Fondazione di Roma
Nascita di Roma avvenuta il 21 aprile 753 a.C.
Latini
Popolazione stanziata nel Lazio, considerata una delle tribù più importanti nella storia romana.
Magna Grecia
Area colonizzata dai Greci nell'8 secolo a.C. nella parte meridionale dell'Italia.
Etruschi
Popolazione stanziata in Toscana nell'8 secolo a.C., importante per lo sviluppo urbano e culturale di Roma.
Senato romano
Istituzione romana composta da 300 patres, dai quali derivano le decisioni politiche e amministrative.
Pater familias
Capofamiglia che esercitava autorità e potere legale all'interno della sua gens.
Patrizi
Classe sociale aristocratica a Roma, discendenti dai patres familias.
Plebei
Classe sociale popolare a Roma, composta da individui emarginati e privi di diritti civili completi.
Leggi Licinio-Sestie
Leggi del 367 a.C. che permisero l'accesso dei plebei al Senato e al consolato.
Lex Hortensia
Legge del 287 a.C. che conferì valore legale ai plebisciti nel sistema romano.
Mos maiorum
Usanze e tradizioni degli antenati che regolavano la vita politica e sociale a Roma.
Cursus honorum
Il percorso di carriera politica che un romano doveva seguire per accedere a posizioni di potere.
Concilia plebis
Assemblee popolari riservate ai plebei, dove si discutevano questioni a loro riguardanti.
Dictator
Funzione d'emergenza con poteri straordinari, durata di sei mesi, conferita in situazioni di crisi.
Colle Palatino
Luogo dove si pensa sia avvenuta la fondazione di Roma; sede delle prime capanne latine.
Sinecismo
Processo di unificazione di entità politiche differenti, come avvenuto tra Romani e Sabini.
Editto di Milano
Editto del 313 d.C, che sancì la libertà di culto e la tolleranza religiosa nei confronti dei cristiani.
Pax Romana
Periodi di pace e stabilità che prevalsero nell'impero romano, specialmente durante il regno di Augusto.
Alba Longa
Principale città latina prima dell'ascesa di Roma, luogo di un'importante lega latina.
Concilio di Nicea
Primo concilio ecumenico, convocato nel 325 d.C., per definire la dottrina cristiana.
Divinità divina
Titolo e onori che caratterizzarono l'atteggiamento politico dei sovrani romani, concepiti come rappresentazioni divine.
Augusto
Titolo conferito a Ottaviano nel 27 a.C., primo imperatore romano.
Teodosio I
Imperatore romano che affermò il cristianesimo come religione di Stato.
Moneta romana
Sistema monetario in uso nell'impero romano, con l'introduzione e la coniazione di diverse monete.
Imperium proconsulare
Potere senza limiti temporali conferito agli imperatori per gestire sia l'ammistrazione civile sia quella militare.
Diocleziano
Imperatore romano che istituzionalizzò il dominato e coniò il termine tetrarchia per gestire l'impero.
Anarchia militare
Periodo di crisi e instabilità nel III secolo, caratterizzato da frequenti cambiamenti di imperatori.
Editto sui prezzi
Provvedimento del 301 d.C. emesso da Diocleziano per controllare l'inflazione e stabilire prezzi massimi.
Prima guerra marcomannica
Conflitto tra Roma e popolazioni germaniche, combattuto sotto Marco Aurelio.
Riforma monetaria di Caracalla
Editto del 212 d.C. che estese la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero.
Crisis del III secolo
Periodi di guerre civili, invasione barbariche e crisi economica che marcarono l'impero romano all'inizio del III secolo.
Codice Teodosiano
Raccolta di leggi romane pubblicata nel 438 d.C. che ridefinisce la struttura legislativa romana.
Vallo di Adriano
Fortificazione costruita da Adriano in Britannia come difesa contro le incursioni barbariche.
Teodosio II
Imperatore d'Oriente dal 408 al 450 d.C., noto per la promozione della religione cristiana.
Passaggio dal principato al dominato
Trasformazione della struttura di governo romano, da una monarchia mascherata a una monarchia assoluta.
Esercito romano durante il principato
Struttura militare dell'impero romano, cruciale per il mantenimento della sicurezza e stabilità.
Roma come centro di cultura e potere
Riconoscimento della città di Roma come capitale culturale e politica dell'impero.