8- Domande esame di Istologia

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/55

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

56 Terms

1
New cards

Cosa sono le gap-junction e dove si trovano

Sono giunzioni comunicanti che permettono il passaggio di ioni e piccole molecole tra cellule adiacenti

Presenti in muscolo cardiaco, liscio, epitelio e alcune cellule nervose.

2
New cards

Dove si trovano le ciglia?

Negli epiteli respiratori

Tube uterine

Ventricoli cerebrali

Funzione: muovono muco o liquidi

3
New cards

Ghiandola sebacea

Modalità di secrezione?

Caratteristiche:

  • Ghiandola olocrina (modalità di secrezione)

  • Associata a follicoli piliferi

  • Produce sebo, quindi secrezione lipidica

  • E’ una ghiandola acinosa

4
New cards

Cellule dei connettivi

Fibroblasti

Mastociti

Macrofagi

Adipociti

Linfociti

Cellule mesenchimali

Plasmacellule

5
New cards

Un linfocita può trovarsi nel connettivo?

Sì, sono cellule migranti e non residenti e migrano dal circolo

6
New cards

Dov’ è maggiormente diffuso il tessuto connettivo lasso?

Lasso = poche fibre, tanta matrice

Diffuso sotto l’epitelio, nel derma, intorno vasi e nervi

7
New cards

Cartilagine elastica

Orecchio, epiglottide

Matrice povera e abbondanti fibre elastiche: quindi condrociti più vicini e fibre ben evidenti

8
New cards

Fibrillogenesi

1- Sintesi procollagene da parte dei fibroblasti all’interno del RER

2- Dopo modifiche il procollagene viene esocitato

3- Nello spazio extravellulare alcuni enzimi trasformano il procollagene in tropocollagene

4- Eliche di tropocollagene si assemblano in fibrille e le fibrille insieme formano quindi la fibra collagene

9
New cards

Differenza fibre elastiche e collagene

Collagene: resistenti alla trazione, più spesse

Elastiche: ricche di elastina e fibrillina, elasticità che permettono di evitare rotture, sono capaci di allungarsi e poi tornare alla propria forma.

10
New cards

Fibrocartilagine

Come l’hai riconosciuta

Dove si trova

Più densa e resistente

Condrociti allineati in fila tra fasci di fibre collagene

Non ha pericondrio

Distinti dal connettivo denso poiché le cellule sono rotondeggianti

Collagene di tipo 1

Presente nei dischi intervertrebali, menischi, tendini → cartilagini articolari.

11
New cards

Osteoporosi

Osteoporosi: ridotta massa ossea per un eccesso di riassorbimento non compensato da deposizione di matrice

12
New cards

Mesenchima

Tessuto embrionale con cellule stellate pluripotenti e abbondante matrice amorfa

13
New cards

Cellule NK

Sono linfociti dell’immunità innata, non richiedono riconoscimento antigenico specifico.

Riconoscono cellule con alterata espressione del complesso MHC (es. cellule tumorali o infettate da virus) e le uccidono tramite rilascio di perforine e granzimi.

14
New cards

Proteine di membrana degli eritrociti

Spettina, banda 3, glicoforina C e anchirina che sono fondamentali per il mantenimento della forma biconcava, dell’elasticità e del passaggio nei capillari

15
New cards

Timo

Noduli del timo (corpuscoli di Hassall)

Organo linfoide primario

Funge solo nei primi anni di vita ed è sede della maturazione dei linfociti T

Presenta una corticale e una midollare:

  • la midollare è più chiara perché ci sono linfociti T maturi e più spazio tra cellule

Noduli del timo: nella midollare troviamo residui della maturazione dei linfociti chiamati corpuscoli di Hassall

16
New cards

Proteine di membrana delle fibrocellule scheletriche

Oltre actina e miosina, le cellule muscolari scheletriche possiedono anche proteine di membrana come DISTROFINA, che collega citoscheletro alla membrana cellulare.

E’ molto importante per coordinare la contrazione e fornire protezione

17
New cards

Quale banda si restringe durante la contrazione?

Solo la banda I di actina.

18
New cards

Costamero

Struttura proteica presente nel muscolo striato:

  • situato sotto il sarcolemma, in corrispondeza delle linee Z dei sarcomeri

  • serve a collegare la fibra muscolare al sarcolemma e la matrice extracellulare

Complesso distroglicano-distrofina:

  • distrofina è proteina che colega citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare attraverso la membrana cellulare (attraverso il legame con il complesso DISTROGLICANO)

Complesso integrina-talina-vinculina:

  • altro sistema di ancoraggio che collega l’actina al sarcolemma e alla matrice attraverso integrine.

19
New cards

Differenze contrazione liscia e striata

In seguito allo stimolo il calcio entra nella cellula:

  • nello scheletrico si lega alla troponina che sposta la tropomiosina per esporre i siti di legame per la miosina sull’actina

  • nel liscio lega la calmodulina che attiva la chinasi che fosforila la miosina per indurne il legame con l’actina

Potenziale d’azione:

  • sempre necessario nello scheletrico

  • il liscio può contrarsi anche grazie a stimoli chimici o meccanici

Tipo di contrazione:

  • rapida potente e breve nello scheletrico

  • lenta e prolungata nel liscio

Trasmissione:

  • nello scheletrico ogni fibra ha un suo motoneurone

  • nel liscio si forma un sincizio funzionale grazie a gap-junction che collegano le cellule

20
New cards

Dischi intercalari

  • Sono giunzioni speciali che collegano i cardiomiociti

  • Contengono desmosomi che uniscono le cellule meccanicamente (tratto trasversale)

  • Contengono giunzioni gap che permettono il passaggio di ioni e segnali elettrici (porzione longitudinale)

  • Ciò permette ai cardiomiociti di funzionare insieme per avendo ciascuno la propria membrana

21
New cards

Corpi di Nissl

Sono zone molto sviluppate di RER (nel corpo cellulare del neurone)

22
New cards

Processo formazione vescicole

Le vescicole sinaptiche originano da endosomi presenti nel terminale assonico

Trasportatori specifici caricano le vescicole di neurotrasmettitori

Le vescicole vengono ancorate alla membrana presinaptica tramite SNARE e sinapsina

Quando arriva il segnale elettrico → entra il calcio cha attiva sinapsina → la vescicola si libera

L’aumento del calcio attiva anche Sinaptotagmina che induce le SNARE a fondere la vescicola con la membrana per rilasciare i neurotrasmettitori.

23
New cards

Come avviene la mielinizzazione

Nel SNC la mielina è prodotta dagli OLIGODENDROCITI:

  • mielinizzano più assoni contemporaneamente

Nel SNP è prodotta invece dalle cellule di Schwann:

  • mielinizzano solo un assone per volta

Entrambe formano strati concentrici di membrana ricchi di lipidi e proteine

Tra un segmento di mielina è l’altro si trovano i nodi di Ranvier (interruzioni) che permettono la conduzione saltatoria dell’impulso nervoso.

24
New cards

Conduzione nervosa

Potenziale a riposo:

  • Il neurone come tutte le cellule eccitabili mantiene una differenza di carica elettrica tra interno ed esterno alla membrana cellulare grazie a pompe ioniche che spostano ioni.

Potenziale d’azione:

  • Quando entrano sufficientemente ioni positivi il neuroni riceve il segnale per innescare il potenziale d’azione.

  • Il potenziale d’azione viaggia lungo l’assone fino al terminale sinaptico → si aprono canali per il calcio.

  • L’aumento del calcio induce la l’attivazione della sinapsina e della sinaptotagmina:

    • Sinapsina: proteina che mantiene ancorate le vescicole al citoscheletro

    • Sinaptotagmina: interagisce con le SNARE che fondono le vescicole alla membrana

  • Con la loro attivazione, le vescicole si fondono con la membrana→ vengono rilasciati i neurotrasmettitori che si legano ai recettori del neurone successivo, determinando la propagazione del potenziale d’azione.

25
New cards

Come funziona la sinapsi neuromuscolare

La giunzione neuromuscolare (placca motrice)

  • E’ la sinapsi tra nervo e muscolo:

    • un motoneurone (nervo motorio) è collegato a fibre muscolari scheletriche

    • quando attivato invia un impulso elettrico alla placca motrice

  • La parte finale del neurone rilascia acetilcolina in vescicole sinaptiche

  • L’aceticolina attraversa lo spazio sinaptico e si lega ai recettori del sarcolemma inducendone la depolarizzazione→ si aprono canali ionici per l’entrata di sodio

  • Questo crea un potenziale d’azione che induce l’attivazione del reticolo sarcoplasmatico per il rilascio di calcio necessario per l’inizio della contrazione muscolare.

26
New cards

Plasticità del tessuto nervoso: degenerazione walleriana

In caso di assone danneggiato il nervo può rigenerarsi:

  • la parte distale dell’assone degenera completamente

  • cellule di Schwann iniziano a proliferare e preparano il percorso (binari) per la crescita dell’assone

  • l’assone emette gemme che seguono questo percorso

  • percorso lento (anche mesi)

27
New cards

Cellule della microglia

Sono le cellule immunitarie del SNC

Fungono da macrofagi

Hanno piccoli nuclei allungati e citosol poco evidente

28
New cards

Localizzazione del connettivo denso

Il denso irregolare lo troviamo nel connettivo senza specifiche funzioni, come ad esempio il derma che rappresenta solo uno strato di connessione

Mentre il denso regolare lo troviamo ad esempio nei tendini, i quali necessitano di una certa resistenza per non cedere sotto stimolo

29
New cards

Funzione astrociti

Fa parte delle cellule gliali e sono i più grandi e numerosi

Li troviamo nel SNC

Hanno forma stellata con lunghi prolungamenti, nucleo rotondo e citosol poco visibile

Possono essere fibrosi o citoplasmatici

FUNZIONI:

  • Nutrizione

  • Sostegno

  • Staminali

  • Formano la barriera ematoencefalica: i loro prolungamenti circondano i capillari del SNC e collaborano con le cellule endoteliali per il passaggio di sostanze dal sangue al cervello.

30
New cards

Citochine

Sono una componente dell’immunità innata:

  • Sono proteine prodotte principalmente dai linfociti T e macrofagi

  • Fungono da messaggeri chimici per regolare la risposta immunitaria

  • Alcune citochine:

    • TNF-a (fattore di necrosi tumorale): prodotta dai macrofagi durante l’infiammazione per promuovere la risposta immunitaria, ma in infiammazioni croniche un suo rilascio massivo può provocare una vasodilatazione generalizzata, ipotensione grave e danno d’organo multiplo

31
New cards

Diametro eritrocita

Il diametro è circa 7,5 micrometri, ma forse la domanda intente il volume corpuscolare medio che è 80-100 micrometri cubici

32
New cards

Struttura delle ciglia

Presenta un assonema, struttura centrale costituita da 9 coppie di microtubuli intorno 2 al centro

33
New cards

Fibre reticolari

Sempre fatte di collagene (Tipo III è quello principale)

A cambiare è l’aggregazione delle fibre che non si aggregano in fasci stretti, ma lateralmente a formare una rete

Funzione di sostenere strutture e cellule

Sono le più sottili tra le tre

34
New cards

La cartilagine elastica ha pericondrio?

Sì, ad non essere rivestita da pericondrio è quella fibrosa e quella articolare (ialina)

35
New cards

Perché è assente pericondrio nella cartilagine articolare ialina?

Perché la cartilagine articolare deve garantire un movimento fluido e senza attrito.

Il pericondrio creerebbe irregolarità, attrito ed essendo delicato non resisterebbe alle forze di compressione

La cartilagine articolare non si nutre quindi dal pericondrio, ma tramite il liquido sinoviale

36
New cards

Confronto cellule mesenchimali e fibroblasti

Le cellule mesenchimali si distinguono dai fibroblasti per:

  • Morfologia cellula rotondeggiante e non schiacciata

  • Nucleo abbastanza grande, poco citoplasma e prolungamenti.

37
New cards

Sinapsi e plasticità sinaptica

Sinapsi: zona di comunicazione tra due neuroni

Plasticità sinaptica: è la capacità di una sinapsi di modificare la propria efficacia a seconda dell’attività neuronale.

38
New cards

Perché a livello polmonare c’è bisogno di un epitelio così sottile (epitelio pavimentoso semplice)?

Per favorire uno scambio gassoso rapido ed efficiente.

39
New cards

Perché nel cuore abbiamo la deide e non la triade?

Che cos è la triade

Come sono fatte le giunzioni comunicanti (differenza con aderenti)

Nel muscolo scheletrico la triade è formata da:

  • Tubulo T (invaginazione della membrana plasmatica)

  • 2 cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico

Nel muscolo cardiaco abbiamo una diade:

  • Tubulo T

  • 1 cisterna terminale del reticolo sarcoplasmatico

Motivo:

  • Per la presenza di giunzioni comunicanti che favoriscono il collegamento tra cellule

Giunzioni comunicanti:

  • Sono le uniche a permettere il passaggio diretto di ioni e molecole tra cellule

  • Le sue proteine (connessine) formano un canale circolare transmembrana (connessore) attraverso cui molecole possono passare

  • Mentre quelle aderenti servono per ancorare i citoscheletri di cellule adiacenti.

40
New cards

Perché il midollo osseo è organizzato in colonie?

Il midollo osseo è organizzato in colonie cellulari per garantire una produzione ordinata, specializzata e adattiva delle cellule del sangue.

41
New cards

Dove troviamo il tessuto connettivo elastico?

Legamenti e tonache grandi vasi

42
New cards

Nella classificazione generale dei tessuti dove classifichiamo il midollo osseo

Organo linfoide primario, tessuto mieloide

E’ un connettivo specializzato

43
New cards

Le molecole di actina, miosina e tropomiosina sono uguali per tutti i tessuti muscolari?

Anche la troponina?

No, esistono isoforme specifiche per ogni tessuto

Però la troponina è presente solo nel muscolo striato e le sue isoforme sono molto importanti perché le sue isoforme cardiache sono marcatori di danno miocardico.

44
New cards

Unità motoria e distrofina

Unità motoria:

  • Insieme costituito da un motoneurone e fibre nervose che esso innerva

  • Il motoneurone invia l’impulso ed esse si contraggono tutte insieme

  • Importante per il movimento

Distrofina:

  • Proteina che collega il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare attraverso la membrana cellulare (attraverso il legame con un complesso chiamato DISTROGLICANO)

  • Coordina la contrazione e protegge la fibra muscolare

  • Se è difettosa le miofibrille si rompono facilmente, la contrazione non è ritmica e la fibra non resiste allo stress meccanico → distrofia muscolare

45
New cards

Formazione matrice ossea

Matrice ossea (parte organica e inorganica)

Matrice ossea:

  • Parte organica: determina robustezza e elasticità, comprende:

    • Cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti

    • Matrice extracellulare chiamata osteoide (sostanza amorfa e fibre collagene tipo I

  • Parte inorganica: determina compattezza e durezza, comprende:

    • Sali minerali: fosfati di calcio e magnesio

    • Citrati di sodio e potassio

Formazione matrice ossea:

  • Ad opera dei osteoblasti che producono la matrice chiama osteoide (collagene I, PG e glicoproteine, proteine)

  • Poi avviene la mineralizzazione secernendo le vescicole di secrezione MATRIX.

46
New cards

Derivazione embrionale tiroide

  • Follicoli tiroideiEndoderma (del pavimento faringeo)

  • Cellule CCreste neurali (via corpo ultimobranchiale)

47
New cards

Come fanno gli spermatozoi immaturi a migrare fino all’epididimo se ancora non hanno acquistato motilità?

Contrazione di cellule muscolari lisce → mioidi

48
New cards

Secrezione esocrina ed endorcrina fegato

Esocrina: bile che contiene sali biliari, bilirubina, colesterolo

Endocrina: proteine plasmatiche, fattori della coagulazione, sangue, fattori di crescita

49
New cards

I due tipi di accrescimento della cartilagine

Per apposizione ed interstiziale

50
New cards

Perché i globuli rossi hanno quella forma?

Cosa comporta una forma diversa (anemia falciforme)

La forma a tre dimensioni biconcava leggermente schiacciata al centro garantisce:

  • Maggiore superficie di scambio

  • Rapida diffusione O2

  • Flessibilità

Forma diversa ad esempio a falce nell’anemia falciforme può portare ad occlusione vasi e infarti.

51
New cards

Come si nutre la cartilagine?

Dai vasi del pericondrio, siccome la cartilagine non è vascolarizzata

Però la cartilagine articolare non ha pericondrio, quindi il nutrimento lo prende dal liquido sinoviale

52
New cards

Corpuscolo di hassal

Nella midollare del timo, sono residui della maturazione dei linfociti

53
New cards

Maturazione linfociti T selezione negativa e positiva e come avviene.

Linfociti B, anticorpi, come fanno gli anticorpi a riconoscere tanti antigeni

vedere flash card

Maturazione nel timo, con la selezione positiva sopravvivono i linfociti in grado di riconoscere L antigene e con quella positiva quelli che non sono considerati autoreattivi.

Gli anticorpi riconoscono tanti geni grazie alla proteina RAG

54
New cards

Aree T/B dipendenti del linfonodo

Corteccia esterna è un area B dipendente ricca di linfociti B

La para corteccia è un area T dipendente ricca di linfociti T

55
New cards

Neutrofili, e composizione granuli

I granuli hanno sostanze ad azione battericida

Sono granuli primari azzurrofili per uccidere i batteri fagocitati

E granuli secondari che sono rilasciati per combattere patogeni extra cellulari e richiamare altre cellule

Granuli terziari per favorire il movimento del neutrofili e degradare la matrice extracellulare

56
New cards

Di cosa è fatta la matrice della cartilagine ialina

Acqua collagene di tipo II e proteoglicani (AGGRECANO)