Flashcard di Biologia Molecolare – Corso Introduttivo

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/295

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

300 flashcard vocabulary in italiano sui concetti fondamentali di biologia molecolare, strutture di DNA/RNA, enzimi, esperimenti storici, meccanismi di replicazione, trascrizione, traduzione e regolazione.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

296 Terms

1
New cards

Biologia molecolare

Disciplina che studia struttura, funzione e interazioni delle macromolecole (DNA, RNA, proteine) alla base dei processi vitali.

2
New cards

DNA ricombinante

Molecola di DNA ottenuta mediante tecniche di clonaggio che unisce sequenze provenienti da organismi diversi.

3
New cards

DNA

Polimero a doppia elica di nucleotidi che immagazzina l’informazione genetica in tutti gli organismi viventi.

4
New cards

RNA

Polimero di ribonucleotidi a singolo filamento che funge da intermediario tra DNA e proteine e svolge funzioni catalitiche e regolatorie.

5
New cards

Genetica

Scienza che studia l’ereditarietà e la variabilità dei caratteri biologici.

6
New cards

Biochimica

Scienza che analizza la composizione e le reazioni chimiche delle biomolecole.

7
New cards

Esperimento di Griffith

Studio del 1928 che dimostrò l’esistenza di un "principio trasformante" capace di trasferire la virulenza tra batteri di Streptococcus pneumoniae.

8
New cards

Principio trasformante

Materiale responsabile della trasformazione batterica identificato successivamente come DNA.

9
New cards

Esperimento di Avery-McLeod-McCarty

Esperimento del 1944 che provò che il DNA, e non proteine o lipidi, è il principio trasformante.

10
New cards

Esperimento del frullatore

Dimostrazione di Hershey e Chase (1952) che il DNA, non le proteine, è il materiale genetico dei fagi.

11
New cards

Batteriofago

Virus che infetta specificatamente batteri; composto da capside proteico e acido nucleico interno.

12
New cards

Capside

Involucro proteico che racchiude il genoma di un virus.

13
New cards

Ciclo litico

Ciclo virale in cui il fago replica, assemblea virioni e lisia la cellula ospite liberandoli.

14
New cards

Ciclo lisogenico

Modalità infettiva in cui il genoma fagico si integra nel cromosoma batterico come profago.

15
New cards

Desossiribosio

Zucchero pentoso privo di ossidrile in 2’, presente nei nucleotidi del DNA.

16
New cards

Ribosio

Zucchero pentoso con gruppo OH in 2’, costituente i nucleotidi di RNA.

17
New cards

Purine

Basi azotate a due anelli (adenina e guanina).

18
New cards

Pirimidine

Basi azotate a un anello (citosina, timina, uracile).

19
New cards

Adenina

Base purinica che si appaia con timina (o uracile) mediante due legami a idrogeno.

20
New cards

Guanina

Base purinica che si appaia con citosina con tre legami a idrogeno.

21
New cards

Citosina

Base pirimidinica complementare alla guanina.

22
New cards

Timina

Base pirimidinica presente solo nel DNA, complementare ad adenina.

23
New cards

Uracile

Base pirimidinica presente nell’RNA in sostituzione della timina.

24
New cards

Nucleoside

Base azotata legata a uno zucchero pentoso senza fosfato.

25
New cards

Nucleotide

Nucleoside con uno o più gruppi fosfato; monomero degli acidi nucleici.

26
New cards

Legame fosfodiesterico

Collegamento covalente tra 3’-OH e 5’-P di nucleotidi adiacenti nella catena di DNA/RNA.

27
New cards

Polarità 5’→3’

Direzione convenzionale in cui si leggono e sintetizzano acidi nucleici.

28
New cards

Cariche negative del fosfato

Gruppi PO₄⁻ che conferiscono acidità e repulsione elettrostatica al backbone del DNA.

29
New cards

Effetto stacking

Interazione idrofobica di impilamento tra basi aromatiche che stabilizza la doppia elica.

30
New cards

Leggi di Chargaff

Regole che indicano A=T, G=C e costanza della somma purine/pirimidine in un genoma.

31
New cards

Doppia elica B

Conformazione canonica destrorsa del DNA a 10,5 bp per giro e 20 Å di diametro.

32
New cards

DNA A

Forma destrorsa più compatta (11 bp/giro) tipica di duplex RNA-RNA o ibridi DNA-RNA.

33
New cards

DNA Z

Forma sinistrorsa di DNA ricca in GC con 12 bp per giro.

34
New cards

Tripla elica

Struttura di DNA con terzo filamento appaiato tramite interazioni di Hoogsteen.

35
New cards

Quartetti di G

Struttura tetrastrand formata da guanine stabilizzate da ioni K⁺, presente nei telomeri.

36
New cards

Forcina di DNA

Struttura a stelo-ansa derivata da sequenze palindromiche a singolo filamento.

37
New cards

DNA cruciforme

Struttura a croce formata da due forcine opposte in DNA a doppia elica.

38
New cards

DNA curvo

Curvatura intrinseca del DNA dovuta a tratti ricchi in AT.

39
New cards

Superavvolgimento

Avvolgimento dell’asse del DNA su se stesso che introduce tensione torsionale.

40
New cards

Linking Number (Lk)

Numero totale di volte in cui i due filamenti di una molecola circolare si intrecciano.

41
New cards

Twist (Tw)

Numero di giri della doppia elica lungo il suo asse centrale.

42
New cards

Writhe (Wr)

Numero di supercoil dell’asse del DNA nello spazio tridimensionale.

43
New cards

Densità di superelica (sigma)

ΔLk/Lk₀, misura normalizzata del grado di superavvolgimento.

44
New cards

DNA topoisomerasi

Enzimi che tagliano e richiudono DNA per modificare il superavvolgimento.

45
New cards

Topoisomerasi di tipo I

Taglia un filamento per volta, modifica Lk di ±1 senza ATP.

46
New cards

Topoisomerasi di tipo II

Taglia entrambi i filamenti, modifica Lk di ±2 e richiede ATP (es. DNA girasi).

47
New cards

Nick

Interruzione di un solo filamento che permette il rilassamento topologico.

48
New cards

Superavvolgimento plectonemico

Supercoil a doppia elica attorcigliata su se stessa senza proteine.

49
New cards

Superavvolgimento toroidale

Supercoil avvolto attorno a proteine (istoni) formando anelli toroidali.

50
New cards

Elettroforesi su gel di agarosio

Tecnica di separazione di acidi nucleici basata su dimensione e conformazione.

51
New cards

Buffer TAE

Soluzione di Tris-acetato-EDTA usata come tampone di corsa nei gel di agarosio.

52
New cards

Buffer TBE

Soluzione di Tris-borato-EDTA alternativa al TAE per elettroforesi.

53
New cards

Pettine

Dispositivo che crea pozzetti nel gel per caricare i campioni.

54
New cards

Loading buffer

Miscela di colorante e glicerolo che appesantisce il campione nel pozzetto.

55
New cards

Etidio bromuro

Intercalante fluorescente usato per visualizzare DNA nei gel; mutageno.

56
New cards

SYBR Safe

Colorante intercalante meno tossico dell’etidio bromuro per visualizzare DNA.

57
New cards

Marker di peso molecolare

Miscela di frammenti di DNA di dimensioni note usata come riferimento.

58
New cards

DNA superavvolto

Forma circolare compatta che migra più veloce in gel rispetto al DNA lineare.

59
New cards

DNA rilassato

Molecola circolare priva di tensione che migra più lentamente del supercoil.

60
New cards

DNA lineare

DNA con estremità libere, migrazione intermedia in gel di agarosio.

61
New cards

Spettrofotometria del DNA

Quantificazione di acidi nucleici misurando l’assorbanza a 260 nm.

62
New cards

Assorbanza a 260 nm

Punto di massimo assorbimento di basi nucleiche, usato per misurare DNA/RNA.

63
New cards

Ipocromicità

Diminuzione dell’assorbimento UV quando il DNA è a doppia elica.

64
New cards

Ipercromicità

Aumento dell’assorbimento UV durante la denaturazione del DNA.

65
New cards

Rapporto A260/A280

Indicatore di purezza; 1,8 per DNA puro, 2,0 per RNA puro.

66
New cards

Rapporto A260/A230

Indice di contaminazione da sali/fenolo; deve essere ≥2.

67
New cards

Temperatura di melting (Tm)

Temperatura alla quale metà delle basi di una doppia elica sono denaturate.

68
New cards

Annealing

Riappaiamento complementare di filamenti di acidi nucleici dopo denaturazione.

69
New cards

Cot curve

Analisi della cinetica di rinaturazione che rivela complessità di un genoma.

70
New cards

Esperimento di Meselson-Stahl

Dimostrazione del 1958 che la replicazione del DNA è semiconservativa.

71
New cards

Replicazione semiconservativa

Meccanismo in cui ogni molecola figlia conserva un filamento parentale.

72
New cards

Replicator

Sequenza cis che definisce l’origine di replicazione di un DNA.

73
New cards

Origine di replicazione (OriC)

Sito unico in E. coli dove inizia la duplicazione del cromosoma.

74
New cards

Replicone

Unità di DNA replicata da una singola origine fino a un punto di stop.

75
New cards

Proteina DnaA

Iniziatore che si lega alle box 9 di OriC e apre la doppia elica.

76
New cards

Proteina DnaB

Elicasi principale che separa i filamenti alla forcella replicativa.

77
New cards

Proteina DnaC

Caricatore che consente il posizionamento di DnaB su DNA.

78
New cards

Proteine SSB

Proteine che stabilizzano il DNA a singolo filamento prevenendo la riappaiamento.

79
New cards

Primer di RNA

Corta sequenza sintetizzata da primasi essenziale per avviare DNA polimerasi.

80
New cards

Primasi DnaG

Enzima che genera i primer di RNA durante la replicazione batterica.

81
New cards

DNA polimerasi III

Polimerasi replicativa di E. coli ad alta processività e attività proofreading.

82
New cards

DNA polimerasi I

Enzima che rimuove i primer di RNA e colma i gap nei frammenti di Okazaki.

83
New cards

Frammenti di Okazaki

Segmenti di DNA sintetizzati discontinuamente sul filamento lagging.

84
New cards

Leading strand

Filamento di DNA replicato in modo continuo verso la forcella.

85
New cards

Lagging strand

Filamento replicato in frammenti opposto alla direzione della forcella.

86
New cards

Clamp beta

Subunità ad anello della Pol III che conferisce alta processività.

87
New cards

Clamp loader

Complesso che apre e carica la clamp beta sul DNA primato.

88
New cards

Tus

Proteina che si lega alle sequenze Ter bloccando la forcella in E. coli.

89
New cards

Terminatori Ter

Sequenze di terminazione che arrestano la replicazione batterica.

90
New cards

Decatenazione

Separazione di molecole di DNA interconnesse da parte della topo IV.

91
New cards

Processo di proofreading

Controllo esonucleasico 3’→5’ che riduce gli errori di replicazione.

92
New cards

Ribonucleasi

Enzima che degrada RNA; varie specie partecipano al processamento.

93
New cards

Telomerasi

Ribonucleoproteina che estende i telomeri usando un RNA stampo.

94
New cards

TERT

Subunità proteica catalitica (reverse transcriptase) della telomerasi.

95
New cards

TERC

Componente di RNA della telomerasi che funge da stampo per TTAGGG.

96
New cards

T-loop

Struttura di loop telomerico che nasconde l’estremità 3’ del cromosoma.

97
New cards

Istoni

Proteine basiche attorno a cui si avvolge il DNA eucariotico formando nucleosomi.

98
New cards

Nucleosoma

Unità fondamentale di cromatina: 147 bp di DNA avvolte su un ottamero istonico.

99
New cards

Istoni H1

Istoni di linker che sigillano il DNA avvolto e compattano la fibra da 30 nm.

100
New cards

Istoni H2A

Parte del core istonico, presente in due copie per nucleosoma.