1/70
Flashcard di vocabolario che coprono i concetti chiave di scienza politica, teoria dello Stato, paradigmi di analisi, partiti, gruppi di interesse, burocrazia e cicli di policy presenti nel corso.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Politica (secondo Aristotele)
È la prassi che mira a rendere gli uomini più virtuosi all’interno della polis e persegue il bene comune.
Zoon politikòn
Espressione di Aristotele che indica l’uomo come essere pienamente realizzato solo nella vita politica della comunità.
Leviatano
Secondo Hobbes lo Stato sovrano creato dal patto tra individui che rinunciano alla libertà assoluta per ottenere ordine e sicurezza.
Homo homini lupus
Massima hobbesiana che descrive l’uomo nello stato di natura come nemico di ogni altro uomo.
Contratto sociale (Hobbes)
Accordo artificiale con cui gli individui affidano il potere al sovrano per uscire dallo stato di guerra di tutti contro tutti.
Virtù (per Machiavelli)
Energia, forza e capacità del Principe di dominare fortuna e circostanze per consolidare lo Stato.
Fortuna (Machiavelli)
La parte imprevedibile degli eventi politici che il Principe deve saper contenere con argini e decisioni energiche.
Metafora del Leone e della Volpe
Immagine machiavellica che combina forza e astuzia come qualità indispensabili al sovrano.
Politics
Studio dei meccanismi di gestione del potere e dei rapporti tra attori politici all’interno di una comunità.
Polity
Dimensione dell’identità e dei confini di una comunità politica; definisce chi appartiene al potere e dove esso vale.
Policy
L’insieme delle decisioni e delle azioni pubbliche (output) con cui si risponde agli input provenienti dalla società.
Potestas
Il potere fondato sul possesso di risorse materiali, coercitive o ideologiche necessario a cambiare il comportamento altrui.
Auctoritas
Principio di legittimità del potere; si fonda sul riconoscimento volontario dei governati.
Leadership carismatica (Weber)
Obbedienza fondata su qualità straordinarie del leader e sulla devozione personale dei fedeli.
Leadership tradizionale
Autorità basata sull’abitudine e sull’ereditarietà, tipica delle monarchie patrimoniali.
Leadership legale-razionale
Potere esercitato entro confini giuridici da funzionari scelti per competenza; tipico dello Stato moderno.
Sovranità
Autorità esclusiva di uno Stato di esercitare coercizione all’interno dei propri confini senza interferenze esterne.
Federalismo (definizione di Riker)
Organizzazione in cui competenze di governo sono divise tra livello centrale e livelli regionali dotati di autonomia costituzionale.
Devoluzione
Trasferimento di poteri e responsabilità da un livello di governo superiore a uno subnazionale eletto democraticamente.
Sistema fuso
Modello di rapporti centro-periferia in cui il governo centrale controlla direttamente i governi locali (es. sistema napoleonico).
Sistema duale
Relazione centro-periferia senza controllo diretto: il governo centrale sovrintende a distanza i governi locali (es. Regno Unito).
Metodologia comparata
Confronto sistematico tra due o più casi per controllare ipotesi sulle relazioni causa-effetto in scienza politica.
Variabile indipendente
Fattore ipotizzato come causa nella spiegazione di un fenomeno politico.
Teoria dei giochi
Strumento analitico che studia decisioni interdipendenti di attori razionali mediante modelli strategici.
Dilemma del prigioniero
Gioco a somma diversa da zero che mostra come attori razionali possano produrre esiti non ottimali per mancanza di fiducia.
Gioco del fifone (Chicken game)
Modello strategico in cui vince chi convince l’altro ad arrendersi, tipico delle situazioni di deterrenza.
Elettore mediano
Teorema secondo cui in un sistema maggioritario un candidato vince posizionandosi sulle preferenze mediane degli elettori.
Path dependence
Dipendenza di istituzioni e politiche dalle scelte iniziali che ne vincolano l’evoluzione futura.
Neo-istituzionalismo razionalista
Approccio che vede le istituzioni come vincoli agli attori razionali, utili a ridurre costi di transazione e incertezza.
Neo-istituzionalismo sociologico
Corrente che sottolinea il ruolo delle norme e dell’identità prodotte dalle istituzioni nel modellare il comportamento.
Neo-istituzionalismo storico
Prospettiva che evidenzia l’effetto delle scelte passate (path dependence) sul cambiamento istituzionale.
Cultura civica (Almond & Verba)
Insieme di atteggiamenti cognitivi, affettivi e valutativi dei cittadini verso il sistema politico.
Cleavage
Frattura sociale duratura che genera schieramenti politici stabili (es. centro-periferia, capitale-lavoro).
Partito di massa
Organizzazione con vasta base di iscritti, struttura a sezioni territoriali e forte identità ideologica.
Partito pigliatutto (catch-all)
Formazione che attenua l’ideologia per attrarre elettori eterogenei puntando alla vittoria elettorale.
Partito cartello
Tipo di partito che vive prevalentemente di finanziamenti pubblici e collusione tra élite parlamentari.
Sistema monopartitico
Quadro politico in cui un solo partito ottiene stabilmente la maggioranza assoluta dei seggi.
Sistema bipartitico
Competizione dominata da due partiti principali che si alternano al governo.
Multipartitismo moderato
Sistema con 3-5 partiti rilevanti, distanza ideologica contenuta e coalizioni centripete.
Multipartitismo polarizzato
Sistema con numerosi partiti e forte distanza ideologica che spinge verso coalizioni ampissime o instabilità.
Gruppo di interesse
Aggregazione organizzata che cerca di influenzare le decisioni pubbliche senza assumere responsabilità di governo.
Lobbying
Attività di pressione diretta o indiretta sui decisori pubblici per ottenere politiche favorevoli agli interessi rappresentati.
Triangolo di ferro
Relazione stabile tra commissione parlamentare, burocrazia di settore e gruppo di interesse privilegiato.
Issue network
Rete flessibile e aperta di attori che interagiscono su una specifica questione di policy.
Burocrazia weberiana
Organizzazione basata su competenza, neutralità, gerarchia e applicazione impersonale di regole legali.
New Public Management
Riforma amministrativa che introduce logiche di mercato, privatizzazioni e orientamento ai risultati nel settore pubblico.
Agenda setting
Fase del ciclo di policy in cui un problema entra nell’ordine del giorno politico.
Implementazione (policy)
Trasformazione di norme generali in azioni concrete da parte della burocrazia e di attori privati.
Valutazione delle politiche
Analisi degli effetti (output e outcome) di una politica per migliorarla o riformularla.
Politiche regolative
Interventi che prescrivono o vietano comportamenti, prevedendo sanzioni individuali immediate.
Politiche redistributive
Misure che trasferiscono risorse da un gruppo ad un altro, con costi concentrati e benefici concentrati.
Politiche distributive
Provvedimenti che attribuiscono benefici a categorie ampie senza imporre costi specifici.
Politiche costituenti
Interventi che ridefiniscono assetti istituzionali o procedure senza costi diretti per i cittadini.
Potere di veto burocratico
Capacità dei funzionari di bloccare o ritardare l’attuazione di decisioni politiche non condivise.
Rational choice
Paradigma che spiega il comportamento politico come scelta strategica di attori mossi da utilità individuale.
Maximin
Strategia che massimizza il guadagno minimo possibile, tipica dei giochi a somma zero.
Sussidiarietà
Principio secondo cui le competenze vanno attribuite al livello di governo più vicino ai cittadini capace di gestirle.
Failed State
Stato che ha perso capacità funzionale, territoriale o culturale di garantire ordine e servizi pubblici.
Decentramento amministrativo
Trasferimento di funzioni gestionali da livello centrale a uffici periferici dell’amministrazione.
Esercito (aporia di Hobbes)
Eccezione necessaria al contratto: cittadini protetti dallo Stato che però devono sacrificarsi per difenderlo.
Cleavage centro-periferia
Conflitto tra l’autorità statale centrale e identità locali o regionali che genera partiti etno-nazionali.
Indice
Combinazione di più indicatori per misurare empiricamente un concetto complesso (es. qualità della vita).
Operazionalizzazione
Processo di traduzione di concetti teorici in variabili misurabili tramite indicatori empirici.
Corporate lobbying
Influenza esercitata da grandi imprese sull’agenda legislativa attraverso risorse finanziarie e expertise.
Spazio liscio / striato
Categorie di confine: tracciati a tavolino (liscio) o risultato di conflitti e guerre (striato) secondo K. Schmitt.
Sistema misto romano
Modello machiavelliano che combina senato, consoli e tribuni garantendo equilibrio tramite conflitto.
Stato
Entità politica che detiene il monopolio legittimo della forza su un dato territorio e popolazione.
Democrazia
Sistema politico in cui il potere risiede nel popolo, che lo esercita direttamente o tramite rappresentanti eletti.
Autoritarismo
Forma di governo caratterizzata da un elevato controllo dello Stato sulla vita pubblica e privata, con limitate libertà individuali e assenza di responsività popolare.
Separazione dei poteri
Dottrina politica secondo cui i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario devono essere distinti e attribuiti a organi diversi per limitare l'arbitrio.
Regime politico
Insieme delle regole e delle istituzioni che definiscono la distribuzione e l'esercizio del potere in una comunità politica.