Disegno Tecnico e Normative – Vocabolario Essenziale

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/99

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

100 flashcard in stile vocabolario che coprono i concetti chiave di disegno tecnico, normative, quotatura, tolleranze e collegamenti meccanici trattati nei tuoi appunti.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

100 Terms

1
New cards

ISO

Organizzazione internazionale per la normazione che emette standard tecnici riconosciuti a livello globale.

2
New cards

UNI EN ISO

Norma ISO recepita a livello europeo (EN) e tradotta/adottata in Italia dall’UNI.

3
New cards

Proiezioni parallele

Tipo di proiezione in cui tutti i raggi proiettanti sono paralleli; mantengono le dimensioni reali dell’oggetto.

4
New cards

Proiezioni oblique

Proiezioni parallele con raggi non ortogonali al piano di proiezione.

5
New cards

Proiezioni ortogonali

Proiezioni parallele con raggi perpendicolari al piano di proiezione.

6
New cards

Proiezioni ortografiche

Proiezioni ortogonali nelle quali una faccia del pezzo è parallela al piano di proiezione.

7
New cards

Vista frontale

Proiezione che mostra il maggior numero di dettagli di un componente.

8
New cards

Metodo europeo (primo diedro)

Sistema di proiezione in cui la vista si disegna dal lato opposto rispetto all’osservatore.

9
New cards

Metodo americano (terzo diedro)

Sistema di proiezione in cui la vista si disegna sullo stesso lato dell’osservatore.

10
New cards

Viste ausiliarie

Proiezioni aggiuntive usate per rappresentare superfici inclinate o oblique senza deformazioni.

11
New cards

Superficie inclinata

Superficie ortogonale al piano di proiezione ma non normale alle superfici contigue.

12
New cards

Superficie obliqua

Superficie non ortogonale né al piano di proiezione né alle superfici contigue.

13
New cards

Piano ausiliario

Piano parallelo a una superficie inclinata/obliqua utilizzato per generare la vista ausiliaria.

14
New cards

Superfici tangenti

Superfici che si raccordano senza spigoli; appaiono piane in proiezione.

15
New cards

Raccordo

Superficie di collegamento (spesso un arco) tra due superfici, elimina spigoli vivi.

16
New cards

Spigoli convenzionali

Linee sottili continue usate per indicare cambi di direzione raccordati non visibili.

17
New cards

Spigoli virtuali

Linee convenzionali che non toccano il bordo esterno e descrivono l’intersezione di proiezioni estese.

18
New cards

Inclinazioni leggere (ISO 128-34)

Regola per cui superfici leggermente inclinate si rappresentano come verticali.

19
New cards

Particolari ingranditi

Dettagli cerchiati e riprodotti a scala maggiore per mostrare piccole caratteristiche.

20
New cards

Viste interrotte

Tronconi di vista che omettono parti ripetitive per ridurre l’ingombro sul foglio.

21
New cards

Spianature

Diagonali sottili sulle superfici piane ottenute da tagli su cilindri.

22
New cards

Pezzi simmetrici

Componenti disegnati solo per metà, indicati da asse con due trattini terminali.

23
New cards

Viste locali

Rappresentazioni limitate a un’area con freccia che indica la rotazione della figura.

24
New cards

Compenetrazione di cilindri

Costruzione delle curve d’intersezione tra due cilindri secondo il rapporto dei raggi.

25
New cards

Sezione

Rappresentazione della parte di pezzo ottenuta da un taglio ideale.

26
New cards

Vista sezionata

Vista risultante dal taglio, mostrante interno e campiture.

27
New cards

Campitura

Linee sottili a 45° che indicano il materiale tagliato in una sezione.

28
New cards

Semisezione

Taglio con un semipiano che mostra metà interno e metà esterno del pezzo.

29
New cards

Sezione parziale

Sezione localizzata in loco, delimitata da linea irregolare sottile.

30
New cards

Sezione ribaltata in loco

Profilo di sezione riportato direttamente sulla vista, ribaltato e tratteggiato con linee sottili.

31
New cards

Sezione posta in vicinanza

Sezione disegnata accanto alla zona tagliata per chiarezza.

32
New cards

Sezione successiva

Serie di sezioni allineate che mostrano variazioni lungo un percorso.

33
New cards

Elementi non sezionabili

Componenti come alberi, viti, dadi, cuscinetti che non si campiscono nelle sezioni.

34
New cards

Quota

Valore numerico che specifica una dimensione sul disegno.

35
New cards

Quotatura funzionale

Scelta delle quote in funzione del montaggio e dell’uso del componente.

36
New cards

Quotatura tecnologica

Quote che riflettono le esigenze del processo di fabbricazione.

37
New cards

Quotatura di collaudo

Quote selezionate per le verifiche dimensionali e il controllo qualità.

38
New cards

Linea di riferimento

Linea sottile che parte dal pezzo e regge la linea di quota.

39
New cards

Linea di quota

Linea sottile parallela alla dimensione quotata con frecce terminali.

40
New cards

Frecce terminali

Puntatori pieni che chiudono le linee di quota e indicano i punti quotati.

41
New cards

Testo della quota

Valore numerico, posto sopra la linea di quota, leggibile da base o lato destro.

42
New cards

Raccordo (quotatura)

Si quota con il raggio indicato da freccia verso il centro del raccordo.

43
New cards

Smusso

Taglio obliquo su uno spigolo esterno, quotato sempre in senso assiale.

44
New cards

Quota fuoriscala

Quota sottolineata che indica misura riferita a vista interrotta o fuori proporzione.

45
New cards

Ripetizione lineare

Indicazione compatta di più elementi uguali distanziati di un passo costante.

46
New cards

Conicità

Rapporto (D−d)/L espresso come 1/k o percentuale; definisce un tronco di cono.

47
New cards

Inclinazione

Rapporto (H−h)/L che descrive superfici inclinate non coniche.

48
New cards

Rastremazione

Variazione lineare di lati di un prisma piramidale; rapporto (S−s)/L.

49
New cards

Quote di grandezza

Dimensioni che definiscono le misure effettive del pezzo.

50
New cards

Quote di posizione

Dimensioni che localizzano elementi (es. fori) rispetto a riferimenti.

51
New cards

Quotatura in serie

Sistema in cui le quote si sommano lungo una catena di dimensioni.

52
New cards

Quotatura in parallelo

Tutte le quote partono da uno stesso riferimento, riducendo l’accumulo di errori.

53
New cards

Quotatura a quote sovrapposte

Metodo compatto con origine comune indicata da cerchietto ‘0’.

54
New cards

Quotatura in coordinate

Posizione di punti definita da coordinate X, Y (talora Z) in tabella.

55
New cards

Sistema foro base

Accoppiamento standard che fissa il foro (H) e varia la tolleranza dell’albero.

56
New cards

Sistema albero base

Accoppiamento in cui è l’albero (h) a restare fisso e il foro varia.

57
New cards

Rugosità (Ra)

Media aritmetica delle deviazioni del profilo su una lunghezza di base.

58
New cards

Rettificatura

Lavorazione di finitura con mola abrasiva che raggiunge Ra ≈ 0,8 µm.

59
New cards

Gola di rettifica

Scanalatura che permette alla mola di rettificare vicino a uno spallamento.

60
New cards

Datum

Superficie, linea o punto di riferimento usato per orientare e localizzare le tolleranze.

61
New cards

Zona di tolleranza

Volume tridimensionale entro cui la geometria reale deve rientrare.

62
New cards

Tolleranza dimensionale

Intervallo tra dimensione massima e minima ammissibile.

63
New cards

Tolleranza geometrica

Limite imposto a forma, orientamento, posizione o oscillazione di un elemento.

64
New cards

Gradi di tolleranza IT

Classi normalizzate (IT01-IT18) che definiscono l’ampiezza della tolleranza.

65
New cards

Scostamento fondamentale

Valore che colloca la zona di tolleranza rispetto alla linea dello zero (lettera).

66
New cards

Accoppiamento con gioco

Foro sempre più grande dell’albero; consente movimento libero.

67
New cards

Accoppiamento con interferenza

Foro più piccolo dell’albero; produce bloccaggio per interferenza.

68
New cards

Accoppiamento incerto

Zone di tolleranza parzialmente sovrapposte; può risultare gioco o interferenza.

69
New cards

Principio di indipendenza

Nelle norme ISO, forma e dimensione sono specificate indipendentemente se non diversamente indicato.

70
New cards

Principio di inviluppo

Nelle norme ASME, al massimo materiale la forma deve rientrare nell’inviluppo perfetto.

71
New cards

Principio di massimo materiale (MMR/MMC)

Condizione che limita al minimo la zona di tolleranza e permette bonus se il materiale diminuisce.

72
New cards

Bonus di tolleranza

Aumento della zona di tolleranza quando la dimensione si discosta dal massimo materiale.

73
New cards

Condizione virtuale

Dimensione limite risultante dalla combinazione di tolleranza geometrica e massima materiale.

74
New cards

Filetto

Rilievo elicoidale ottenuto su superficie cilindrica o conica, interno o esterno.

75
New cards

Passo

Avanzamento assiale del filetto in una rotazione completa.

76
New cards

Diametro nominale

Diametro di riferimento del filetto (cresta vite o fondo madrevite).

77
New cards

Cresta (filetto)

Parte più esterna del filetto esterno o più interna del filetto interno.

78
New cards

Fondo (filetto)

Parte più interna del filetto esterno o più esterna del filetto interno.

79
New cards

Limite filettatura

Linea spessa che indica dove termina la filettatura utile su vite o madrevite.

80
New cards

Bullone

Insieme vite + dado usato per unire componenti con due fori passanti.

81
New cards

Vite mordente

Vite che si avvita in un foro cieco filettato nel secondo componente.

82
New cards

Vite prigioniera

Vite senza testa inserita permanentemente in un foro filettato, serrata con dado.

83
New cards

Dado

Elemento con foro filettato usato per serrare su vite o prigioniero.

84
New cards

Rosetta elastica (Grower)

Rondella spaccata che genera forza elastica antisvitamento sotto il dado.

85
New cards

Copiglia

Spina pieghevole inserita in foro radiale di vite/dado per impedirne la rotazione.

86
New cards

Spina cilindrica

Elemento cilindrico di collegamento o riferimento inserito con interferenza.

87
New cards

Spina conica

Spina leggermente conica che si blocca per interferenza in foro conico.

88
New cards

Spina elastica

Tubo tagliato lungo la generatrice che si comprime per l’inserimento e blocca per elasticità.

89
New cards

Linguetta

Elemento prismatico che trasmette coppia tra albero e mozzo tramite cavità corrispondenti.

90
New cards

Chiavetta

Elemento conico inserito radialmente tra albero e mozzo per blocco assiale e trasmissione coppia.

91
New cards

Anello elastico

Anello in acciaio per molle inserito in cava per bloccare axialmente componenti.

92
New cards

Cinghia

Elemento flessibile che trasmette moto tra pulegge distanti; può essere piatta, trapezoidale, dentata.

93
New cards

Rapporto di trasmissione

Rapporto tra velocità angolari (o giri) di puleggia condotta e motrice.

94
New cards

Bombatura della puleggia

Leggera convessità della corona che centra automaticamente la cinghia piatta.

95
New cards

Montaggio assiale (anelli)

Inserimento dell’anello elastico lungo l’asse fino alla cava.

96
New cards

Montaggio radiale (anelli)

Inserimento dell’anello elastico deformandolo radialmente nella cava.

97
New cards

Feature of Size (FOS)

Elemento misurabile con punti opposti (foro, albero, spessore) soggetto a tolleranza.

98
New cards

Modificatore LP

Intervallo locale tra due punti diametralmente opposti usato per dimensioni locali.

99
New cards

Sistema ISO GPS

Insieme di norme ISO per la specifica geometrica dei prodotti, basato su principio di indipendenza.

100
New cards

GD&T

Metodologia ASME per quotatura e tolleranze geometriche basata su principio di inviluppo.