Karl Marx
Filosofo ed economista tedesco, nato nel 1818 e morto nel 1883, noto per le sue teorie sul comunismo e l'alienazione.
Manifesto del Partito Comunista
Opera pubblicata nel 1848 in cui Marx sostiene la lotta di classe e il passaggio dalla società borghese al comunismo.
Alienazione
Condizione di separazione e scissione dell'individuo dalla propria essenza e attività lavorativa.
Materialismo storico
Teoria di Marx secondo cui le forze materiali e socio-economiche determinano la struttura della società e le sue istituzioni.
Prassi
Impegno concreto dell'individuo nella trasformazione della realtà, riscontrabile nel pensiero marxista.
Sovrastruttura
In Marx, l'insieme delle istituzioni giuridico-politiche e le teorie morali che si sviluppano sulla base della struttura economica.
Feticismo della merce
Concetto che descrive come le merci vengano percepite come entità dotate di valore intrinseco, trascurando il lavoro umano che le ha prodotte.
Dittatura del proletariato
Nozione marxiana che rappresenta il governo temporaneo della classe lavoratrice per abbattere il sistema capitalista.
Disalienazione
Processo attraverso il quale l'individuo riacquista la propria essenza e identità sociale, possibile con la soppressione della proprietà privata.
Critica dell'economia politica
Analisi condotta da Marx sugli aspetti negativi e contraddittori del sistema capitalistico, con particolare focus sul valore delle merci.
Rivoluzione Industriale
Periodo di rapida industrializzazione nel XVIII e XIX secolo che ha trasformato le economie agricole in economie industriali.
Capitalismo
Sistema economico basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla ricerca del profitto.
Socialismo
Ideologia politica ed economica che promuove la proprietà collettiva o statale dei mezzi di produzione.
Proletariato
Classe sociale costituita da lavoratori salariati che non possiedono i mezzi di produzione.
Borghesia
Classe sociale che include i proprietari di capitale e i professionisti che traggono profitto dalla produzione.
Rivoluzione Francese
Evento storico del 1789 che ha portato alla fine della monarchia assoluta e all'instaurazione della Repubblica.
Leninismo
Teoria politica di Vladimir Lenin che propone l'appropriazione della società da parte del proletariato attraverso una vanguardia.
Imperialismo
Politica di espansione di uno stato ai danni di altri, attraverso il dominio politico, economico o culturale.
Crisi del 1929
Crisi economica mondiale che ha avuto origine negli Stati Uniti, portando a una Grande Depressione globale.
Marxismo
Teoria politica ed economica basata sulle idee di Marx, che analizza la storia attraverso la lotta di classe.
Marxismo leninismo
Forma di marxismo sviluppata da Lenin, che enfatizza la necessità di un partito rivoluzionario per guidare il proletariato.
Critica sociale
Analisi delle strutture sociali e dei rapporti di potere, spesso utilizzata per evidenziare ingiustizie e disuguaglianze.
Burocrazia
Organizzazione amministrativa caratterizzata da procedure tassative, regole rigide e gerarchie di potere.
Economia politica
Studio delle relazioni tra economia e politica, e come queste influenzano il comportamento sociale.
Ideologia
Insieme di credenze e valori che guidano il comportamento e le politiche di un individuo o di un gruppo.
Rivoluzione
Cambiamento radicale nella struttura politica, economica o sociale di una nazione.
Classici del marxismo
Opere fondamentali di Marx e Engels che espongono le basi teoriche del marxismo.
Società comunista
Società in cui i mezzi di produzione sono di proprietà comune e ogni membro contribuisce secondo le proprie capacità.
Reificazione
Processo attraverso il quale relazioni sociali vengono percepite come entità concrete e materiali.
Contraddizioni del capitalismo
Incoerenze intrinseche nel sistema capitalistico che portano a crisi economiche e sociali.