Brunelleschi - vita e opere

studied byStudied by 0 people
0.0(0)
learn
LearnA personalized and smart learning plan
exam
Practice TestTake a test on your terms and definitions
spaced repetition
Spaced RepetitionScientifically backed study method
heart puzzle
Matching GameHow quick can you match all your cards?
flashcards
FlashcardsStudy terms and definitions

1 / 3

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

La vita e le opere di Brunelleschi

4 Terms

1
<p>La vita</p>

La vita

Nascita e Formazione: Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi fu un poliedrico artista rinascimentale. Studiò aritmetica, geometria e si formò come orefice. Attività Professionali: Collaborò con scultori e lavorò come architetto e ingegnere. Contribuì al Duomo di Milano e alle fortificazioni di Pisa e Signa. Principi Estetici: Basò il suo lavoro sulla misura classica, l’uso del modulo e la pietra serena. Introdusse il ritmo nelle sue opere. Brunelleschi fu un genio che influenzò profondamente l’architettura e l’arte del Rinascimento italiano .

New cards
2
<p>La cupola di Santa Maria del fiore</p>

La cupola di Santa Maria del fiore

La cupola di Santa Maria del Fiore, situata a Firenze, è uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale. Progettata da Filippo Brunelleschi, la sua costruzione iniziò nel 1420 e terminò nel 1436. La cupola, alta 114,5 metri, è la più grande cupola in muratura mai costruita. Brunelleschi utilizzò una tecnica innovativa, costruendo la cupola senza l'uso di centine. Invece, progettò un doppio guscio con una rete di nervature di supporto, una soluzione che non solo permise la costruzione della cupola, ma ne assicurò anche la stabilità nel tempo.

New cards
3
<p>Lo Spedale degli innocenti </p>

Lo Spedale degli innocenti

Lo Spedale degli Innocenti, a Firenze, è un edificio storico progettato da Filippo Brunelleschi nel 1419. Inizialmente un brefotrofio per bambini abbandonati o orfani, la sua facciata presenta colonne corinzie e finestre ispirate al Battistero fiorentino. Oggi ospita il Museo e l'Istituto degli Innocenti .

New cards
4
<p>Il concorso del 1401</p>

Il concorso del 1401

Nel 1401, Filippo Brunelleschi partecipò al concorso per le porte del Battistero di Firenze, perso contro Lorenzo Ghiberti. Questo lo spinse verso l'architettura, portandolo al successo con la cupola di Santa Maria del Fiore

New cards

Explore top notes

note Note
studied byStudied by 27214 people
116 days ago
4.9(63)
note Note
studied byStudied by 114 people
266 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 22 people
899 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 246 people
174 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 8 people
417 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 22 people
52 days ago
4.5(2)
note Note
studied byStudied by 70 people
635 days ago
4.8(4)
note Note
studied byStudied by 194 people
197 days ago
5.0(1)

Explore top flashcards

flashcards Flashcard (36)
studied byStudied by 20 people
482 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (53)
studied byStudied by 1 person
629 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (22)
studied byStudied by 9 people
777 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (65)
studied byStudied by 6 people
149 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (80)
studied byStudied by 37 people
671 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (108)
studied byStudied by 44 people
281 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (28)
studied byStudied by 21 people
270 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (26)
studied byStudied by 1 person
59 minutes ago
5.0(1)
robot