Istologia – Set completo di flashcard per l’autovalutazione

0.0(0)
studied byStudied by 1 person
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/132

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

133 flashcard a domanda e risposta, in italiano, che coprono i principali concetti di istologia presenti nel testo fornito.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

133 Terms

1
New cards
  1. Quali sono le principali forme morfologiche delle ghiandole esocrine?

Tubulari semplici, tubulari ramificate, acinose (alveolari), tubulo-acinose, tubulo-alveolari.

2
New cards
  1. Da quali due componenti è formata la barriera di impermeabilità dell’epidermide?

(1) Un involucro proteico insolubile deposto sulla faccia citoplasmatica della membrana dei cheratinociti; (2) un involucro lipidico esocitato dai cheratinociti dello strato granuloso.

3
New cards
  1. Quali recettori cutanei svolgono funzione somato-sensoriale?

Corpuscoli di Pacini, corpuscoli di Meissner e cellule di Merkel.

4
New cards
  1. In quali epiteli sono presenti cellule caliciformi mucipare?

Epitelio intestinale, epitelio dei bronchi e epitelio respiratorio della cavità nasale.

5
New cards
  1. Quali affermazioni sul pancreas sono corrette?

Il parenchima esocrino ha secrezione merocrina sierosa e le cellule del dotto principale secernono bicarbonato.

6
New cards
  1. Nel pancreas, quali due strutture/azioni sono corrette?

Il dotto intercalare secerne bicarbonato per neutralizzare l’acidità e il parenchima esocrino rilascia enzimi digestivi in risposta alla regolazione neuroendocrina (colecistochinina/secretina).

7
New cards
  1. Quali strutture endocrine derivano direttamente dall’encefalo?

Neuroipofisi (ipofisi posteriore) ed epifisi (ghiandola pineale).

8
New cards
  1. Quali ormoni vengono sintetizzati dalle isole di Langerhans?

Insulina, glucagone e somatostatina.

9
New cards
  1. Perché una ghiandola è definita «a secrezione mista»?

Perché possiede adenomeri contenenti cellule sierose e cellule mucose, oppure adenomeri solo sierosi accanto ad altri solo mucosi.

10
New cards
  1. In quale zona della corticale surrenalica viene prodotto il cortisolo?

Nella zona fascicolata.

11
New cards
  1. Quali organi possiedono insieme adenomeri esocrini e cellule endocrine disperse?

Pancreas, intestino e stomaco.

12
New cards
  1. Quale tipo di granuli caratterizza lo strato granuloso dell’epidermide?

Granuli di cheratoialina.

13
New cards
  1. Quali due tipi cellulari NON sono presenti nelle ghiandole gastriche del corpo/fondo?

Cellule caliciformi mucipare e cellule del dotto.

14
New cards
  1. Qual è l’epitelio che riveste il lume dell’esofago?

Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato.

15
New cards
  1. Quali cellule si trovano nell’epidermide?

Cellule di Langerhans, melanociti e cellule di Merkel.

16
New cards
  1. Che epitelio riveste l’epidermide?

Epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato.

17
New cards
  1. Come si classificano le ghiandole esofagee propriamente dette?

Ghiandole sottomucose composte (tubulo-acinose ramificate).

18
New cards
  1. Qual è l’epitelio di rivestimento dello stomaco?

Epitelio cilindrico semplice formato esclusivamente da cellule mucose di superficie.

19
New cards
  1. Due caratteristiche chiave dei melanociti epidermici.

Producono melanina in melanosomi e possiedono prolungamenti citoplasmatici ramificati.

20
New cards
  1. Due proprietà della ghiandola salivare sottomandibolare.

È una ghiandola esocrina composta a secrezione mista e possiede dotti striati deputati alla modifica ionica del secreto.

21
New cards
  1. Dove si trovano e che cosa sono le ghiandole caliciformi?

Sono ghiandole unicellulari intraepiteliali presenti, fra l’altro, nell’epitelio dei villi intestinali.

22
New cards
  1. Qual è la funzione principale delle cellule ossintiche (parietali)?

Secernere acido cloridrico e fattore intrinseco, indispensabili per la digestione e l’assorbimento della vitamina B12.

23
New cards
  1. Quali due passaggi fondamentali regolano la corticale surrenalica nell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene?

I neuroni ipotalamici rilasciano CRH e le cellule corticotrope dell’adenoipofisi liberano ACTH nel torrente ematico.

24
New cards
  1. Elenca dall’esterno all’interno gli strati della ghiandola surrenale.

Zona glomerulare, zona fascicolata, zona reticolare e midollare (cellule cromaffini).

25
New cards
  1. Quale zona della surrenale produce gli ormoni mineralcorticoidi?

La zona glomerulare.

26
New cards
  1. Due risposte tipiche del pancreas endocrino agli sbalzi di glicemia.

Le cellule α rilasciano glucagone in ipoglicemia; le cellule β liberano insulina in iperglicemia.

27
New cards
  1. Nell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, chi produce TRH e chi TSH?

TRH è prodotto dai neuroni ipotalamici, mentre il TSH è secreto dalle cellule tireotrope dell’adenoipofisi.

28
New cards
  1. Che cos’è l’omeostasi cellulare in un tessuto?

Il processo di equilibrio dinamico che bilancia produzione e morte cellulare mantenendo costante la struttura tissutale.

29
New cards
  1. Come si classificano le ghiandole gastriche del fondo dello stomaco?

Ghiandole coriali tubulari semplici ramificate a secrezione merocrina mista.

30
New cards
  1. Ordina i dotti delle ghiandole salivari dal più vicino all’adenomero al più distante.

Dotto intercalare → dotto striato → dotto intralobulare → dotto interlobulare → dotto interlobare → dotto escretore principale.

31
New cards
  1. Due affermazioni corrette sui proteoglicani.

Alcuni possiedono catene di dermatan solfato legate alla proteina core e costituiscono gran parte della sostanza fondamentale.

32
New cards
  1. Quale unica affermazione corretta descrive il legame GAG-proteina nei proteoglicani?

La catena polisaccaridica è legata tramite un tetrasaccaride che inizia con un residuo di xilosio sui residui di serina/treonina della proteina core.

33
New cards
  1. Tre caratteristiche del tessuto connettivo propriamente detto.

Si può trovare nei tendini, può contenere adipociti e, nell’embrione, prende il nome di mesenchima.

34
New cards
  1. Tre verità sul collagene di tipo III.

Forma fibrille, costituisce le fibre reticolari ed è organizzato in sottili reti di supporto.

35
New cards
  1. Due peculiarità del tessuto adiposo bruno.

Le cellule contengono numerosi mitocondri e il tessuto è specializzato nella termogenesi.

36
New cards
  1. A quale struttura è tipico il collagene di tipo II?

Alle fibre collagene della matrice cartilaginea.

37
New cards
  1. Qual è la prima tappa della biosintesi del collagene?

La traduzione dell’mRNA per formare la catena α di pre-pro-collagene.

38
New cards
  1. Le gocce lipidiche degli adipociti sono…

Inclusioni citoplasmatiche di lipidi non circondate da membrana.

39
New cards
  1. Quali due tipi di collagene ancorano la lamina basale al connettivo?

Collagene VII (fibrille di ancoraggio) e collagene III (fibre reticolari della lamina reticolare).

40
New cards
  1. Due componenti essenziali della sostanza fondamentale.

Proteine adesive (es. fibronectina, laminina) e macromolecole polianioniche (GAG e proteoglicani) capaci di trattenere acqua ed elettroliti.

41
New cards
  1. Quali due molecole NON appartengono normalmente alla cartilagine ialina?

Collagene XVII e fibronectina.

42
New cards
  1. Dove è abbondante il collagene IV?

Nella lamina basale (es., lamina basale degli adipociti).

43
New cards
  1. Due affermazioni errate sui mastociti.

Non sono granulociti basofili e non derivano dai monociti.

44
New cards
  1. Due sedi tipiche di tessuto connettivo denso.

Tendini e periostio.

45
New cards
  1. Che funzione svolgono i fibroblasti nel connettivo?

Sintetizzano e organizzano le fibre collagene e la matrice extracellulare.

46
New cards
  1. Tre sedi in cui si trovano fibre elastiche.

Tonaca media delle arterie di conduzione, cartilagine dell’epiglottide e derma.

47
New cards
  1. Quattro tipi cellulari che sintetizzano una lamina basale propria.

Cellule endoteliali, cellule muscolari lisce, cellule di Schwann e adipociti.

48
New cards
  1. A quale mutazione è legata l’epidermolisi bollosa simplex?

Alle cheratine 5 e 14.

49
New cards
  1. In quale tipo cellulare si trovano i filamenti intermedi GFAP?

Negli astrociti (e, in minor misura, in altre cellule della glia centrale).

50
New cards
  1. Quali due collageni non appartengono alla cartilagine ialina?

Collagene I e collagene VII.

51
New cards
  1. Perché la calcificazione della cartilagine è importante nell’ossificazione endocondrale?

Perché prepara la matrice cartilaginea alla sostituzione da parte del tessuto osseo.

52
New cards
  1. Che cosa sono le lamelle circonferenziali esterne?

Strati di osso lamellare che avvolgono la porzione più esterna delle diafisi delle ossa lunghe.

53
New cards
  1. Tre affermazioni errate sugli osteoclasti.

Non fanno parte dell’immunità innata, non esprimono RANK-L ma il recettore RANK e non appartengono al gruppo dei fagociti mononucleati in senso stretto.

54
New cards
  1. Tre componenti tipiche della cartilagine ialina.

Collagene XI, collagene II, aggrecano (più acido ialuronico).

55
New cards
  1. Che cos’è l’osteoide?

La matrice ossea organica non mineralizzata secreta dagli osteoblasti.

56
New cards
  1. Due affermazioni errate sui condrociti.

Non mineralizzano la matrice cartilaginea e non sono circondati da capillari sanguigni.

57
New cards
  1. Quali due processi NON avvengono nell’orletto a spazzola osteoclastico?

Antiporto cloruro/carbonato e esocitosi dell’anidrasi carbonica.

58
New cards
  1. Due sedi dove si trova cartilagine elastica.

Epiglottide e padiglioni auricolari.

59
New cards
  1. Che cos’è il pericondrio?

Un tessuto connettivo denso che avvolge la cartilagine (tranne quella articolare) e fornisce condroblasti di origine.

60
New cards
  1. Tre caratteristiche della linea cementante dell’osteone.

Delimita gli osteoni neoformati, rappresenta l’ultima matrice deposta dagli osteoblasti e coincide con il perimetro massimo del cono di escavazione.

61
New cards
  1. Che cos’è l’endostio?

Un sottile strato di cellule osteoprogenitrici/osteoblasti che riveste la superficie ossea interna preesistente verso la cavità midollare.

62
New cards
  1. Due caratteristiche dell’osteone lamellare.

All’interno di una lamella le fibre collagene sono parallele, ed i prolungamenti degli osteociti si connettono fra loro mediante giunzioni comunicanti.

63
New cards
  1. Che cosa contengono i canalicoli del tessuto osseo lamellare?

I prolungamenti citoplasmatici degli osteociti.

64
New cards
  1. Tre verità sull’osso a fibre intrecciate (osso immaturo).

È vascolarizzato, contiene più osteociti dell’osso lamellare ed è il primo tipo di osso deposto nell’ossificazione intramembranosa.

65
New cards
  1. Due differenze fondamentali tra cartilagine e tessuto osseo.

La cartilagine è avascolare mentre l’osso è vascolarizzato; i condrociti tendono a trovarsi in gruppi isogeni, gli osteociti normalmente sono isolati.

66
New cards
  1. Quale tipo cellulare produce le lamine elastiche fenestrate delle arterie di conduzione?

Le cellule muscolari lisce della tonaca media (eventualmente coadiuvate da poche cellule della tonaca intima).

67
New cards
  1. Elenca in ordine le fasi dell’eritropoiesi a partire dal progenitore.

Proeritroblasto → eritroblasto basofilo → eritroblasto policromatofilo → eritroblasto ortocromatico → reticolocita → eritrocita maturo.

68
New cards
  1. Due affermazioni errate sui granulociti basofili.

Non svolgono un ruolo principale nella difesa antiparassitaria e non appartengono, in senso stretto, ai leucociti polimorfonucleati classici.

69
New cards
  1. Da quale progenitore comune derivano neutrofili, eritrociti e megacariociti?

Dalla cellula staminale mieloide, attraverso la progenie mieloblastica e megacariocitica.

70
New cards
  1. Quale cellula NON possiede tipicamente PRR sulla membrana?

Il linfocita B naïve (maggior parte dei PRR sono su cellule dell’immunità innata come macrofagi, neutrofili e cellule dendritiche).

71
New cards
  1. Due cellule che non derivano dal mieloblasto.

Mastociti ed eritrociti.

72
New cards
  1. Che cosa significa che un linfocita è «MHC-II-ristretto»?

Riconosce l’antigene solo se presentato da molecole di MHC II (tipico dei linfociti T helper).

73
New cards
  1. Due affermazioni vere sui globuli rossi maturi.

Il citoscheletro membranoso mantiene la forma biconcava e svolgono la loro funzione (trasporto di gas) esclusivamente all’interno dei vasi sanguigni.

74
New cards
  1. Due affermazioni errate sui granulociti eosinofili.

Non sono cellule binucleate separate e non contengono granuli ricchi di eparina e istamina (che caratterizzano i basofili/mastociti).

75
New cards
  1. Qual è la sede della risposta immunitaria adattativa nei linfonodi?

La zona chiara del centro germinativo, dove avvengono ipermutazione somatica e class-switch delle cellule B con l’aiuto dei linfociti T helper.

76
New cards
  1. Due funzioni battericide dei granulociti neutrofili.

Fagocitosi con burst ossidativo (meccanismo ossigeno-dipendente) e rilascio di enzimi lisosomiali dopo degranulazione.

77
New cards
  1. Due dati quantitativi caratteristici degli eritrociti umani.

Concentrazione di circa 4,5-5 milioni per microlitro di sangue e attività funzionale interamente intravascolare.

78
New cards
  1. In che zona del linfonodo si trovano prevalentemente i linfociti T?

Nella zona paracorticale.

79
New cards
  1. Tre caratteristiche tipiche delle cellule di Schwann.

Avvolgono gli assoni amielinici, sono mononucleate e formano la guaina mielinica delle fibre del sistema nervoso periferico.

80
New cards
  1. Due affermazioni false sui neurotrasmettitori.

Non agiscono unicamente sui dendriti e non sono prodotti esclusivamente da cellule della glia; la loro produzione principale avviene nel neurone presinaptico.

81
New cards
  1. Che cos’è un ganglio nel sistema nervoso periferico?

Un aggregato di corpi cellulari neuronali, fibre, cellule di Schwann e tessuto connettivo localizzato fuori dal sistema nervoso centrale.

82
New cards
  1. Quale giunzione collega le membrane pre- e post-sinaptiche di una sinapsi elettrica?

Le giunzioni Gap.

83
New cards
  1. Due strutture necessarie al trasporto assonico veloce.

Microtubuli e motoproteine direzionali (chinesine e dineine).

84
New cards
  1. Tre organuli presenti a livello della terminazione presinaptica.

Vescicole sinaptiche (esocitotiche), vescicole endocitotiche di recupero e mitocondri (per ATP).

85
New cards
  1. Sequenza corretta degli eventi nella trasmissione del segnale sinaptico.

1) Potenziale d’azione; 2) apertura di canali Ca2+ voltaggio-dipendenti; 3) fusione delle vescicole di neurotrasmettitore; 4) legame del neurotrasmettitore ai recettori postsinaptici; 5) rimozione/degradazione del neurotrasmettitore.

86
New cards
  1. Due caratteristiche delle cellule ependimali.

Derivano dal tubo neurale e rivestono i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale.

87
New cards
  1. Che cosa sono gli interneuroni e dove si trovano?

Neuroni di connessione situati esclusivamente nel sistema nervoso centrale.

88
New cards
  1. Due affermazioni false sugli astrociti.

Non formano la guaina mielinica e non derivano dalle creste neurali, bensì dal tubo neurale.

89
New cards
  1. Quale parte del neurone NON contiene reticolo endoplasmatico rugoso?

L’assone, che è privo di corpuscoli di Nissl.

90
New cards
  1. Due verità sugli oligodendrociti.

Formano guaine mieliniche a più assoni contemporaneamente e sono i mielinizzatori specifici del sistema nervoso centrale.

91
New cards
  1. Due funzioni dei nodi di Ranvier.

Consentire la conduzione saltatoria del potenziale d’azione e rappresentare interruzioni periodiche della guaina mielinica.

92
New cards
  1. Tre cellule classificate come gliali.

Cellule di Schwann, astrociti e oligodendrociti.

93
New cards
  1. Che cos’è un’unità motoria?

Un singolo neurone motorio con tutte le fibre muscolari da esso innervate.

94
New cards
  1. Dove viene immagazzinato il calcio necessario alla contrazione muscolare?

Nel reticolo sarcoplasmatico (reticolo endoplasmatico liscio specializzato).

95
New cards
  1. Due tipi cellulari che sintetizzano le lamine elastiche delle arterie.

Cellule muscolari lisce e fibroblasti della tonaca media.

96
New cards
  1. Qual è il ruolo principale della tropomiosina nel sarcomero?

Mascherare i siti di legame dell’actina per la miosina a riposo.

97
New cards
  1. Due funzioni del reticolo sarcoplasmatico nelle fibre scheletriche.

Deposito/rilascio di Ca2+ e organizzazione in cisterne terminali che formano le triadi ai margini delle bande A-I.

98
New cards
  1. Due caratteristiche delle fibre di Purkinje cardiache.

Sono cellule muscolari striate specializzate e costituiscono parte del sistema di conduzione del cuore (fasci subendocardici).

99
New cards
  1. Tre proprietà delle cellule muscolari lisce.

Possiedono filamenti intermedi di desmina, presentano corpi densi citoplasmatici/membranari e sono unite fra loro da giunzioni comunicanti nella muscolatura viscerale.

100
New cards
  1. Tre affermazioni sbagliate relative ai tubuli T.

Non mancano nel muscolo cardiaco, non sono parte del reticolo sarcoplasmatico e, nelle fibre scheletriche, non sono localizzati sulla linea Z.