Flashcards di Biologia Molecolare, Cellulari e Fisiologia - Ripasso Italianに

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/140

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Set di 100 domande e risposte in stile Question & Answer su emoglobina, pancreas, trascrizione/ traduzione, mitosi/meiosi, gruppi sanguigni, coagulazione, mitocondri, fotosintesi, respirazione cellulare, sistemi corporei e molecole biologiche.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

141 Terms

1
New cards

Qual è la funzione principale dell’emoglobina?

Trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti e CO₂ dai tessuti ai polmoni.

2
New cards

Quante subunità ha l’emoglobina?

Quattro subunità proteiche.

3
New cards

Che gruppo lega reversibilmente l’ossigeno nell’emoglobina?

Un gruppo eme contenente Fe²⁺.

4
New cards

Cosa significa cooperatività nell’emoglobina?

Il legame di O₂ a una subunità facilita il legame alle altre, producendo una curva sigmoide.

5
New cards

Cosa stabilisce la legge di Bohr sull’affinità per l’O₂?

L’affinità per l’O₂ diminuisce all’aumentare CO₂ e alla diminuzione del pH.

6
New cards

Chi ha maggiore affinità per l’O₂, HbF o HbA?

HbF ha maggiore affinità rispetto HbA.

7
New cards

Come viene trasportata una parte della CO₂ nell’emoglobina?

Come carbaminoemoglobina.

8
New cards

Qual è un ruolo aggiuntivo dell’emoglobina oltre al trasporto di O₂?

Regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue.

9
New cards

Che tipo di ghiandola è il pancreas?

Ghiandola mista con funzioni esocrine ed endocrine.

10
New cards

Cosa producono gli acini pancreatici?

Enzimi digestivi: amilasi, lipasi, tripsina e chimotripsina.

11
New cards

Quali ormoni regolano la secrezione enzimatica pancreatica?

Secretina e colecistochinina (CCK).

12
New cards

Quali cellule formano le isole di Langerhans?

Cellule alfa, beta e delta.

13
New cards

Cosa producono le cellule beta?

Insulina.

14
New cards

Qual è l’effetto principale dell’insulina?

Riduce la glicemia favorendo l’ingresso del glucosio nelle cellule.

15
New cards

Quale ormone producono le cellule alfa?

Glucagone.

16
New cards

Cosa fa il glucagone?

Aumenta glicemia tramite glicogenolisi e gluconeogenesi; inibisce glicogenosintesi.

17
New cards

Quale ormoni producono le cellule delta?

Somatostatina.

18
New cards

Dove avviene la trascrizione e la traduzione?

Trascrizione nel nucleo; traduzione sui ribosomi nel citoplasma.

19
New cards

Quali modificazioni ha l’mRNA maturo?

Capping 5’, poliadenilazione 3’, e splicing per eliminare introni.

20
New cards

Che cosa fa il ribosoma?

Legge l’mRNA e facilita l’assemblaggio degli amminoacidi in catene polipeptidiche.

21
New cards

Cosa trasporta il tRNA?

Gli amminoacidi corrispondenti ai codoni dell’mRNA.

22
New cards

Cosa determina la struttura primaria di una proteina?

La sequenza lineare di amminoacidi.

23
New cards

Quali livelli di struttura conferiscono funzione proteica oltre la primaria?

Struttura secondaria, terziaria e quaternaria.

24
New cards

Cos’è la mitosi?

Divisone cellulare che produce due cellule figlie diploidi identiche.

25
New cards

Cosa accade in profase?

Cromosomi si condensano, il nucleolo scompare e il fuso mitotico inizia a formarsi.

26
New cards

Cosa avviene in prometafase?

La membrana nucleare si frammenta e i cromatidi si attaccano ai microtubuli tramite cinetocori.

27
New cards

Cosa succede in metafase?

I cromosomi si allineano sulla piastra metafasica.

28
New cards

Cosa accade in anafase?

I cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli.

29
New cards

Cosa avviene in telofase e citodieresi?

I cromosomi si decondensano, la membrana nucleare si riforma e si divide il citoplasma.

30
New cards

Qual è lo scopo della meiosi?

Produrre gameti aploidi e aumentare la variabilità genetica.

31
New cards

Cosa accade durante crossing-over nella meiosi I?

Scambio di segmenti genetici tra cromatidi non fratelli.

32
New cards
33
New cards

Cosa accade in metafase I della meiosi I?

Cromosomi omologhi si allineano sulla piastra metafasica.

34
New cards

Cosa succede nell’anafase I?

I cromosomi omologhi si separano riducendo il numero cromosomico a metà.

35
New cards

Cos’è la telofase I e la citodieresi?

Due cellule aploidi, cromatidi fratelli ancora uniti.

36
New cards

Come si differenzia la meiosi II dalla mitosi?

È divisione equazionale simile alla mitosi che forma quattro cellule figlie aploidi.

37
New cards

Quali geni determinano i gruppi ABO?

Antigeni A e B; il gruppo 0 non ha antigeni.

38
New cards

Che cosa significa essere ricevitore universale nel sistema ABO?

Gruppo AB non produce anticorpi contro A o B.

39
New cards

Che cosa significa essere donatore universale?

Gruppo 0; anticorpi anti-A e anti-B assenti.

40
New cards

Che cosa determina il sistema Rh?

Presenza o assenza dell’antigene D (Rh+ o Rh−).

41
New cards

Perché la compatibilità dei gruppi sanguigni è cruciale?

Trasfusioni sicure e prevenzione incompatibilità materno-fetale.

42
New cards

Come inizia la coagulazione?

Vasocostrizione e tappo piastrinico.

43
New cards

Qual è la funzione delle piastrine nella coagulazione?

Attivano la cascata proteica plasmatiche e formano un tappo.

44
New cards

Cosa forma la fibrina?

Una rete stabile che intrappola cellule per formare il coagulo.

45
New cards

Cos’è la fibrinolisi?

Degradazione del coagulo quando non è più necessario.

46
New cards

Da cosa dipende la coagulazione?

Calcio, vitamina K, integrità delle piastrine e dei fattori plasmatici.

47
New cards

Che cosa sono i mitocondri?

Organelli che producono ATP tramite respirazione; hanno doppia membrana e DNA proprio.

48
New cards

Cosa contengono i mitocondri?

DNA mitocondriale e ribosomi mitocondriali; enzimi del ciclo di Krebs e catena respiratoria.

49
New cards

Qual è la funzione principale dei mitocondri?

Produzione di energia (ATP) tramite ossidazione di carboidrati, lipidi e proteine.

50
New cards

Dove avviene la fotosintesi?

Nei cloroplasti.

51
New cards

Quali sono le due fasi della fotosintesi?

Reazioni luminose e ciclo di Calvin.

52
New cards

Cosa producono le reazioni luminose?

ATP, NADPH e ossigeno derivante dalla scissione dell’acqua.

53
New cards

Cosa avviene nel ciclo di Calvin?

Fissazione della CO₂ e sintesi di glucosio usando ATP e NADPH.

54
New cards

Perché la fotosintesi è essenziale?

Produce ossigeno e costituisce la base della catena alimentare.

55
New cards

Quali sono le tre fasi principali della respirazione cellulare?

Glicolisi, ciclo di Krebs e catena respiratoria con fosforilazione ossidativa.

56
New cards

Dove avviene la glicolisi?

Nel citoplasma.

57
New cards

Quanti ATP netti si producono dalla glicolisi?

2 ATP.

58
New cards

Cosa succede al piruvato in presenza di ossigeno?

Viene convertito in acetil-CoA e alimenta il ciclo di Krebs.

59
New cards

Cosa succede al piruvato in assenza di ossigeno?

Fermentazione lattica o alcolica per rigenerare NAD⁺.

60
New cards

Qual è la funzione dei globuli rossi?

Trasportare O₂ dai polmoni ai tessuti e CO₂ dai tessuti ai polmoni.

61
New cards

Perché i globuli rossi sono privi di nucleo?

Per aumentare lo spazio disponibile per l’emoglobina.

62
New cards

Qual è la vita media dei globuli rossi?

Circa 120 giorni.

63
New cards

Dove avviene l’eritropoiesi?

Nel midollo osseo rosso.

64
New cards

Qual è l’organo che produce eritropoietina?

Rene.

65
New cards

Cos’è l’emoglobina carbaminoemoglobina?

CO₂ legata all’emoglobina.

66
New cards

Quali organi regola l’omeostasi idrica?

Rene, fegato e sistema endocrino tramite ormoni.

67
New cards

Qual è la funzione principale del fegato?

Metabolismo (glucidi, lipidi, proteine), detossificazione, produzione di bile e proteine plasmatiche.

68
New cards

Qual è la funzione della bile?

Emulsiona i grassi e facilita digestione e assorbimento; elimina bilirubina.

69
New cards

Quale ormone regola il metabolismo e la glicemia tra quelli dall’ipotalamo e l’ipofisi?

ACTH stimola corticale surrenale; CRH e TRH regolano l’asse ipotalamo-ipofisario.

70
New cards

Che cosa fanno le cellule β delle isole di Langerhans?

Producono insulina.

71
New cards

Che cosa fanno le cellule α delle isole di Langerhans?

Producono glucagone.

72
New cards

Che cosa fa la somatostatina?

Inibisce GH e TSH a livello ipofisario; inibisce insulina e glucagone a livello pancreatico.

73
New cards

Qual è la funzione principale delle gonadi?

Produzione di gameti e di ormoni sessuali.

74
New cards

Cosa producono i testicoli?

Spermatozoi e testosterone; cellule di Sertoli supportano i germinali; cellule di Leydig producono testosterone.

75
New cards

Cosa producono le ovaie?

Ovociti; estrogeni e progesterone.

76
New cards

Qual è la funzione dell’ossitocina?

Stimola contrazioni uterine e l’eiezione del latte; appartiene anche a neuropeptidi e ruoli sociali.

77
New cards

Qual è la funzione dei neuroni?

Trasmettere impulsi elettrici tramite sinapsi chimiche ed elettriche; comunicazione con effettori.

78
New cards

Quali sono i principali sistemi del sistema nervoso?

SNC (cervello e midollo) e SNP (nervi); sistema autonomo (simpatico e parasimpatico).

79
New cards

Qual è la funzione del sistema endocrino?

Regolazione del metabolismo, crescita, sviluppo, risposta allo stress e omeostasi.

80
New cards

Cos’è un neurone e quali parti contiene?

Cellula nervosa con soma, dendriti e assone; guaine mieliniche accelerano la conduzione.

81
New cards

Quali sono i principali neurotrasmettitori?

Acetilcolina, dopamina, serotonina, noradrenalina e GABA.

82
New cards

Qual è la funzione delle proteine di trasporto come l’emoglobina?

Trasportano O₂ e CO₂ e mantengono l’equilibrio osmotiico; es. Albumina e lipoproteine.

83
New cards

Cosa sono i lisosomi e la loro funzione?

Organuli delimitati da membrana che degradano macromolecole e organelli danneggiati; essenziali per autofagia.

84
New cards

Qual è la differenza tra endocitosi ed esocitosi?

Endocitosi ingloba molecole; esocitosi espelle molecole all’esterno.

85
New cards

Cosa sono le interazioni deboli?

Legami non covalenti come legami a idrogeno, ionici, Van der Waals, idrofobiche.

86
New cards

Quali sono le quattro macromolecole biologiche principali?

Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.

87
New cards

Quali sono le principali categorie di lipidi?

Trigliceridi, fosfolipidi, steroli.

88
New cards

Qual è la funzione del colesterolo nelle membrane?

Componente di membrane e precursore di ormoni steroidei.

89
New cards

Cosa sono gli amminoacidi essenziali?

Nessun aminoacido essenziale; non sintetizzati dall’organismo e devono essere assunti con la dieta.

90
New cards

Cosa descrive la glicogenosintesi?

Sintesi di glicogeno da glucosio, regolata da ormoni come insulina.

91
New cards

Cosa descrive la glicogenolisi?

Degradazione del glicogeno in glucosio, regolata da ormoni come glucagone ed epinefrina.

92
New cards

Che cosa è la lipolisi?

Demolizione di trigliceridi in acidi grassi e glicerolo.

93
New cards

Cos’è la digestione proteica?

Proteine → aminoacidi mediante proteasi; avviene nello stomaco e nell’intestino.

94
New cards

Che cosa è la digestione idrolitica?

Spezzare legami con l’aggiunta di H₂O per idrolisi; enzimi idrolitici digestivi.

95
New cards

Qual è la funzione di NAD⁺ e NADH nelle reazioni metaboliche?

NAD⁺ accetta elettroni per formare NADH; NADH alimenta la catena respiratoria.

96
New cards

Cos’è la fosforilazione ossidativa?

Produzione di ATP tramite gradiente protonico attraverso l’ATP sintasi nell’IMM dei mitocondri.

97
New cards

Qual è la funzione delle proteine proteiformi nel sistema immunitario?

Anticorpi IgG, IgA, IgM, IgE, IgD: difesa contro patogeni e tossine.

98
New cards

Cosa sono i sarcomeri?

Unità contractile della fibra muscolare scheletrica, formati da actina e miosina.

99
New cards

Qual è il modello della contrazione muscolare?

Modello di filamento scorrevole con rilascio di Ca²⁺ e ATP.

100
New cards

Qual è la funzione delle citochine?

Segnalazione tra cellule per regolare infiammazione e risposta immunitaria.