Diritto Costituzionale I

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/123

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards to help you prepare for your upcoming exam.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

124 Terms

1
New cards

Diritto Pubblico

Ramo del diritto che riguarda le norme che disciplinano l'organizzazione dello Stato, delle istituzioni e degli enti e i rapporti con i soggetti.

2
New cards

Principio di Legalità

Principio secondo cui gli atti amministrativi devono essere coerenti con la legge e la legge stessa deve essere coerente con la Costituzione.

3
New cards

Ordinamento Giuridico

Insieme di tutte le regole e le norme che disciplinano il comportamento di una determinata organizzazione sociale.

4
New cards

Teoria della Pluralità degli Ordinamenti Giuridici

Teoria secondo cui esistono tanti ordinamenti quanti sono i gruppi sociali che si organizzano e si danno regole di convivenza.

5
New cards

Diritto

Insieme di regole e norme che disciplinano un certo comportamento; anche il modo in cui una sentenza ci dice come va applicata una determinata norma.

6
New cards

Diritto Oggettivo

Il diritto oggettivamente considerato, ovvero la norma.

7
New cards

Diritto Soggettivo

Il diritto o la pretesa che ha un soggetto di vedere riconosciuto il proprio diritto previsto dalla norma.

8
New cards

Diritto Soggettivo Assoluto

Si può far valere nei confronti di tutti (es. il diritto di proprietà).

9
New cards

Diritto Soggettivo Relativo

Come il diritto di credito, il creditore può farlo valere soltanto nei confronti del debitore.

10
New cards

Disposizione Normativa

Il testo di legge, regolamento, o decreto che leggiamo.

11
New cards

Processo Interpretativo

Processo di traduzione del significato concreto della disposizione normativa in norma e applicazione.

12
New cards

Preleggi

Modalità che circoscrivono i criteri da seguire nell'applicazione delle leggi, per evitare una discrezionalità illimitata.

13
New cards

Interpretazione Letterale

Lettura materiale della disposizione di legge.

14
New cards

Ratio Legis

Logica seguita dal legislatore nel produrre la legge.

15
New cards

Intenzione del Legislatore

Ricerca dell'intenzione e la finalità che il legislatore ha voluto perseguire.

16
New cards

Interpretazione Sistematica

Coerenza dell'interpretazione letterale e logica con le altre norme che regolano la materia.

17
New cards

Analogia

Ricorso a una disposizione che regoli un caso simile o una materia analoga in assenza di una norma che disciplina la fattispecie concreta.

18
New cards

Analogia Legis

Ricerca il caso simile o la materia analoga.

19
New cards

Analogia Iuris

Si decide la controversia secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato.

20
New cards

Interpretazione Autentica

Operata dallo stesso autore dell'atto.

21
New cards

Interpretazione Evolutiva

Operata da chi è chiamato a decidere il caso, ritenendo sanzionabile o meno quella fattispecie in base a quello che è il comune parametro oggi, a legislazione immutata.

22
New cards

Interpretazione Adeguatrice

Consente di applicare in modo conforme alla Costituzione una disposizione che, altrimenti, sarebbe risultata illegittima.

23
New cards

Norma Giuridica

Prevista dall'ordinamento dello Stato e regola i rapporti e i comportamenti giuridicamente rilevanti e, in quanto tali, giudicabili.

24
New cards

Norme Sociali

Non sono giuridicamente rilevanti e non possono produrre reazioni con sanzioni giuridiche.

25
New cards

Generalità

Si rivolge a tutti i soggetti che fanno parte dell’ordinamento, non a soggetti determinati.

26
New cards

Astrattezza

Non disciplina fattispecie concrete ma situazioni che possono potenzialmente verificarsi.

27
New cards

Efficacia

Atteiene alla effettività: la norma sarà osservata, accettata dalla collettività come necessaria per regolare quei rapporti o certe fattispecie.

28
New cards

Coattività

È obbligatorio osservare la legge.

29
New cards

Efficacia nello Spazio

Riguarda la territorialità, ovvero l’ambito entro il quale quella norma produce effetti giuridici e, dunque, regola i rapporti tra i soggetti che appartengono si trovano in quel dato territorio.

30
New cards

Efficacia nel Tempo

Si riguardo al momento in cui la norma comincia a produrre effetti giuridici, costituendo, modificando e estinguendo situazioni o rapporti giuridici.

31
New cards

Vacatio Legis

La mancanza di efficacia della legge per un periodo di 15 giorni che va dalla pubblicazione all’entrata in vigore, per fare in modo che tutti possano venire a conoscenza della nuova disposizione normativa e non poter invocare successivamente l’ignoranza dell’esistenza di quella disposizione normativa.

32
New cards

Irretroattività

Diventa retroattiva una disposizione normativa penale che preveda una situazione più favorevole per chi ha commesso un reato (principio del favor rei).

33
New cards

Abrogazione

La fine dell’efficacia di una norma.

34
New cards

Abrogazione Espressa

Il legislatore dichiara espressamente che un determinato articolo di legge o un periodo, una disposizione di un determinato articolo di legge sono abrogati.

35
New cards

Abrogazione Tacita

Si verifica per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti; il legislatore non indica espressamente le disposizioni che si intendono abrogare per via della nuova legge.

36
New cards

Abrogazione Implicita

Si ha perché la nuova legge regola l’intera materia già regolata dalla legge anteriore; è regolata allo stesso modo dell’abrogazione tacita, nel senso che l’interprete si trova di fronte ad una nuova legge che disciplina una materia in modo differente ad un’altra legge.

37
New cards

Abrogazione

Si rivolge ad una legge che non presenta vizi, quindi è valida, ma viene abrogata per una scelta politica o perché il legislatore vuole disciplinare quella disposizione o quella materia in modo nuovo.

38
New cards

Annullamento

Mentre con l’abrogazione il legislatore modifica una disposizione e manifesta la volontà di innovare rispetto alla disciplina precedente, con l’___ non è il legislatore ad intervenire ma il giudice, che annulla l’atto perché illegittimo.

39
New cards

Annullamento

Si rivolge ad una legge che presenta vizi, quindi è illegittima, quindi non valida, nonostante continui a produrre effetti fino alla sentenza che ne dichiari l’illegittimità.

40
New cards

Fonte del Diritto

L’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè ad innovare l’ordinamento giuridico stesso.

41
New cards

Fonti sulla Produzione

Indicano gli organi e i procedimenti per la produzione delle fonti.

42
New cards

Fonti di Produzione

Producono il diritto.

43
New cards

Fonti di Cognizione

Servono a far conoscere l’esistenza delle fonti di produzione.

44
New cards

Consuetudine

Comportamento uniformemente e costantemente ripetuto nel tempo dei consociati.

45
New cards

Elemento Soggettivo

Opinione, il convincimento da parte dei consociati che quel comportamento sia giuridicamente obbligatorio in quanto necessario a regolare i rapporti giuridici tra soggetti e a conseguire finalità di interesse comune.

46
New cards

Elemento Oggettivo

Implica che la ripetizione del comportamento sia generale, cioè estesa a tutta la comunità, uniforme, costante, frequente e pubblica.

47
New cards

Legge Formale

Atto normativo prodotto dalle Camere e promulgato dal Presidente della Repubblica, a seguito di un procedimento formale (iter legis).

48
New cards

Forza di Legge

Le fonti primarie sono atti con forza di legge, le fonti secondarie non hanno forza di legge.

49
New cards

Forza di Legge

La capacità che ha un atto normativo di innovare l’ordinamento, modificando o abrogando atti equiparati o di grado inferiore (subordinati).

50
New cards

Forza Attiva

È la capacità di innovare e di prevalere su altre fonti.

51
New cards

Forza Passiva

È la capacità che ha una fonte atto di resistere alla modifica o all’abrogazione di altre fonti atto.

52
New cards

Antinomia

I contrasti e le incompatibilità tra fonti che regolano fattispecie o situazioni identiche ma in modo diverso e contrastante.

53
New cards

Criterio Cronologico

Si basa sul principio della successione degli atti normativi nel tempo: tra due norme che disciplinano la stessa fattispecie e che hanno la stessa forza con lo stesso grado gerarchico o la stessa competenza, prevale la norma successiva nel tempo, cioè quella più nuova.

54
New cards

Criterio Gerarchico

Si applica tra due norme in contrasto che non hanno uguale forza e occupano una posizione diversa nella gerarchia delle fonti. La norma di grado superiore prevale su quella di grado inferiore.

55
New cards

Criterio della Competenza

Serve ad individuare altri tipi di fonti del diritto, che sfuggono alla regola cronologica ed anche a quella gerarchica, e ad individuare il modo in cui esse possono essere applicate; fa riferimento alla materia, che deve essere disciplinato da una determinata fonte.

56
New cards

Criterio della Specialità

Prevede che, qualora si rilevi un contrasto tra una norma generale e una speciale, prevale e trova applicazione la norma speciale rispetto a quella generale.

57
New cards

Principio di Legalità

È la garanzia del corretto comportamento del pubblico potere; la Costituzione è la fonte fondamentale, che dà validità tutte le altre fonti del diritto.

58
New cards

Riserva Assoluta di Legge

Si ha quando, per disciplinare certe materie, è esclusa qualsiasi altra fonte che non sia la legge o un atto con forza di legge.

59
New cards

Riserva Relativa di Legge

È relativa qualora la Costituzione preveda, accanto alla disciplina della materia con legge, anche un regolamento che disciplini l’ulteriore contenuto specifico della materia stessa.

60
New cards

Iura Novit Curia

È il parametro di riferimento del principio secondo il quale il giudice conosce la legge.

61
New cards

Diritto Soggettivo

Posizione giuridica grazie alla quale il soggetto può pretendere che gli venga riconosciuto il diritto previsto dalla norma, ovvero dal diritto oggettivo.

62
New cards

Interesse Legittimo

Riguarda il rapporto tra un soggetto privato e la pubblica amministrazione; il soggetto privato che subisce la limitazione o o la privazione del suo diritto soggettivo, ha l’interesse che l’amministrazione agisca legittimamente, nei modi previsti dalla legge.

63
New cards

Diritto Soggettivo Affievolito

Il diritto soggettivo viene sacrificato e sostituito da un altro diritto soggettivo che sia favorito per il prevalere dell'interesse pubblico.

64
New cards

Facoltà

Il soggetto è nella condizione di scegliere di tenere o meno un determinato comportamento lecito.

65
New cards

Potere Giuridico

Situazione giuridica astratta, riconosciuta a tutti i soggetti in quanto potenzialmente esercitabile.

66
New cards

Dovere

La situazione giuridica astrattamente indicata dalla norma giuridica e rivolta a tutti i soggetti.

67
New cards

Soggezione

Lo stato in cui si trova il soggetto di fronte al pubblico potere.

68
New cards

Onere

Un soggetto che, per ottenere un effetto giuridico favorevole e nel suo interesse, deve porre in essere un comportamento non obbligatorio ma necessario.

69
New cards

Lo Stato

Una comunità di individui, organizzata secondo un ordinamento giuridico, nell’ambito di un determinato territorio.

70
New cards

Il Popolo

Rappresenta l’elemento umano, soggettivo, cui l’ordinamento giuridico riconosce lo status di cittadino, dunque, la cittadinanza.

71
New cards

Nazione

L’elemento etnico, della tradizione, della storia, tutti elementi che accomunano una comunità per lingua, cultura, religione, razza.

72
New cards

Rousseau

Popolo crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante le elezioni dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti, e sto diventa schiavo, non è più niente.”

73
New cards

La Cittadinanza

Conferisce lo status di cittadino, al quale l’ordinamento riconosce diritti e doveri e posizioni giuridiche attive e passive.

74
New cards

Ius Sanguinis

Figlio di genitore italiano.

75
New cards

Ius Soli

Acquista la cittadinanza italiana il bambino che nasce nel territorio italiano da genitori ignoti o apolidi, sempre che non venga dimostrata la cittadinanza di altri Stati.

76
New cards

Cittadinanza Europea

È acquisita da chiunque sia cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea, ed è prevista dal Trattato di Maastricht, all’art.8.

77
New cards

Il Territorio

Lo spazio fisico, geografico entro il quale lo Stato esercita la propria sovranità.

78
New cards

Stato-Apparato/ Governo

Insieme di autorità pubbliche, alle quali l’ordinamento riconosce il potere di emanare ed applicare le norme, che tutti sono tenuti ad osservare.

79
New cards

Stato-Comunità

Insieme dei soggetti che rappresentano la società civile, l’organizzazione nel suo complesso, la collettività, chiamata ad osservare gli atti emanati dello Stato-apparato.

80
New cards

Stato-Istituzione

Può essere identificato con l’ordinamento, con fini generali.

81
New cards

Forma di Stato

Il modo in cui lo Stato concepisce il rapporto tra chi ha l’autorità pubblica, il potere politico e i cittadini, il popolo, destinatari che gli atti del potere pubblico, ma anche i fini, i valori, i principi posti alla base della sua azione.

82
New cards

Stato Feudale

Il grado di partecipazione del popolo alle scelte del re era inesistente e il fine era l’interesse e il benessere del sovrano, cui corrispondeva un rapporto di sottomissione assoluta dei sudditi, contadini e guerrieri.

83
New cards

Stato Assoluto

Il sovrano diviene la fonte di legittimazione di tutti gli altri poteri e stabilisce tutte le norme che riguardano la vita dei cittadini e trova la legittimazione diretta da Dio.

84
New cards

Stato di Polizia

Il sovrano assoluto, diversamente dal tipico assolutismo regio, tendeva al benessere e alla felicità dei sudditi, ampliando il loro grado di partecipazione, pur sempre limitato.

85
New cards

Stato Moderno o di Diritto

Affermò i principi di libertà, uguaglianza e fraternità.

86
New cards

Stato Sociale

Mira al benessere dei cittadini, tramite l’intervento dello Stato in economia e nel sociale, garantendo la tutela del diritto al lavoro e alla pensione, alla sanità pubblica, all’istruzione pubblica.

87
New cards

Forma di Stato di Democrazia Classica

Ha la dignità umana come valore ed il fine dell'azione dello Stato.

88
New cards

Stato Socialista

Si fonda sulla teoria marxista, finalizzata alla realizzazione all’affermazione dell’interesse dei diritti della classe operaia, contro il capitalismo.

89
New cards

Stato Totalitario o Autoritario

Ordinamento il cui fine dell’azione dello Stato è la nazione, l’identità nazionale, e l’individuo non è più il fine e l’elemento principale da garantire e tutelare.

90
New cards

Forma di Stato Unitario

Sistema caratterizzato dallo Stato centrale da cui promanano tutte le scelte e le decisioni.

91
New cards

Stato Composto

Forma di stato formato da uno Stato centrale ed altri soggetti periferici (Regioni o Stati membri) con i quali lo Stato centrale divide il potere.

92
New cards

Forma di Stato Regionale

Prevede non solo la presenza dello Stato e delle Regioni, a Statuto ordinario a Statuto speciale, ma anche una distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni.

93
New cards

Forma di Stato Federale

Gli Stati membri della federazione sono titolari del potere legislativo, esecutivo e giudiziario, nei limiti del territorio.

94
New cards

Forma di Stato dell'Unione Europea

Non ha una Costituzione ma regge su Trattati, che nel tempo ne hanno definito sempre più gli organi, i poteri, l’organizzazione e i rapporti con gli Stati aderenti.

95
New cards

Forma di Governo

Il modo in cui viene ripartito il potere fra gli organi supremi dello Stato.

96
New cards

Forma di Governo Costituzionale Pura

Il sovrano e il Presidente della Repubblica determinano l’indirizzo politico, che viene perseguito tramite i Ministri da essi nominati, responsabili nei confronti del sovrano o del Presidente della Repubblica.

97
New cards

Forma di Governo Parlamentare

Caratterizzata dal rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo; il sovrano ed il Presidente della Repubblica nominano i Ministri che dettano l'indirizzo politico e rispondono al Parlamento.

98
New cards

Forma di Governo Direttoriale

Caratterizzato dalla guida del Governo collegiale, costituito dal Direttorio, eletto dall’Assemblea federale.

99
New cards

Rapporto di Fiducia

Il Governo, per potere operare pienamente e rimanere in carica, deve ottenere e mantenere la fiducia da parte della maggioranza parlamentare, che si ottiene con le elezioni.

100
New cards

Forma di Governo Presidenziale

La funzione legislativa è affidata alle Camere elettive, la funzione esecutiva e l’indirizzo politico al Capo dello Stato che è anche Capo del Governo, la funzione giurisdizionale dalla Magistratura.