1/69
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Giovanni Pisano e bottega, Natività, altorilievo in marmo. Pisa, Duomo (dal Pulpito), 1301/02-11
Jumièges, Abbazia, 1050 circa
Benedetto Antelami e bottega, lunetta col Giudizio Finale, altorilievo in marmo. Parma, Battistero, fine XII / inizio XIII secolo
scultore longobardo, pluteo “di Teodote”, rilievo in pietra. Pavia, Musei Civici, metà VIII secolo
Guariento, Gerarchie angeliche, tempera su tavola. Padova, Musei Civici (dalla decorazione della Reggia dei Carraresi), 1350-54
mosaicisti bizantini, Cristo in maestà, mosaico murale. Cefalù, Duomo, secondo quarto XII secolo
Donatello, Profeta, statua in marmo. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, 1407
Cimabue, Croce dipinta, tempera su tavola. Firenze, Santa Croce, Museo, 1275-80 circa
Giunta Pisano, San Francesco e sue storie, tempera su tavola. Città del Vaticano, Pinacoteca Apostolica, quarto decennio XIII secolo
Torcello, Santa Fosca, terminata metà XII secolo
mosaicista ravennate, Processione di Teodora, mosaico murale (particolare). Ravenna, San Vitale, secondo quarto VI secolo
Donatello, Cristo in pietà, rilievo in bronzo. Padova, Sant'Antonio, 1449 circa
Trani, Cattedrale, seconda metà XII secolo
scultore longobardo, Angelo, dalla Maiestas Domini, rilievo in pietra (scena dell'Altare di Ratchis). Cividale del Friuli, Duomo, Museo Cristiano, 737-44
Giotto, Matrimonio di Giuseppe e Maria, pittura murale. Padova, Cappella degli Scrovegni, 1303-04
Gentile da Fabriano, Fuga in Egitto, tempera su tavola (predella della Pala Strozzi). Firenze, Uffizi, 1423
Nicola Pisano e bottega, Storie di San Domenico (dall'Arca di San Domenico)., rilievo in marmo. Bologna, San Domenico, 1265-67
mosacisti ravennati, complesso decorativo dell'abside di Sant'Apollinare in Classe, mosaico murale. Classe (RA), Sant'Apollinare, metà VI secolo
'Maestro dei Mesi di Ferrara', Sogno e Adorazione dei Magi, rilievo in marmo. Forlì, San Mercuriale, 1230 circa
Bologna, San Francesco, facciata, metà XIII secolo
Pietro Lorenzetti, Natività della Vergine, tempera su tavola. Siena, Museo dell'Opera del Duomo, 1338-40
Arnolfo di Cambio, Madonna col Bambino (dal Monumento funebre De Braye). Orvieto, San Domenico, 1282-85
miniatore di Reichenau, San Luca (dai Vangeli di Ottone III), miniatura su pergamena. Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, fine X secolo
Donatello, David, statua in marmo. Firenze, Museo del Bargello, 1408-09
Giotto, La rinuncia agli averi, dipinto murale (dalle “Storie di San Francesco”). Assisi, San Francesco, basilica superiore, 1290-92
Orvieto, Duomo, dalla fine del XIII secolo, facciata su progetto di Lorenzo Maitani, dal 1310 circa
Pisa, San Paolo a Ripa d'Arno, metà XII secolo
mosaicista ravennate, Battesimo di Cristo, mosaico murale. Ravenna, Battistero degli Ariani, inizio VI secolo
Gentile da Fabriano, Madonna col Bambino. Los Angeles, Getty Museum, 1420-22
orefice longobardo, Croce di Agilulfo, sbalzo e filigrana in oro con castoni di pietre preziose. Monza, Museo del Duomo, inizio VII secolo
Duccio, Madonna col Bambino (“Madonna di Crevole”), tempera su tavola. Siena, Museo dell’Opera del Duomo, 1283-84
Pietro Cavallini, Presentazione al Tempio, mosaico murale. Roma, Santa Maria in Trastevere, 1296 circa
Como, Sant'Abbondio, 1050-95
'Maestro del Registrum Gregorii', Ottone II in trono circondato dalle province dell'Impero, miniatura su pergamena. Chantilly, Musée Condé, 983 circa
Masolino, Disputa di Santa Caterina (dalle "Storie di Santa Caterina"), pittura murale. Roma, San Clemente, 1427-30
scultore medievale, motivo decorativo e grifoni, rilievo in marmo. Pavia, Museo Civico Malaspina ("pluteo dell'Oratorio di San Michele alla Pusterla"), inizio VIII secolo
Bologna, Santo Stefano, cortile "di Pilato", XII-XIII secolo
Vitale da Bologna, Miracolo di Sant'Antonio abate, tempera su tavola. Bologna, Pinacoteca Nazionale, 1340 circa
Donatello, Giovane profeta, statua in marmo. Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, 1407
Duccio di Buoninsegna, Miracolo del cieco nato (dalla predella della "Maestà"), tempera su tavola. Londra, National Gallery, 1308-11
Aquisgrana, Duomo, cappella palatina (VIII-IX secolo)
Firenze, Santa maria del Fiore, cupola (di F. Brunelleschi), dal 1420
Lorenzo Ghiberti, Annunciazione, rilievo in bronzo. Firenze, Battistero, porta N, 1405-10
scultore longobardo, Adorazione dei Magi, rilievo in pietra. Cividale del Friuli, Duomo, Museo Cristiano (dall'Altare di Ratchis), 737-44
mosaicista romano di cultura bizantina, Maria Vargine, le Sante Pudenziana e Prassede, e Teodora, mosaico murale. Roma, Santa Prassede, cappella di San Zenone, inizio IX secolo
Donatello, Assunzione della Vergine, rilievo in marmo. Napoli, Sant’Angelo in Nilo, tomba Brancaccio, 1426-28
Masolino, Cristo in pietà, affresco staccato. Empoli, Museo della Collegiata (dal Battistero), 1424 circa
Arnolfo di Cambio, Monumento a Carlo I d’Angiò, statua in marmo. Roma, Musei Capitolini, 1277 circa
pittore romano della fine del XIII secolo, Niccolò III accompagnato dai santi Pietro e Paolo offre la cappella del Sancta Sanctorum a Cristo (particolare), affresco. Roma, chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum, 1277-80
Donatello e Michelozzo, Danza di putti, marmo e mosaico (dal 'Pulpito della Sacra Cintola di Prato'). Prato, Museo dell’Opera del Duomo, 1428-38
Cimabue, San Giovanni evangelista, mosaico murale. Pisa, Cattedrale, 1301-1302
Giovanni da Modena, Storie dei Magi (particolare), tecnica mista su parete. Bologna, Basilica di San Petronio, cappella Bolognini, 1411-12
Simone Martini, San Ludovico da Tolosa incorona Roberto d’Angiò, tempera su tavola. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, 1317 circa
mosaicista tardoantico, Il buon pastore, mosaico murale. Ravenna, Mausoleo di Galla Placidia, metà V secolo
Giotto, Pietà, affresco. Padova, Cappella Scrovegni, 1303-04
Lorenzo Maitani, Giudizio finale, altorilievo in marmo (particolare). Orvieto, Duomo, 1330 circa
scultore longobardo, Decorazioni aniconiche e due figure, rilievo in marmo. Ferentillo, San Pietro in Valle, 739-42
Nicolaus e bottega, Telamone e leone, sculture in marmo. Ferrara, Duomo, 1135 circa
Cimabue, Maestà, tempera su tavola. Londra, National Gallery, 1280 circa
mosaicisti ravennati, Il palazzo di Teodorico a Ravenna, mosaico murale. Ravenna, Sant'Apollinare Nuovo, inizio VI secolo
Pisanello, Ritratto di principessa di casa d'Este, tempera su tavola. Parigi, Louvre, 1440-45
Benedetto Antelami, David, statua in marmo. Fidenza, Cattedrale, inizio XIII secolo
Masaccio, San Girolamo (dal Polittico di Pisa), tempera su tavola. Berlino, Staatliche Museen, 1426
Duccio di Buoninsegna, Maestà, tempera su tavola. Massa Marittima, Duomo, 1316 circa
Pisanello, San Giorgio, il drago e la principessa, pittura murale (dettaglio). Verona, Sant'Anastasia, 1435 circa
mosaicista tardoantico, Marie al sepolcro, mosaico murale. Ravenna, Sant'Apollinare Nuovo, fine V - inizio VI secolo
Zavattari, Banchetto nuziale alla corte longobarda, pittura murale. Monza, Duomo, 1444-45
Giotto, Incontro alla porta aurea (dalle Storie della Vergine), pittura murale. Padova, Cappella degli Scrovegni, 1303-04
Donatello, Annunciazione Cavalcanti, rilievo in pietra serena. Firenze, Santa Croce, 1430-35
Vitale da Bologna, Incoronazione della Vergine, tempera su tavola. Parigi, Louvre, 1340-45