Struttura atomica – Capitolo 9

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/30

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocaboli essenziali per comprendere i concetti di struttura atomica, numeri quantici, orbitali ed energia elettronica trattati nel Capitolo 9.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

31 Terms

1
New cards

Modello planetario di Rutherford

Modello in cui gli elettroni orbitano attorno a un nucleo compatto, analogo ai pianeti intorno al Sole.

2
New cards

Limiti del modello di Rutherford

Prevede orbite a spirale degli elettroni e spettro continuo di radiazione, in contrasto con le osservazioni sperimentali.

3
New cards

Spettro discontinuo

Serie di righe di lunghezze d’onda definite emesse o assorbite dagli atomi, anziché uno spettro continuo.

4
New cards

Modello atomico di Bohr

Introduce orbite stazionarie a energia quantizzata per l’elettrone dell’idrogeno e spiega gli spettri a righe.

5
New cards

Stato fondamentale

Livello energetico più basso occupato dall’elettrone in un atomo.

6
New cards

Stato eccitato

Livello energetico superiore raggiunto dall’elettrone dopo assorbimento di energia.

7
New cards

Quantizzazione dell’energia

L’energia può assumere solo valori discreti (quanti) e non continui.

8
New cards

ΔE (differenza di energia)

Energia assorbita o emessa quando l’elettrone passa tra due orbite di Bohr.

9
New cards

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Impossibilità di conoscere simultaneamente posizione e velocità di una particella con precisione arbitraria.

10
New cards

Nube elettronica

Regione di spazio a contorno indefinito dove è elevata la probabilità di trovare l’elettrone.

11
New cards

Orbitale atomico

Regione in cui la probabilità di localizzare l’elettrone è del 95%.

12
New cards

Numero quantico principale (n)

Indica dimensioni ed energia dell’orbitale; assume valori interi positivi (1–7).

13
New cards

Livello energetico

Insieme di orbitali aventi lo stesso valore di n.

14
New cards

Numero quantico secondario o azimutale (l)

Definisce la forma dell’orbitale; varia da 0 a n-1.

15
New cards

Sottolivello

Gruppo di orbitali con stesso n ma diverso l.

16
New cards

Numero quantico magnetico (m)

Specifica l’orientazione dell’orbitale; varia tra –l e +l.

17
New cards

Orbitali degeneri

Orbitali con uguale n e l ma diverso m, quindi stessa energia.

18
New cards

Orbitale s

Orbitali con l = 0, forma sferica; uno per ogni valore di n.

19
New cards

Orbitale p

Orbitali con l = 1, forma a due lobi; tre orientazioni (m = –1, 0, +1).

20
New cards

Orbitale d

Orbitali con l = 2; cinque orientazioni (m = –2, –1, 0, +1, +2).

21
New cards

Orbitale f

Orbitali con l = 3; sette orientazioni (m = –3 … +3).

22
New cards

Numero quantico di spin (ms)

Descrive la rotazione intrinseca dell’elettrone; può valere +½ o –½.

23
New cards

Principio di esclusione di Pauli

Un orbitale può contenere al massimo due elettroni con spin opposto; nessun due elettroni in uno stesso atomo possono avere tutti e quattro i numeri quantici uguali.

24
New cards

Principio di minima energia

Gli elettroni occupano prima gli orbitali a energia più bassa.

25
New cards

Principio di Hund

In orbitali degeneri gli elettroni si dispongono con spin parallelo occupando il maggior numero di orbitali possibile.

26
New cards

Energia degli orbitali

Aumenta con valori crescenti di n e, a parità di n, con valori crescenti di l.

27
New cards

Orbitali isoenergetici

Orbitali con stesso n e l, quindi uguale energia.

28
New cards

Diagramma delle diagonali

Schema grafico che indica la sequenza di riempimento degli orbitali in ordine di energia crescente.

29
New cards

Configurazione elettronica

Distribuzione degli elettroni di un atomo nei diversi orbitali secondo i principi di minima energia, Pauli e Hund.

30
New cards

Notazione s p d f

Metodo compatto per scrivere la configurazione elettronica indicando tipo di orbitale e numero di elettroni (es. 1s² 2s² 2p⁶).

31
New cards

Diagramma energia-orbitale

Rappresentazione grafica degli orbitali come quadratini disposti in ordine di energia, con frecce a indicare gli elettroni.