\-contrazione dei muscoli intercostali \n -contrazione del diaframma
2
New cards
ritmo controllato dal
neuroni situati nel TRONCO ENCEFALICO del SNC
3
New cards
centro respiratorio
area da cui partono gli impulsi nervosi gruppo di neuroni nel MIDOLLO ALLUNGATO (BULBO) e PONTE
4
New cards
centri respiratori bulbari e pontini controllano
ritmo respiratorio in condizioni di riposo respirazione forzata volontaria frequenza della respirazione profonditĂ del respiro
5
New cards
centro respiratorio del midollo allungato presenta
centro espiratorio centro inspiratorio
6
New cards
funzione centri respiratori bulbari
controllo respirazione tranquilla
7
New cards
centro inspiratorio funzione tranquilla
determina ritmo di base della respirazione durata 2 secondi attivazione genera impulso per contrazione diaframma e muscoli intercostali inspirazione tranquilla
8
New cards
centro espiratorio funzione tranquilla
attivazione per 3 secondi rilascia il diaframma e i muscoli intercostali espirazione tranquilla
9
New cards
centro inspiratorio funzione forzata
invia impulsi al centro espiratorio attivandolo contrazione muscoli sternocleidomastoidei
10
New cards
centro espiratorio funzione forzata
contrazione dei muscoli intercostali e addominali riducono volume cavitĂ toracica
11
New cards
2 centri respiratori pontini
centro pneumotassico centro apneustico
12
New cards
sede centro pneumotassico
ponte superiore
13
New cards
sede centro apneustico
ponte inferiore
14
New cards
funzione centro pneumotassico
disattivare il centro inspiratorio accorciare la durata dell'inspirazione
15
New cards
intesa attivitĂ centro pneumotassico provoca
30
16
New cards
funzione centro apneustico
genera impulsi eccitatori che attivano centro inspiratorio prolungare ispirazione e rendendola piĂą profonda e lunga
17
New cards
regolazione respiratoria avviene da anche da parte