1/159
Flashcards di vocabolario sulla cronologia della storia dalla Prima Guerra Mondiale all'ascesa del fascismo e alla Seconda Guerra Mondiale.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
1831
Fondazione della Giovine Italia da Mazzini.
1860
Spedizione dei Mille con Garibaldi.
17 marzo 1861
Fondazione del Regno d’Italia.
1882
Formazione della “Triplice Alleanza” (Germania, Austria-Ungheria e Italia).
1897
Piano Tirpitz.
1899
Ferrovia tra Istanbul e Baghdad.
1904
Formazione della “Entente Cordiale” (Gran Bretagna e Francia).
1905
Prima crisi marocchina.
1906
Convocazione conferenza internazionale.
1907
Formazione della “Triplice Intesa” (Gran Bretagna, Francia e Russia).
1908
I “giovani turchi” formano il partito “unità e progresso” e la Bulgaria diventa un regno indipendente.
1909
Sovrano rovesciato, sostituito col fratello Maometto V.
1911
Seconda crisi marocchina.
1912
Alleanza militare Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro (incoraggiate da Russia).
1912 - 1913
Prima guerra balcanica.
1913
Seconda guerra balcanica e pace di Bucarest.
28 giugno 1914
Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria assassinato dal serbo Gavrilo Princip a Sarajevo.
23 luglio 1914
Ultimatum dell’Austria - Ungheria alla Serbia.
28 luglio 1914
Austria - Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
1 agosto 1914
Germania (alleata Austria) dichiara guerra alla Russia.
3 agosto 1914
Germania dichiara guerra alla Francia (alleata Russia) e Italia rimane neutrale.
4 agosto 1914
Germania invade Belgio e Lussemburgo (Piano Schlieffen) e Gran Bretagna (alleata Francia) dichiara guerra alla Germania.
6-13 agosto 1914
Confronto tra Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) e Triplice Alleanza (Austria - Ungheria, Germania e Italia).
23 agosto 1914
Giappone dichiara guerra agli imperi centrali (Germania e Austria - Ungheria).
26-30 agosto 1914
Battaglia di Tannenberg.
25 agosto 1914
Germania bombarda Anversa (assedio).
2 settembre 1914
Governo francese ripara a Bordeaux.
7-14 settembre 1914
Battaglia dei Laghi Masuri.
12 settembre 1914
Prima battaglia della Marna (da guerra di movimento a di trincea su fiumi Somme e Aisme).
Settembre 1914
Battaglia di Leopoli.
Novembre 1914
Impero Ottomano entra in guerra con Austria - Ungheria e Germania.
26 aprile 1915
Patto di Londra segreto con la Triplice Intesa.
1 maggio 1915
Salandra annuncia al consiglio dei Ministri le trattative.
3 maggio 1915
Tradimento da parte dell’Italia della Triplice Alleanza.
7 maggio 1915
Sottomarino tedesco affonda il transatlantico Lusitania.
13 maggio 1915
Salandra da le dimissioni.
23 maggio 1915
Italia dichiara formalmente guerra all’Austria.
Giugno - dicembre 1915
Prime quattro battaglie sul fronte occidentale dell’Isonzo e sul Carso.
21 febbraio 1916
Battaglia di Verdun (Germania - Francia).
11-19 marzo 1916
Quinta campagna dell’Isonzo + altre quattro.
Aprile 1916
Sconfitta di Leopoli.
15-31 maggio 1916
Strafexpedition (Austria contro Italiani) (battaglia degli altipiani).
18 giugno 1916
Presidente del consiglio Salandra costretto a dimissioni (al suo posto: Paolo Boselli).
29 giugno 1916
Battaglia dello Jutland (navale Gran Bretagna - Germania).
10 luglio 1916
Arresto e impiccagione di Cesare Battisti.
27 agosto 1916
Romania (affiancata da Russia) dichiara guerra all’Austria - Ungheria.
Autunno 1916
Serbia subisce offensiva Germania e Bulgaria entra in guerra contro la Serbia.
21 novembre 1916
Carlo I d’Asburgo succede a Francesco Giuseppe.
Dicembre 1916
Germania invade la Romania.
3 febbraio 1917
Stati Uniti interrompono relazioni diplomatiche e si preparano a entrare in guerra.
12 marzo 1917
“Rivoluzione di febbraio” nella Russia zarista e Nicola II costretto ad abdicare.
2 aprile 1917
Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.
12-28 maggio 1917
Decima battaglia dell'Isonzo.
27 giugno 1917
Grecia entra in guerra contro Bulgaria, Germania, Austria - Ungheria.
14 agosto 1917
Cina dichiara guerra a Germania e a Austria - Ungheria.
17-31 agosto 1917
Undicesima battaglia dell’Isonzo.
24 ottobre 1917
Disfatta di Caporetto (da Austria e Germania).
6 novembre 1917
“Rivoluzione di ottobre” (bolscevichi ottengono il potere).
8 novembre 1917
Generale Diaz sostituisce Cadorna.
8 gennaio 1918
14 punti di Wilson (presidente americano).
3 marzo 1918
Trattato di Brest-Litovsk (Russia comunista firma la resa verso gli Imperi centrali).
Luglio - agosto 1918
Offensiva dell’Intesa sul fronte occidentale.
24 ottobre- 3 novembre 1918
Italia conquista Vittorio Veneto e Austria - Ungheria chiede armistizio.
4 novembre 1918
Armistizio fra Austria - Ungheria e Italia.
11 novembre 1918
Armistizio fra il resto degli Alleati e Germania (fine prima guerra mondiale).
18 gennaio 1919
Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano (PPI) e conferenza di pace di Parigi.
23 marzo 1919
Fondazione dei Fasci di combattimento.
15 aprile 1919
Fasci di combattimento irrompono nella sede del giornale socialista Avanti!
26 aprile 1919
Orlando e Sonnino abbandonano Versailles.
Maggio 1919
Orlando e Sonnino tornano a Versailles (cade governo Orlando) e a Torino Antonio Gramsci fonda la rivista comunista Ordine Nuovo.
23 giugno 1919
Sale al governo Francesco Saverio Nitti.
20-21 luglio 1919
Gramsci organizza il grande sciopero generale.
10 settembre 1919
Nitti firma il trattato di Saint-Germain.
12 settembre 1919
D’Annunzio occupa la città di Fiume con i suoi legionari.
16 novembre 1919
Elezioni politiche: maggioranza dei seggi liberali (+socialisti e popolari no fasci).
Gennaio/settembre 1920
Continuano scioperi e occupazioni da leghe rosse e bianche.
15 giugno 1920
Cade il governo Nitti e sale al governo Giolitti.
12 novembre 1920
Giolitti firma il trattato di Rapallo e da Fiume alla Jugoslavia.
26 dicembre 1920
D’Annunzio è costretto ad abbandonare Fiume per atto di guerra da Giolitti.
21 gennaio 1921
Fondazione del Partito Comunista Italiano (PCI).
Maggio 1921
Giolitti scioglie le camere e indice nuove elezioni politiche e istituzione blocchi nazionali.
4 luglio 1921
Giolitti si dimette e cede incarico al socialista Ivanoe Bonomi.
8 novembre 1921
Benito Mussolini fonda il Partito nazionale fascista (PNF).
26 febbraio 1922
Ivanoe Bonomi lascia il governo al giolittiano Luigi Facta.
31 luglio- 7 agosto 1922
Assemblea del Lavoro indice lo sciopero generale contro la violenza fascista.
28 ottobre 1922
Marcia su Roma.
30 ottobre 1922
Benito Mussolini nominato capo del governo.
16 novembre 1922
Discorso del bivacco di Mussolini.
15 dicembre 1922
Istituzione del Gran consiglio del fascismo.
14 gennaio 1923
Istituzione della Milizia volontaria: legalizzazione degli squadristi fascisti.
6 maggio 1923
Riforma Gentile.
15 luglio 1923
Decreto legge sulla vigilanza dei giornali e delle pubblicazioni periodiche.
Novembre 1923
Legge Acerbo.
15 marzo 1939
Germania invade la Cecoslovacchia.
15 marzo- 7 aprile 1939
Garanzia anglo-francese alla Polonia.
7-16 aprile 1939
Italia invade l’Albania.
22 maggio 1939
Patto d’Acciaio (Italia - Germania).
23 agosto 1939
Patto di non aggressione (Germania - Unione Sovietica).
1 settembre 1939
Germania invade la Polonia occidentale.
3 settembre 1939
Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania.