo, gruppo, prodotto culturale) a cui si riferiscono le proprietà studiate.

41
New cards

Variabile

Proprietà operativizzata di un’unità di analisi che può assumere diverse modalità.

42
New cards

Variabile nominale

Proprietà discreta non ordinabile (genere, religione) classificata per categorie.

43
New cards

Variabile ordinale

Proprietà discreta ordinabile secondo un criterio gerarchico (titolo di studio).

44
New cards

Variabile cardinale

Proprietà misurata o contata con significato numerico pieno (età, numero di figli).

45
New cards

Variabile indipendente

Fattore che influenza un’altra variabile in una relazione asimmetrica.

46
New cards

Variabile dipendente

Variabile il cui valore è spiegato dall’effetto di una o più indipendenti.

47
New cards

Variabile latente

Costrutto non direttamente osservabile che richiede indicatori per essere misurato.

48
New cards

Variabile osservabile

Indicatore empirico diretto di un concetto (es. reddito dichiarato).

49
New cards

Variabili aggregate

Caratteristiche di gruppo derivate da dati individuali (es. reddito medio familiare).

50
New cards

Variabili globali

Proprietà del collettivo non riducibili a singoli (es. tasso di suicidio).

51
New cards

Ricerca standard

Modello quantitativo basato su variabili misurabili e relazioni regolari tra esse.

52
New cards

Fatti sociali (Durkheim)

Fenomeni collettivi esterni all’individuo che esercitano coercizione e sono misurabili.

53
New cards

Tasso di suicidio

Misura collettiva (suicidi/popolo) usata da Durkheim per analizzare il fenomeno.

54
New cards

Solidarietà sociale

Legame che unisce gli individui; la sua forza spiega variazioni nei fatti sociali.

55
New cards

Definizione operativa

Esplicitazione delle operazioni mentali e materiali che rendono osservabile una proprietà.

56
New cards

Scala di misura

Insieme di modalità numeriche o simboliche assegnate agli stati di una variabile.

57
New cards

Indicatore

Concetto specifico e misurabile che rappresenta una dimensione di un costrutto complesso.

58
New cards

Dimensione

Sottocomponente di un concetto generale che ne specifica un aspetto rilevante.

59
New cards

Indice

Combinazione logico-matematica di più indicatori per ricostruire un concetto complesso.

60
New cards

Inchiesta campionaria

Rilevazione standardizzata su un campione rappresentativo con domande uguali per tutti.

61
New cards

Sondaggio (poll)

Indagine esplorativa volta a misurare la consistenza di un fenomeno senza analisi causale.

62
New cards

Matrice dati

Tavola rigida a casi x variabili in cui ogni cella contiene il valore registrato.

63
New cards

Questionario

Strumento scritto con domande e risposte standardizzate per la raccolta dati.

64
New cards

Intervista strutturata

Colloquio in cui l’intervistatore legge domande precise con limitata libertà.

65
New cards

Intervista libera

Conversazione aperta dove l’intervistato costruisce autonomamente il proprio discorso.

66
New cards

Domanda filtro

Quesito che indirizza il rispondente verso percorsi diversi all’interno del questionario.

67
New cards

Tecnica dell’imbuto

Sequenza di domande dalle più generali alle più specifiche per ridurre condizionamenti.

68
New cards

Desiderabilità sociale

Tendenza del rispondente a fornire risposte viste positivamente dalla collettività.

69
New cards

Pseudo-opinioni

Risposte formulate su temi sconosciuti, spesso per evitare di ammettere ignoranza.

70
New cards

Scaling

Insieme di procedure per misurare concetti complessi mediante batterie di item.

71
New cards

Scala Likert

Scala additiva basata su affermazioni con gradiente di accordo, punteggi sommati.

72
New cards

Scalogramma di Guttman

Scala cumulativa a difficoltà crescente fondata su risposte dicotomiche si/no.

73
New cards

Osservazione partecipante

Strategia qualitativa con inserimento prolungato del ricercatore nel gruppo studiato.

74
New cards

Osservazione palese

Il ricercatore dichiara il proprio ruolo agli attori sociali osservati.

75
New cards

Osservazione dissimulata

Il ricercatore si mimetizza evitando di rivelare l’obiettivo scientifico.

76
New cards

Focus group

Discussione guidata tra 6-8 persone per esplorare temi di ricerca qualitativi.

77
New cards

Rilevazione esaustiva

Indagine condotta sull’intera popolazione (censimento).

78
New cards

Rilevazione campionaria

Indagine su un sottoinsieme rappresentativo per ridurre costi e tempi.