1/12
vorrei darti un morso
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cos'è la personalità psicopatica (antisociale) e in che misura è considerata trattabile clinicamente?
Quali fattori biologici, come i livelli di serotonina e la reattività del sistema nervoso autonomo, sono associati alla personalità antisociale?
Quali sono i processi difensivi primari degli psicopatici e come si manifestano la loro mancanza di coscienza morale?
Confronta la manipolazione psicopatica con quella dei pazienti isterici e borderline.
In che modo l'identificazione proiettiva e le difese dissociative sono utilizzate dagli psicopatici?
Descrivi i modelli relazionali tipici nell'infanzia delle persone antisociali e come influenzano lo sviluppo della fiducia di base.
Come si forma il senso di sé psicopatico, con particolare attenzione all'aggressività, alla grandiosità infantile e all'invidia primitiva?
Descrivi il transfert di base di uno psicopatico verso il terapeuta e quali sono le reazioni controtransferali comuni?
Qual è la caratteristica più importante del trattamento con una persona psicopatica e perché l'incorruttibilità del terapeuta è fondamentale?
In che modo il terapeuta deve affrontare l'onestà, il moralismo e l'investimento emotivo con i pazienti psicopatici?
Qual è l'obiettivo generale del lavoro con un individuo psicopatico?
Confronta la personalità psicopatica con le personalità paranoide, dissociativa e narcisistica, evidenziando le differenze cruciali per la diagnosi.
In che modo la dipendenza da sostanze può confondersi con la psicopatia e qual è la procedura diagnostica consigliata in questi casi?