UDA 1- tubo digerente, anatomia e fisiologia bocca (copy)

5.0(1)
studied byStudied by 2 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/43

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

44 Terms

1
New cards
Le funzioni dell’appartato digerente
* ingestione
* secrezione
* mescolamento e propulsione
* digestione meccanica e chimica
* assorbimento
* escrezione
2
New cards
Organi del tratto intestinale
bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso
3
New cards
Organi annessi
denti, lingua, ghiandole salivari, fegato, cistifellea o colecisti e pancreas
4
New cards
tessuti che compongono il tubo digerente
* mucosa
* sottomucosa
* tonaca muscolare
* tonaca sierosa
5
New cards
tonaca mucosa
è la membrana più interna,
6
New cards
costituzione tonaca mucosa
costituita da tessuto epiteliale (lume interno), lamina basale(connettivo) e una mucosa muscolare liscia
7
New cards
costituzione tonaca sottomucosa
è costituita da tessuto connettivo lasso, ricca di vasi sanguigni e e linfatici, presenta anche neuroni del sistema nervoso enterico
8
New cards
tonaca muscolare
è presente sia come muscolatura volontaria che involontaria, i muscoli involontari, in particolare, sono costituiti da fibre circolari e longitudinali
9
New cards
costituzione tonaca sierosa:
è lo stato più esterno, formata da epitelio squamoso e connettivo lasso o aereolare, forma la doppia membrana del peritoneo.
10
New cards
funzione peritoneo parietale
aderisce alle pareti della zona addominale, funge da protezione per gli organi
11
New cards
peritoneo viscerale
aderisce sugli organi, funzione di protezione
12
New cards
struttura del peritoneo
\-pieghe

\-grande omento

\-linfonodi

\-t.adiposo

\-mesentere
13
New cards
Il mesentere
è la parte del peritoneo che collega l’intestino tenue alla parete addominale posteriore.
14
New cards
grande omento
è una piega del peritoneo che si distende sopra il colon trasverso e l’intestino tenue, partendo dalla grande curvatura dello stomaco (una specie di coperta di grasso)
15
New cards
parti della bocca
labbra, guance, palato duro, palato molle, lingua
16
New cards
2 parti del paloto
palato duro

palato molle
17
New cards
palato duro
è formato dalle ossa mascellari e palatine e forma il tetto della cavità orale
18
New cards
palato molle
costituito da tessuto muscolare, si trova posteriormente al palato duro.

\
vi sono le tonsille palatine con funzione di difesa
19
New cards
ugola
escrescenza che funge da blocca per impedire a H2O e cibo di entrare nelle cavità nasali.
20
New cards
lingua funzione
organo composto do muscolatura scheletrica e mucosa. attraverso i suoi muscoli il cibo viene mescolato con la saliva (inizio digestione amidi) e diventa bolo.
21
New cards
frenulo
una estroflessione di tessuto che impedisce il rientro della lingua nella faringe, e le papille gustative.
22
New cards
3 paia di tonsille
\-parotidi

\-sottomandibolari

\-sottolinguali
23
New cards
funzione ghiandole salivari
rilasciano saliva
24
New cards
posizione parotidi
ghiandole poste inferiormente e anteriormente alle orecchie
25
New cards
posizione ghiandole sottomandibolari
poste sul pavimento della bocca inferiormente dietro la mandibola
26
New cards
posizione ghiandole sottolinguari
poste sotto la lingua e sopra le sottomandibolari
27
New cards
composizione saliva
L’acqua aiuta a sciogliere il cibo per poter dare inizio ai processi di digestione. I soluti contengono enzimi e muco: l’amilasi salivare avvia la digestione degli amidi nella bocca; il lisozima uccide i batteri; il muco lubrifica il cibo
28
New cards
funzione saliva
controllata dal sistema nervoso autonomo, serve a rendere umide le mucose e fluidi i movimenti della lingua e delle labbra nel parlare
29
New cards
posizione denti
collocati dentro gli aveoli ossei, contenute in ossa mascellari e mandibola
30
New cards
struttura dente
corona

la radice

il coletto
31
New cards
da cosa sono formati i denti
sono formati da dentina

smalto

cemento

\
32
New cards
cavita pulpare
tessuto connettivo

innervata

irrorata da vasi sanguigni e linfatici

canali radicolari
33
New cards
denti da latte (decidui)
sono 20 e appaiono nei primi 6 mesi di vita
34
New cards
denti permantenti
dai 6 anni iniziano a sotituire quelli da latte
35
New cards
incisivi
sono 8, forma di cappello e servono per tagliare
36
New cards
canini
sono 4, forma a punta e servono per fermare e lacerare
37
New cards
premolari
sono 8, forma di cuspide, frantumano
38
New cards
molari
sono 12, cuspide mussata, frantumano
39
New cards
carie dentaria
malattia degenerativa di smalto e dentina causata dalla placca batterica
40
New cards
digestione della bocca
principalmente meccanica, il cibol viene sminuzzato e mescolato con la saliva, si forma il bolo.

la digestione chimica comincia con l’amilasi salivare, la quale inizia la digestione di amidi e l’ idrolisi dei carboidrati
41
New cards
prodotto dell’amilasi salivare
maltosio, maltitrosio, destrine
42
New cards
composizione maltosio
2 subunità di glucosio
43
New cards
composizione maltitrosio
3 subunità di C6H12O6
44
New cards
composizione destine
da 5 a 10 subunità di glicosio