Leon Battista Alberti

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/4

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

5 Terms

1
New cards
<p><strong>Facciata del Tempio Malatestiano (Rimini)</strong></p>

Facciata del Tempio Malatestiano (Rimini)

Progettata per Sigismondo Pandolfo Malatesta, i lavori iniziarono intorno al 1453 - 1457. Il progetto, sebbene rimasto incompito, era palesemente ispirato all’antichità classica e avrebbe avuto una grande fortuna nell’architettura italiana successiva.

2
New cards
<p>Facciata di Santa Maria Novella (Firenze)</p>

Facciata di Santa Maria Novella (Firenze)

Completata nel 1470 su suo disegno, questa facciata mostra una sintesi tra l’antichità e la tradizione medievale fiorentina, con l’introduzione innovativa delle volute di raccordo tra la zona inferiore e l’attico.

3
New cards
<p><strong>Palazzo Ruccellai (Firenze)</strong></p>

Palazzo Ruccellai (Firenze)

Progettato per Giovanni Ruccellai e completato intorno al 1465, questo palazzo unificò edifici preesistenti con una facciata monumentale. Alberti vi adottò una soluzione archeologica, riprendendo gli ordini vitruviani (dorico, ionico e corinzio, dal basso verso l’alto), sul modello del Colosseo.

4
New cards
<p><strong>Chiesa di San Sebastiano (Mantova)</strong></p>

Chiesa di San Sebastiano (Mantova)

Disegnata verso il 1460 per Ludovico Gonzaga, si distingue per l’aspetto classico del prospetto (sebbene alterato nel tempo) e per la sua pianta centrale che combina forme geometriche di cerchio e quadrato.

5
New cards
<p><strong>Chiesa di Sant’Andrea (Mantova)</strong></p>

Chiesa di Sant’Andrea (Mantova)

Il progetto per questa chiesa fu avviato nel 1470 dopo un soggiorno di Alberti a Mantova, su commissione del marchese Ludovico Gonzaga. Si caratterizza per le superfici compatte e l’uso di lesene al posto delle colonne, e la sua struttura annunciò la predilezione per gli edifici a croce greca del maturo Rinascimento.