Chimica: Materia, Modelli Atomici e Configurazione Elettronica

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/74

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

60 domande a risposta aperta (Q&A) su materia, modelli atomici e configurazione elettronica, tratte dalle note della lezione.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

75 Terms

1
New cards

Che cosa è la materia secondo le note?

Tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume.

2
New cards

Cos'è una sostanza pura?

Una sostanza che è composta da un’unica sostanza (chimicamente omogenea) con proprietà fisiche costanti.

3
New cards

Cos'è una miscela?

Una sostanza composta da due o più sostanze, chimicamente eterogenea, con proprietà che variano con la composizione.

4
New cards

Sostanza pura elementare vs composta: differenze

Elementare: costituita da atomi dello stesso elemento; composta: atomi di elementi diversi.

5
New cards

Cos'è un atomo?

La più piccola unità di un elemento che conserva le proprietà chimiche, costituita da nucleo e elettroni che orbitano.

6
New cards

Cosa afferma la teoria di Dalton?

Gli atomi sono indivisibili e identici per massa e proprietà.

7
New cards

Descrivi il modello atomico di Thomson

Atomo a panettone: elettroni dispersi in una massa positiva.

8
New cards

Cosa scoprì Goldstein?

Raggi anodici; particelle che vanno dall’anodo al catodo, chiamate protoni.

9
New cards

Qual è il modello atomico di Rutherford?

Nucleo denso e positivo al centro con elettroni in spazio vuoto.

10
New cards

Qual è l’idea del modello di Bohr?

Orbitali quantizzati: elettroni su livelli energetici fissi e cerchiai circolari.

11
New cards

Modello Sommerfeld: cosa aggiunge?

Estende Bohr con orbitali ellittici, valido soprattutto per l’atomo di H.

12
New cards

Che cosa è Z nel modello atomico?

Numero atomico: numero di protoni nel nucleo.

13
New cards

Che cosa è A (numero di massa)?

A = p+ + n; somma di protoni e neutroni.

14
New cards

Ioni: cosa sono Anione e Catione?

Anione: atomo che ha guadagnato elettroni; Catione: atomo che ha perso elettroni.

15
New cards

Isotopo: definizione

Atomo dello stesso elemento con A diverso.

16
New cards

Cos'è un orbitale?

Zona nello spazio con la massima probabilità di trovare l’elettrone.

17
New cards

Quali sono i tre numeri quantici principali per descrivere un orbitale?

n (principale), l (secondario), m (magnetico).

18
New cards

Che cosa è lo spin ms?

Quantico di spin dell’elettrone, valore ±1/2.

19
New cards

Quante elettroni può contenere un orbitale s?

2 elettroni.

20
New cards

Quante elettroni può contenere un orbitale p?

6 elettroni.

21
New cards

Quante elettroni può contenere un orbitale d?

10 elettroni.

22
New cards

Quante elettroni può contenere un orbitale f?

14 elettroni.

23
New cards

Massimo elettroni nel livello n=1?

2 elettroni.

24
New cards

Massimo elettroni nel livello n=2?

8 elettroni.

25
New cards

Formula del massimo numero di elettroni in un livello?

2n^2.

26
New cards

Che cosa afferma il Principio di Aufbau?

Riempimento degli orbitali in ordine di energia crescente.

27
New cards

Cosa dice la Regola di Pauli?

Ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni con spin opposti.

28
New cards

Cosa dice la Regola di Hund?

Gli elettroni in orbitali dello stesso livello energetico occupano spin paralleli prima di accoppiarsi.

29
New cards

Che cosa significa l’ordine di riempimento degli orbitali?

Sequenza di riempimento degli orbitali in base all’energia crescente.

30
New cards

Configurazione elettronica di Ca (Z=20)?

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2.

31
New cards

Cos’è la configurazione elettronica?

La disposizione degli elettroni negli orbitali.

32
New cards

Cosa mostra lo spettro di assorbimento?

Le lunghezze d’onda associate all’energia assorbita passando a stati eccitati.

33
New cards

Cosa mostra lo spettro di emissione?

Le lunghezze d’onda associate all’energia emessa quando l’atomo ritorna allo stato non eccitato.

34
New cards

Omogeneo vs eterogeneo?

Omogeneo: uniforme in tutto; eterogeneo: presenta fasi distinte.

35
New cards

Cos’è una soluzione?

Una miscela omogenea di due o più sostanze in cui non si distinguono le fasi.

36
New cards

Cos’è una miscela eterogenea?

Una miscela in cui le sostanze sono distinguibili e non omogenee.

37
New cards

Cos’è un colloide?

Sistema eterogeneo in cui le particelle disperse hanno dimensioni tra 10^-9 e 10^-6 m.

38
New cards

Quali sono le dimensioni tipiche delle dispersioni?

Tra 10^-9 e 10^-6 metri (colloidi).

39
New cards

Cos’è l’Angstrom (Å)?

Unità di lunghezza pari a 10^-10 metri.

40
New cards

Dimensione dell’atomo vs del nucleo?

Atomo ~10^-10 m; nucleo ~10^-15 m; grande spazio vuoto.

41
New cards

Chi scoprì i raggi anodici e cosa chiamò?

Goldstein; scoprì i raggi anodici che portavano ai protoni.

42
New cards

Qual è la deviazione delle particelle nello scintato foglio d’oro di Rutherford?

La maggior parte delle particelle non devia, suggerendo la presenza di un nucleo piccolo e pesante.

43
New cards

Modello atomico di Bohr: cosa lo caratterizza?

Orbitali quantizzati con energie discrete; elettroni su livelli energetici fissi.

44
New cards

Qual è la differenza tra orbitale e orbitale definito?

Un orbitale è una regione di spazio dove c’è massima probabilità di trovare l’elettrone; “orbitale” è la regione definita dai numeri quantici.

45
New cards

Cosa definiscono n, l, m nell’orbitale?

n: livello energetico; l: forma dell’orbitale; m: orientamento nello spazio.

46
New cards

Qual è la relazione degli elettroni nel livello n secondo la formula 2n^2?

Ogni livello contiene al massimo 2n^2 elettroni.

47
New cards

Configurazione di Cr (Z=24) secondo la stabilizzazione comune?

[Ar] 4s1 3d5.

48
New cards

Qual è la configurazione di Cr (Z=24) secondo riempimento iniziale?

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d4.

49
New cards

Configurazione di Na (Z=11) secondo riempimento tipico?

1s2 2s2 2p6 3s1.

50
New cards

Configurazione di K (Z=19) tipica?

[Ar] 4s1.

51
New cards

Configurazione di Al (Z=13) tipica?

[Ne] 3s2 3p1.

52
New cards

Configurazione di Ge (Z=32) tipica?

[Ar] 3d10 4s2 4p2.

53
New cards

Qual è un esempio di isotopo dell’idrogeno?

Prozio (1H), Deuterio (2H), Trizio (3H) con A diverso.

54
New cards

Qual è la definizione di isotopo nel contesto di Z fisso?

Atomi dello stesso elemento con diverso numero di massa A.

55
New cards

Qual è la definizione di numero atomico Z?

Numero di protoni nel nucleo.

56
New cards

Qual è la definizione di numero di massa A?

A = numero di protoni + neutroni.

57
New cards

Che cosa significa 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3?

Configurazione elettronica che descrive un elemento nel gruppo V e periodo 3 (fosforo).

58
New cards

Che cosa indica la somma degli elettroni nell’ultimo livello energetico?

Il gruppo dell’elemento; il periodo è dato dal numero quantico principale dell’ultimo livello.

59
New cards

Qual è l’unità di misura per 1 Å?

10^-10 metri.

60
New cards

Qual è la differenza tra ioni e isotopi?

Gli ioni sono atomi con carica; gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con diverso A.

61
New cards

Qual è il significato della regola di Hund in breve?

Quando ci sono orbitali uguali in energia, gli elettroni si dispongono con spin paralleli il più possibile.

62
New cards

Qual è la differenza tra un soluto e una soluzione?

Il soluto è la sostanza presente in minor quantità; la soluzione è la miscela risultante.

63
New cards

Qual è la differenza tra una soluzione e una dispersione colloidale?

La soluzione è omogenea; il colloide è eterogeneo con particelle visibili solo a occhio nudo non, solitamente, visibili.

64
New cards

Qual è una caratteristica tipica dei sistemi colloidali?

Torbidità e assenza di comportamento colligativo tipico delle soluzioni.

65
New cards

Quali sono i tre numeri quantici che descrivono un orbitale?

n, l, m.

66
New cards

Qual è la significatività del numero quantico principale n?

Indica il livello energetico e la distanza media dal nucleo.

67
New cards

Qual è la significatività del numero quantico secondario l?

Definisce la forma dell’orbitale (s, p, d, f…).

68
New cards

Qual è la significatività del numero quantico magnetico m?

Definisce gli orientamenti dell’orbitale nello spazio.

69
New cards

Che cosa indica lo spin degli elettroni nel contesto degli orbitali?

Indica la rotazione intrinseca dell’elettrone; valore ±1/2.

70
New cards

Qual è il contenuto massimo di elettroni nell’orbitale p in un livello n?

6 elettroni.

71
New cards

Qual è la differenza fondamentale tra l’esperimento di Rutherford e i modelli successivi?

Rutherford propose un nucleo centrale; i modelli successivi introdussero orbitali e quantizzazione dell’energia.

72
New cards

Qual è lo scopo dell’esame delle configurazioni elettroniche?

Comprendere la posizione degli elettroni e la posizione dell’elemento in tavola periodica.

73
New cards

Chi ha proposto l’idea di “spettro di emissione” vs “spettro di assorbimento”?

Concetto generale di spettro atomico associato all’emissione e all’assorbimento di energia.

74
New cards

Quale relazione lega Z, p, n in un atomo neutro?

Il numero di elettroni neutri è pari al numero di protoni (Z).

75
New cards