Orbitali

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/17

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

18 Terms

1
New cards

Forme degli orbitali

Orbitale s(L=0), orbitale p (L=1), orbitale d (L=2), orbitale f( L=3)

2
New cards

Numero massimo di elettroni per orbitale

S Max 2, p Max 6, d Max 10, f Max 14

3
New cards

Principio di aufbau

Gli orbitali vengono riempiti in ordine di energia crescente

4
New cards

Principio di esclusione di parli

In un unico orbitale non possono trovarsi più di due elettroni e devono avere numero quantico di spin opposto

5
New cards

Principio di hund

Gli elettroni si distribuiscono singolarmente (tutti gli orbitali devono avere almeno un elettrone) negli orbitali degeneri (con la stessa energia) prima di accoppiarsi

<p>Gli elettroni si distribuiscono singolarmente (tutti gli orbitali devono avere almeno un elettrone) negli orbitali degeneri (con la stessa energia) prima di accoppiarsi</p>
6
New cards

Ordine di riempimento

1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, q4f, 5d,6p, 7s…..

<p>1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, q4f, 5d,6p, 7s…..</p>
7
New cards

Configurazione elettronica

Il modo in cui gli elettroni sono distribuiti trai vari orbitali atomici

<p>Il modo in cui gli elettroni sono distribuiti trai vari orbitali atomici </p>
8
New cards

Sistema periodico

Organizzazione degli elementi chimici in base al numero atomico crescente e proprietà periodiche ricorrenti

9
New cards

Cosa sono i periodi

Righe orizzontali (1-7), indicano il livello energetico principale(n) dell’ultimo elettrone

10
New cards

Cosa sono i gruppi

Colonne verticali (1-18), gli elementi di uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni di valenza, ossia comportamento chimico simile

11
New cards

Blocco S,p,d,f, significato

Identificato il tipo di orbitale dove si trova l’ultimo elettrone Blocco s → gruppi 1-2 Blocco p → gruppi 13-18 Blocco d → metalli di transizione. Blocco f → lantanidi e attinidi

12
New cards

Proprietà periodiche: raggio atomico

Aumenta lungo il gruppo, diminuisce lungo il periodo

13
New cards

Proprietà periodiche: energia di ionizzazione

Aumenta lungo il periodo, diminuisce lungo il gruppo

14
New cards

Proprietà periodiche: elettronegatività

Aumenta da sinistra a destra, diminuisce dall’altro in basso. (F è l’elemento più elettronegativo)

15
New cards

Proprietà periodiche: affinità elettronica

Quantità di energia rilasciata o assorbita quando un atomo acquista un elettrone.

16
New cards

Metalli, non metalli e semimetalli

Metalli: conduttivi, malleabili, tendono a perdere e⁻

Non metalli: isolanti, tendono ad acquistare e⁻

Semimetalli: proprietà intermedie

17
New cards

Numero di ossidazione e gruppi

Gli elementi del gruppo 1 hanno n.o. +1, gruppo 2 → +2

Il n.o. varia nei metalli di transizione e nei gruppi del blocco p

18
New cards

Gas nobili (gruppo 18)

Completano l’otteto (tranne he), inerti per configurazione stabile- ns²np⁶