Rinascimento: Raffaello, Piero della Francesca, Botticelli, Michelangelo - Vocabolario (Flashcards)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/29

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

30 Terms

1
New cards

Raffaello Sanzio da Urbino (Raffaello)

Pittore italiano (Urbino, 1483-1520) esponente della prima metà del Rinascimento; noto per l’armonia formale, le emozioni umane nelle opere e le Stanze Vaticane.

2
New cards

Sposalizio della Vergine (1504)

Dipinto di Raffaello commissionato per una chiesa; nota per la geometria della composizione e la centralità dell’uomo; firma e anno sulla facciata del tempio.

3
New cards

Madonna del prato (1506)

Dipinto piramidale di Raffaello agli Uffizi; Madonna al centro, San Giovanni con cardellino; simbolo della Passione; cielo senza sole.

4
New cards

Deposizione di Cristo (1507)

Tavola suddivisa in pezzi (oggi in musei sparsi); commissione di Atalana Baglioni; massimo pathos geometrico e diagonale nel Golgota.

5
New cards

Ritratto di Leone X con due Cardinali (1518)

Ritratto papale con Leone X e due cardinali; include la figura del futuro Clemente VII; testimonia l’iconografia papale rinascimentale.

6
New cards

Trasfigurazione (1520)

Opera divisa: superiore con Pietro, Giovanni e Giacomo; inferiore la Trasfigurazione di Cristo; esorcismo; commissione di Giulio de’ Medici; studio anatomico dei corpi.

7
New cards

Stanze Vaticane

Complesso di affreschi di Raffaello nel Palazzo Apostolico; iniziò nel 1508; 16 pareti; completamento affidato ai suoi allievi dopo la morte dell’artista.

8
New cards

Stanza della Segnatura

Sala delle decisioni del Papa; filosofia e temi del bene, del vero e del bello; biblioteca privata di Giulio II; sede di un tribunale religioso.

9
New cards

La Scuola di Atene

Affresco principale delle Stanze Vaticane; Aristotele e Platone al centro; rappresentazione delle sette arti liberali; ritratti dei maggiori filosofi e artisti; stile chiaro e leggibile secondo Vasari.

10
New cards

Stanza di Eliodoro

Stanza che celebra la protezione divina verso la Chiesa; affreschi tra cui Cacciata di Eliodoro dal Tempio, Messa di Bolsena, Liberazione di San Pietro.

11
New cards

Incendio di Borgo

Affresco della Stanza dell’Incendio di Borgo: Leone IV spegne l’incendio con il segno della Croce; esempi di colonne classiche (dorico, ionico, corinzio, composito, tuscanico).

12
New cards

Piero della Francesca

Pittore toscano (1415-1492) noto per rigore geometrico, prospettiva scientifica e trattati di geometria (De Prospectiva Pingendi).

13
New cards

Battesimo di Cristo (1445)

Dipinto di Piero della Francesca; Cristo in posa statica, albero della vita sullo sfondo, mano di Dio e colomba; profondità simbolica.

14
New cards

Flagellazione di Cristo (1455)

Dipinto di piccole dimensioni con due scene: flagellazione e personaggi in primo piano; probabile commissione di Federico da Montefeltro; prospettiva complessa.

15
New cards

Sacra Conversazione (Pala di Brera) (1472)

Madonna in trono con Bambino, San Girolamo, due angeli; simboli come conchiglia e uovo; prospettiva complessa.

16
New cards

Dittico dei Duchi di Urbino (1472)

Due ritratti di Federico da Montefeltro e Battista Sforza uniti da un perno; simmetria e lettura dal profilo.

17
New cards

Storie della Vera Croce (1452-1466)

Ciclo di 10 affreschi ad Arezzo che raccontano la storia della Croce di Cristo dalla Genesi al ritrovamento; commissione legata a Jacopo da Varagine.

18
New cards

Botticelli – neoplatonismo

Neoplatonismo: bellezza come metafora della perfezione; arte ispirata a miti classici e alla filosofia; influenza la rappresentazione della bellezza.

19
New cards

La Primavera (1478)

Dipinto di Botticelli per i Medici: 9 figure (Mercurio, Le Tre Grazie, Venere, Flora, Zefiro, Cupido, Primavera); simbolo del ciclo delle stagioni e delle forme dell’amore.

20
New cards

La Nascita di Venere (1485)

Venere che nasce dalla schiuma, spinta da Zefiro e Flora; posa pudica; raffigurazioni accanto a figure mitologiche.

21
New cards

Neoplatonismo

Corrente filosofica che collega bellezza, amore e conoscenza; l’arte risveglia le idee e ricorda all’anima l’ideale ultraterreno.

22
New cards

Angelo Poliziano

Poeta umanista alla corte dei Medici; Orfeo simbolizza l’artista capace di riavviare la vita e la bellezza con la poesia.

23
New cards

Michelangelo Buonarroti

Scultore, pittore e architetto (1475-1564); formazione in bottega con il Ghirlandaio; considerato un genio ribelle e maestro della scena rinascimentale.

24
New cards

David (1504)

Statua in marmo di circa 5 metri; simbolo di Firenze e della libertà; raffigurazione di David prima della battaglia contro Golia.

25
New cards

Tondo Doni (1506)

Unico dipinto su tavola di Michelangelo; Sacra famiglia con riferimenti al mondo pagano; allegoria della vita e della morte.

26
New cards

Laocoonte (1506)

Copie romane di un originale greco; Laocoonte e i suoi figli soffocati dal serpente; fonte di ispirazione per Michelangelo.

27
New cards

Battaglia di Cascina

Progetto d’affresco di Michelangelo per Palazzo Vecchio non realizzato; esistono copie: raffigurazione di soldati fiorentini nudi in posa eroica.

28
New cards

Tomba di Giuliano II (1505-1545)

Progetto monumentale di Michelangelo per la tomba di Giuliano II; previsto originariamente per San Pietro in Vincoli; avrebbe coinvolto circa 40 statue; non completato.

29
New cards

Sagrestia Nuova (1519-1534)

Tombe di famiglia dei Medici nella Basilica di San Lorenzo; due livelli, marmo bianco e pietra serena; allegorie del tempo che passa.

30
New cards

Cappella Sistina

Volta affrescata da Michelangelo; tre sezioni