1/14
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
DOC
Ossessioni: le persona cerca di ignorare sopprimere o neutralizzare questi pensieri
Compulsioni: comportamenti o azioni mentali che sono messi in atto per ridurre il disagio
Occupano almeno un’ora al giorno o creano significativamente disagio
Disturbo di dismorfismo corporeo (DDC)
Intensa preoccupazione dovuta all’immaginazione di un difetto fisico
Esecuzione di operazioni mentali o comportamenti ripetitivi in risposta a preoccupazione dell’aspetto
La preoccupazione non è limitata al peso e al grasso del corpo
Disturbo da accumulo/accaparramento
Difficoltà persistente a gettare via oggetti indipendentemente dal loro valore
Impulso a conservare oggetti e disagio associato con il gettarli via
L’accumulo di oggetti congestiona spazi e aree della casa rese non vivibili
Frequenza tra sessi DOC e correlati
Il DOC e DDC sono leggermente più comuni tra le donne. Il disturbo da accumulo ha uguale frequenza tra sessi
Ereditabilità del DOC e correlati
L’ereditabilità va dai 40-50%
Regioni cerebrali che hanno un ruolo nei DOC e correlati
Corteccia orbitofrontale (decision making)
Nucleo caudato (nuclei della base)
Corteggia cingolata anteriore (autoconsapevolezza + gestione delle memorie associate al dolore)
Fusione pensiero-azione
Le persone con DOC credono che 1) il solo pensare a un’azione sia moralmente sbagliato quanto il metterla in atto e 2) pensare ad un evento rende più probabile il suo verificarsi
Trattamento farmacologico DOC
Antidepressivi seratoninergici (SSRI)
Trattamento psicologico DOC
ERP - esposizione e prevenzione della risposta
Disturbo Post traumatico da stress (PTSD)
Esposizione ad un evento traumatico (anche non in prima persona)
Continuo rivivere l’evento traumatico
Evitamento degli stimoli associati al trauma
Cambiamenti cognitivi e dell’umore
Sintomi di elevato arousal
La durata del disturbo è superiore ad 1 mese
Disturbo da Stress acuto
Sintomi simili al PTSD, ma la loro durata va da 3 giorni ad 1 mese
Eziologia PTSD
Sovrapposizione fattori di rischio dell’ansia
associazione rischio genetico per i disturbi d’ansia
esposizione a traumi infantili (gravità e natura del trauma)
modello bifattoriale di Mowrer
dissociazione
Aree cerebrali PTSD
alti livelli di attività amigdala
ridotta attività corteccia prefrontale mediale
minor attivazione dell’ippocampo
(simile ai disturbi d’ansia)
Comorbilità PTSD
Soprattutto disturbi d’ansia e DDM; anche abuso sostanze, disturbo della condotta, personalità
Trattamento PTSD
Trattamento psicologico > farmacologico
farmaci: antidepressivi (SSRI)
CBT: esposizione controllata