1/70
Set di flashcard di vocabolario che copre i principali concetti della lezione su politica, potere, stato, pensiero di Aristotele, Hobbes e Machiavelli, tipi di leadership, politics-polity-policy, sovranità, federalismo e decentramento.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Politica
Ambito in cui si prendono decisioni vincolanti per una comunità; determina pace/guerra, libertà/oppressione, uguaglianza/disuguaglianza.
Pace e guerra
Due possibili esiti delle scelte politiche; la guerra è decisione politica, non mero crimine individuale.
Libertà di espressione
Diritto garantito o limitato dallo Stato tramite norme e funzionari competenti.
Uguaglianza economica
Obiettivo perseguito o ostacolato dalla politica mediante la distribuzione della ricchezza prodotta dall’economia.
Aristotele – animale politico
L’uomo vive naturalmente in comunità; la politica mira a renderlo virtuoso.
Forme di governo (Aristotele)
Monarchia/ Tirannide, Aristocrazia/ Oligarchia, Democrazia/ Oclocrazia: triplice distinzione virtuosa/corrotta.
Bene comune
Fine ultimo della politica secondo Aristotele; vantaggio della collettività, non di pochi a scapito di altri.
Zoon politikón
Individuo pienamente realizzato nella vita della polis; identità politica dell’essere umano.
Thomas Hobbes
Filosofo del Leviatano; propone un’antropologia negativa e il patto di sottomissione allo Stato per evitare la guerra civile.
Guerra dei Trent’anni
Conflitto (1618-1648) sulla legittimità del potere che ispira il Leviatano e la nascita dello Stato moderno.
Stato di natura (Hobbes)
Condizione teorica di guerra di tutti contro tutti, priva di legge e morale.
Leviatano
Istituzione statale potente nata dal patto sociale che detiene la forza per garantire ordine e sicurezza.
Patto sociale hobbesiano
Accordo con cui gli individui cedono parte della libertà al sovrano per ottenere pace e protezione.
Diritto di disobbedienza (Hobbes)
Facoltà di opporsi a un sovrano che viola il patto, pur accettando ordini gravosi per la stabilità collettiva.
Sfera pubblica e privata (Hobbes)
Lo Stato regola il pubblico; nel privato gli individui restano liberi, inclusa la fede religiosa.
Homo homini lupus
Massima hobbesiana che descrive l’uomo egoista in conflitto continuo senza Stato.
Niccolò Machiavelli
Autore de "Il Principe" e dei "Discorsi"; vede la politica come arte di mantenere l’ordine con virtù e forza.
Virtù (Machiavelli)
Energia, capacità e audacia necessarie al governante per dominare fortuna e garantire stabilità.
Fortuna
Elemento aleatorio della politica da contenere con virtù; paragonata a fiume o donna irrequieta.
Metafora del leone e della volpe
Il principe deve unire forza (leone) e astuzia (volpe) per mantenere il potere.
Anaciclosi (Polibio/Machiavelli)
Ciclo di monarchia-tirannide, aristocrazia-oligarchia, democrazia-anarchia che spiega il mutare dei regimi.
Virtù partecipativa
Nella Roma repubblicana la libertà è garantita dall’armarsi e partecipare alla difesa della polis.
Buone armi, buone leggi
Principio machiavelliano: la forza militare propria è premessa di leggi efficaci e libertà.
Politics
Studio dei rapporti di potere tra attori; riguarda il "chi ottiene cosa, quando e come".
Potere (def. Parsons)
Capacità generalizzata di assicurare l’adempimento di obbligazioni collettive, anche con sanzioni.
Potestas
Dimensione materiale del potere fondata su risorse economiche, coercitive e ideologiche.
Risorse economiche
Beni scarsi usati per incentivare o punire comportamenti politici (remunerazione/sanzione).
Risorse coercitive
Strumenti di forza fisica per imporre obbedienza quando il consenso fallisce.
Risorse ideologiche
Capacità di influenzare valori e preferenze definendo ciò che è giusto o sbagliato.
Auctoritas
Principio di legittimazione del potere basato sul riconoscimento da parte dei governati.
Potere legittimo (Poggi)
Rapporto di comando stabile perché fondato su principi condivisi e credibili.
Leadership carismatica
Obbedienza dovuta a qualità straordinarie del leader; amministrazione formata da fedeli personali.
Leadership tradizionale
Autorità basata su consuetudine ed eredità; potere limitato da usi storici.
Leadership legale-razionale
Potere esercitato secondo norme impersonali; burocrati scelti per competenza.
Polity
Identità, confini e territorio di una comunità politica su cui le decisioni sono efficaci.
Sovranità
Autorità esclusiva di uno Stato all’interno dei propri confini; rifiuto di interferenze esterne.
Anarchia internazionale
Assenza di un’autorità sovra-statale legittima; stati in reciproca insicurezza.
Dominio
Esercizio di potere unilaterale di A su B senza reciproco bilanciamento.
Scambio (potere)
Relazione di interdipendenza in cui B può controbilanciare il potere di A.
Egemonia
Supremazia di A accettata volontariamente da B perché ritenuta obbligatoria e legittima.
Confini
Linee sacre che delimitano l’ambito territoriale di esercizio del potere politico.
Spazio liscio
Confine tracciato a tavolino (es. Africa coloniale), spesso poco radicato nelle identità locali.
Spazio striato
Confine nato da guerre (es. Europa), più legato a identità storiche.
Stato
Istituzione con monopolio legittimo della violenza su un territorio e popolazione definiti.
Monopolio della violenza
Esclusiva statale di usare coercizione legittima; chi la usa fuori dallo Stato è criminale.
Burocrazia
Apparato amministrativo professionale che applica le decisioni dello Stato centralizzato.
Nation building
Processo di costruzione dell’identità nazionale che legittima lo Stato moderno.
Stato unitario
Sistema con potere concentrato al centro e forte standardizzazione amministrativa.
Stato di unione
Incorporazione territoriale tramite unioni dinastiche o trattati, con sopravvivenza di autonomie locali.
Federalismo meccanico
Federazione creata dall’alto, con competenze differenziate imposte dal centro.
Federalismo organico
Federazione dal basso, frutto di associazione volontaria di entità autonome.
Consolidamento statale
Prima fase evolutiva: espansione territoriale e riscossione fiscale per finanziare la guerra.
Centralizzazione
Accentramento decisionale e amministrativo nello Stato moderno.
Standardizzazione
Uniformazione di leggi, pesi, misure, lingua a livello statale.
Failed state
Stato che ha perso capacità di controllo territoriale, funzionale o culturale, avviato al collasso.
Decentramento politico
Trasferimento di potere decisionale a enti sub-nazionali eletti (devoluzione).
Decentramento amministrativo
Delega di funzioni esecutive a livelli inferiori dell’amministrazione (deconcentrazione).
Sistema fuso
Modello in cui il centro controlla direttamente i governi locali tramite propri delegati.
Sistema duale
Assenza di controllo diretto; governi locali autonomi ma finanziati dal centro (es. Regno Unito).
Sistema misto
Governance locale con ampia gestione di servizi e spesa pubblica, tipica dei paesi scandinavi.
Sussidiarietà
Principio UE che assegna competenze al livello di governo più basso adeguato.
Devoluzione
Processo che trasforma un sistema unitario in quasi federale concedendo autonomia regionale.
Input‐output politico
Modello che vede interessi sociali (input) trasformati in decisioni (output) dal sistema politico.
Feedback
Reazione della società agli output che modifica i futuri input al sistema politico.
Etica della responsabilità
Prospettiva secondo cui il politico valuta le conseguenze delle proprie azioni sul bene collettivo.
Principio di imitazione
Idea machiavelliana di trarre esempi dai modelli antichi per fondare nuovi ordini politici.
Separazione politica-economia
Concetto liberale di mercato autonomo con lo Stato relegato al ruolo di regolatore e tassatore.
Patto di unione vs sottomissione
Distinzione hobbesiana: i cittadini creano lo Stato (unione) ma restano inferiori al Leviatano.
Potere politico (Parsons)
Capacità generalizzata di far rispettare obbligazioni legittime con possibili sanzioni.
Locus tipico dello Stato
Idea che, da 500 anni, il territorio statale sia la sede principale della politica.
Decadenza e corruzione
Fasi di degenerazione dei regimi politiche nella teoria ciclica di Machiavelli/Polibio.