1/19
Flashcards di vocabolario per ripassare i concetti chiave della lezione di geografia urbana.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Città Globali
Città che, per diverse ragioni, fungono da nodi all'interno di un'economia globale, influenzando i processi di urbanizzazione su vasta scala.
Civitas
Termine latino che si riferisce alle persone che abitano una città, alla comunità e alla società urbana.
Urbs
Termine latino che si riferisce alle strutture fisiche della città, come edifici, strade e infrastrutture.
Scuola di Chicago
Gruppo di sociologi che negli anni '30 a Chicago hanno condotto i primi studi urbani, analizzando i processi di urbanizzazione dirompenti della città.
Stile di Vita Urbano
Concetto che identifica la città come un ambiente caratterizzato da diversità, eterogeneità sociale, ritmi di vita più veloci e una spazializzazione delle differenze.
Rivoluzione Neolitica
Trasformazione radicale dei rapporti tra esseri umani e ambiente, iniziata circa 15.000 anni fa, che ha portato a una relazione più stabile con il territorio e alla nascita delle città.
Modello Ippodameo
Modello urbanistico geometrico e razionale, utilizzato per la prima volta a Mileto, che verrà ripreso durante il Rinascimento.
Urbanistica
Secondo Franco Farinelli, nasce a Ferrara durante il Rinascimento, con una forte spinta verso un tipo ideale di città.
Inurbarsi
Spostamento dalle campagne alle città, attratti dalle opportunità di lavoro offerte dall'industria durante la rivoluzione industriale.
Fordismo
Sistema di produzione industriale basato sulla standardizzazione, la catena di montaggio e il welfare aziendale, che ha avuto un impatto significativo sull'organizzazione della città.
Zonizzazione
Principio urbanistico che prevede la suddivisione della città in zone con specifiche funzioni (residenziale, commerciale, industriale), tipico della città modernista.
Funzionalismo
Movimento architettonico e urbanistico degli anni '30 che privilegia la funzione sulla forma, influenzando i progetti di edilizia residenziale pubblica.
Tabula Rasa
Approccio alla pianificazione urbana che prevede la demolizione dell'esistente e la ricostruzione da zero secondo i principi del razionalismo e del funzionalismo, spesso con risultati negativi.
Suburbi
Nelle città statunitensi, aree residenziali periferiche abitate principalmente dalla classe media, caratterizzate da ville unifamiliari, giardini e l'uso massiccio dell'automobile.
Post-Fordismo
Modello urbano che emerge dalla crisi del fordismo negli anni '70-'80, caratterizzato dalla deindustrializzazione, dalla terziarizzazione e dalla competizione tra città per attrarre investimenti e turisti.
Guggenheimizzazione
Processo di trasformazione urbana in cui le città investono in infrastrutture culturali e turistiche per rilanciare la propria economia dopo una crisi industriale.
Neoliberismo Urbano
Trasformazione dell'urbano in cui la città diventa un'azienda, una macchina da crescita che deve pensare al profitto, alla vetrina e all'immagine per attrarre investimenti.
Governance
Sistema di governo in cui le decisioni vengono prese da coalizioni pubblico-private, in cui l'attore pubblico è solo un pezzo, a volte marginale.
Competizione Interurbana
Competizione tra città diverse per attrarre eventi, investimenti e turisti, ingrediente chiave delle trasformazioni urbane contemporanee.
Rigenerazione Urbana
Parola chiave delle politiche neoliberiste urbane, che indica la trasformazione di una parte della città in positivo, spesso a scapito delle fasce più deboli della popolazione (gentrification).