1/13
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Ossessioni: pensieri, impulsi o immagini intrusivi e non voluti, che la persona cerca di ignorare sopprimere o neutralizzare
Compulsioni: comportamenti o azioni mentali ripetitivi che sono messi in atto per ridurre il disagio
Occupano almeno un’ora al giorno o creano significativamente disagio
(basta almeno o ossessioni o compulsioni per avere la diagnosi)
Disturbo di dismorfismo corporeo (DDC)
Preoccupazione eccessiva per uno o più difetti percepiti nell’aspetto fisico, non osservabili o lievi per gli altri
Comportamenti ripetitivi (es. controllarsi allo specchio, rassicurazioni) o atti mentali (es. confronti con gli altri) in risposta alla preoccupazione
La preoccupazione non è limitata a peso o grasso corporeo
Disturbo da accumulo
Difficoltà persistente a gettare via oggetti indipendentemente dal loro valore
Impulso a conservare oggetti e disagio associato con il gettarli via
L’accumulo di oggetti congestiona spazi e aree della casa rese non vivibili
Frequenza tra sessi DOC e correlati, e stime di prevalenza
Il DOC e DDC sono leggermente più comuni tra le donne. Il disturbo da accumulo ha uguale frequenza tra sessi
Prevalenza: 1.3% DOC; 3% DDC; 1.5% disturbo da accumulo
Correlati genetici e neuropsicologici del DOC e correlati
Ereditabilità moderata: 40-50%
Disfunzione circuiti fontrostriati:
Corteccia orbitofronale
Nucleo caudato
Giro cingolato anteriore
Eziologia DOC
Modello comportamentale: le risposte in precedenza funzionali a ridurre la minaccia diventano abituali (CR difficile da estinguere)
Modelli cognitivi:
Fusione pensiero-azione: convinzione irrazionale che pensare qualcosa sia moralmente equivalente a farlo, o che il solo pensarlo aumenti la probabilità che accada davvero
Soppressione del pensiero: tentativo di bloccare un pensiero indesiderato → paradossalmente questo rende il pensiero più frequente
Eziologia DDC
Stile analitico = focalizzato sui dettagli
Tendenza a sopravvalutare l’importanza dell’aspetto fisico nel valore personale
Eziologia disturbo da accumulo
Teoria cognitivo-comportamentale:
Scarse abilità di organizzazione → concentrazione + prendere decisioni
Convinzioni insolite rispetto agli oggetti che si possediono → vedono utilità potenziale in tutto + attaccamento emotivo
Comportamenti di evitamento
Trattamento DOC e correlati
Farmacologici: antidepressivi seratoninergici (SSRI)
Psicologici: esposizione e prevenzione della risposta (ERP):
Esporre gradualmente il paziente a situazioni, immagini o pensieri temuti
Impedire la messa in atto delle compulsioni
Obiettivo: abituarsi all’ansia senza ricorrere alle compulsioni → riduzione del potere ansiogeno delle ossessioni
Disturbo Post traumatico da stress (PTSD)
È un disturbo che può insorgere dopo l’esposizione a un evento traumatico, reale o minacciato (morte, violenza, lesioni gravi), diretto o assistito
Rivivere il trauma (flashback, incubi, ricordi intrusivi)
Evitamento di stimoli associati al trauma
Alterazioni negative di pensieri ed emozioni (colpa, vergogna, distacco, amnesia parziale)
Attivazione fisiologica aumentata (iperallerta, irritabilità, difficoltà di sonno)
I sintomi durano oltre 1 mese
Disturbo da Stress acuto
Sintomi simili al PTSD, ma la loro durata va da 3 giorni ad 1 mese
Intrusione (flashback, ricordi disturbanti)
Umore negativo
Dissociazione (es. amnesia, depersonalizzazione)
Evitamento
Arousal aumentato (es. ipervigilanza, irritabilità)
Quale tipo di trauma sembra influire sullo sviluppo di PTSD?
I traumi inflitti da altri esseri umani (stupro, aggressioni, abusi, combattimento) piuttosto che disastri naturali
Eziologia PTSD
Sovrapposizione fattori di rischio dell’ansia:
Vulnerabilità genetica
Iperattività amigdala + elevata attività focus coeruleus + ridotta attività corteccia prefrontale mediale
Modello bifattoriale di Mowrer
Esposizione a traumi infantili (gravità e natura del trauma)
Ridotta attività ippocampo
Utilizzo coping dissociativo
Trattamento PTSD
Trattamento psicologico > farmacologico
Farmaci: antidepressivi (SSRI)
CBT: esposizione