Economia Statistica - Flashcards

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/72

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards per la revisione degli appunti di Economia Statistica.

Economics

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

73 Terms

1
New cards

Quali sono i parametri di Maastricht?

PIL, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, rapporto tra deficit e PIL, rapporto tra debito pubblico e PIL, saldo della bilancia commerciale.

2
New cards

Cos'è il PIL?

Prodotto interno lordo.

3
New cards

Cos'è il tasso di disoccupazione?

Misura il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e il potenziale di forza lavoro.

4
New cards

Cos'è il tasso di inflazione?

Misura la tendenza dell'aumentare dei prezzi.

5
New cards

Quali sono le tipologie di tassi di variazione dell'inflazione?

Tasso congiunturale (breve periodo) e tasso tendenziale (lungo periodo).

6
New cards

Qual è il quarto parametro di Maastricht?

L'indicatore che non deve superare la soglia del 3% nel rapporto tra deficit e PIL.

7
New cards

Qual è la somma di tutti i deficit fino a un dato anno?

Debito pubblico.

8
New cards

A cosa serve il rapporto tra debito pubblico e PIL?

Serve per capire in che termini si posiziona l'entità di produzione di un dato paese, con una soglia del 60%.

9
New cards

Cos'è l'SBS (saldo beni e servizi)?

Serve per la contabilità nazionale.

10
New cards

Cos'è la contabilità nazionale?

Un sistema di informazioni statistiche di natura quantitativa che riguardano tutta l'attività economica di un paese in un determinato periodo temporale.

11
New cards

Qual è l'obiettivo della contabilità nazionale?

E' quello di riassumere tutte le operazioni che vengono svolte dai soggetti economici in un sistema di equazioni contabili.

12
New cards

Come può essere configurato o quantificato il reddito?

Spesa finale o spesa per consumo, produzione finale, reddito.

13
New cards

Qual è la prima equazione contabile (conto delle risorse e degli impieghi)?

M + Y = C + I + E.

14
New cards

Qual è la seconda equazione contabile (conto del reddito)?

C + S = Y + R.

15
New cards

Qual è la terza equazione contabile (conto della formazione del capitale)?

I + B = S.

16
New cards

Qual è la quarta equazione contabile (conto delle transazioni internazionali)?

E + R = M + B.

17
New cards

Quali sono le quattro configurazioni della gerarchia del reddito?

PIL, PIN (Prodotto Interno Netto), Reddito nazionale, Reddito disponibile.

18
New cards

Qual è il sistema di riferimento per misurare gli aggregati e le forme di reddito?

Sistema dei Conti Europei (SEC 95).

19
New cards

Quali sono le regole più importanti del SEC 95?

Definizione e delimitazione degli aggregati, classificazione delle attività economiche.

20
New cards

Cos'è una branca di attività?

Un insieme di unità produttive (stabilimenti, reparti e uffici) che producono i medesimi beni o servizi.

21
New cards

Come si può classificare l'economia di un paese?

Classificazione in branche di attività e classificazione in settori istituzionali.

22
New cards

Quali sono i settori istituzionali?

Famiglie, Pubblica amministrazione, Imprese, Resto del mondo.

23
New cards

Cos'è la produzione totale (Pt)?

Quantifica tutte le attività economiche senza tenere conto della morale, includendo mercato nero e beni destinabili alla vendita.

24
New cards

Esempi di Imposte (tasse) sulla produzione (Tp)?

IVA, dazi dell'importazione, diritti dello spettacolo, imposte dei fabbricati, imposte della pubblicità ecc.

25
New cards

Esempi di relativi contributi alla produzione (Rcp)?

Contributi produzione olio d'oliva, contributi alle società di trasporto pubblico, contributi per tenere basso il prezzo di mercato ecc.

26
New cards

Cosa sono le imposte indirette nette sui beni prodotti e importati (Tp - Rcp)?

Tasse che, colpendo la transazione, riducono il reddito rispetto alla produzione, considerando il valore delle imposte indirette al netto dei contributi della produzione.

27
New cards

Esempi di altre imposte sulla produzione (Tp')?

Tasse relative all'esercizio dell'attività, imposte sull'inquinamento, licenze professionali, utilizzo dei terreni, Irap ecc.

28
New cards

Esempi di altri contributi alla produzione (Rcp')?

Contributi per la formazione professionale, contributi per l'occupazione di categorie svantaggiate, contributi per ridurre l'inquinamento ecc.

29
New cards

Quali sono le tre tipologie di prezzi di valutazione degli aggregati?

Prezzi di mercato (pm), costo dei fattori (cf), prezzi base (pb).

30
New cards

Cosa sono i prezzi di mercato (pm)?

Prezzi finali del mercato finale che includono tutte le imposte al netto dei relativi contributi ricevuti.

31
New cards

Cosa sono i costi dei fattori (cf)?

Valore monetario che esclude tutte le imposte e i relativi contributi, rappresentando la somma delle remunerazioni dei fattori produttivi.

32
New cards

Cosa sono i prezzi base (pb)?

Includono solo le imposte al netto dei relativi contributi pagati o ricevuti dai produttori, fermandosi allo stadio intermedio di produzione.

33
New cards

Quali sono i metodi di valutazione del PIL (Yp)?

Metodo della produzione o metodo reale, metodo della spesa per consumo, investimento o esportazione, metodo del reddito.

34
New cards

Qual è la formula del metodo della produzione o metodo reale per il calcolo del PIL (Yp)?

Yp = Pt - Cx + (Tp - Rcp).

35
New cards

Cosa sono i consumi finali (Cf)?

Spesa per beni e servizi fatti sia nel paese che all'estero dai residenti economici per soddisfare bisogni individuali e collettivi.

36
New cards

Come possono essere suddivisi i consumi finali (Cf)?

Consumi finali individuali (Cfi) e consumi finali collettivi (Cfc).

37
New cards

Cosa sono gli investimenti fissi lordi (If)?

Riguardano il valore dei beni materiali e immateriali prodotti e acquistati dai produttori per essere impiegati nel processo produttivo per un periodo superiore ad un anno.

38
New cards

Cos'è il Prodotto Interno Netto (Yp')?

È uguale al PIL meno gli ammortamenti, dando l'attuale valore del prodotto senza il contributo degli ammortamenti.

39
New cards

Quali sono i conti del SEC95?

Il "conto di equilibrio dei beni e servizi", il "conto della produzione", il "conto della risorse e degli impieghi".

40
New cards

Cos'è la distribuzione primaria del reddito?

Descrive la ripartizione del risultato dell'attività produttiva tra i soggetti titolari dei fattori produttivi primari.

41
New cards

Cos'è il "conto della generazione del reddito"?

È una ripartizione del risultato dell'attività produttiva tra i fattori primari che vi hanno concorso.

42
New cards

Cos'è il reddito nazionale (Yn)?

Misura del reddito dei soli italiani residenti, non includendo gli ammortamenti.

43
New cards

Cos'è il reddito disponibile (Yd)?

Non include gli ammortamenti ed è nazionale, generato dal "conto della distribuzione secondaria del reddito".

44
New cards

Cos'è il trasferimento corrente?

Un flusso di reddito ricorrente che non modifica la capacità patrimoniale.

45
New cards

Qual è l'obiettivo del "conto della formazione del capitale"?

Calcolare B, accreditamento o indebitamento del paese, dove il debito si crea quando gli investimenti sono più alti della quota risparmiata.

46
New cards

Qual è l'obiettivo dei conti con il resto del mondo?

Calcolare il deficit o accreditamento in un dato anno in rapporto al resto del mondo.

47
New cards

A cosa servono i numeri indici?

Misura la variazione degli aggregati nel tempo, l'inflazione e confronta gli aggregati nello spazio.

48
New cards

Quali sono gli indici sintetici dei prezzi?

Indice sintetico dei prezzi di Laspeyres, indice sintetico dei prezzi di Paasche, indice sintetico dei prezzi di Fisher.

49
New cards

Qual è la differenza tra numeri indici elementari e numeri indici sintetici?

Che il numero indice elementare misura la variazione di un solo bene o servizio, mentre il numero indice sintetico misura la variazione di un paniere.

50
New cards

Quali sono le proprietà dei numeri indici?

Identità, commensurabilità, determinatezza, proporzionalità.

51
New cards

Quali sono le proprietà auspicabili dei numeri indici?

Reversibilità delle basi, transitività delle basi, reversibilità dei fattori o scomposizione delle cause, additività.

52
New cards

Quale formula si utilizza se si devono confrontare la variazione tra più periodi?

L'indice a catena o concatenato.

53
New cards

Cos'è la deflazione?

La deflazione è quel processo con il quale si esprime un aggregato a prezzi costanti, e cioè in termini reali.

54
New cards

Quali tipi di aggregati esistono in contabilità nazionale per la deflazione?

Aggregati che possono essere scomposti nel prodotto di prezzi e quantità e aggregati che sono un puro flusso monetario.

55
New cards

In cosa consiste la deflazione degli aggregati flusso monetario?

Consiste nel dividere l'aggregato a prezzi correnti per un numero indice dei prezzi.

56
New cards

Cos'è il deflatore implicito o indice dei prezzi impliciti?

È un indice dei prezzi a tutti gli effetti, che si utilizza per deflazionare gli aggregati quando non è disponibile un indice dei prezzi pertinente.

57
New cards

Cos'è l'inflazione?

È l'aumento generalizzato dei prezzi.

58
New cards

Quali indici dei prezzi al consumo vengono calcolati?

NIC (Indice dei Prezzi al Consumo nazionale), FOI (Indice dei Prezzi al Consumo delle Famiglie e degli Operai), IPCA (Indice dei prezzi al consumo Armonizzato).

59
New cards

Cosa significa confrontare i paesi?

Confrontare gli aggregati (come il PIL) riferiti ad aree territoriali diverse.

60
New cards

Qual è l'anello debole nel confronto nello spazio?

È il potere d'acquisto.

61
New cards

Quale metodo viene utilizzato per produrre aggregati a parità di potere d'acquisto?

Il metodo di Geary-Khamis (GK)

62
New cards

Quali tipi di analisi è possibile effettuare a seconda che l'unità statistica sia l'indivuo o la famiglia?

Analisi a livello microeconomico (individuo) e analisi a livello macroeconomico (famiglia).

63
New cards

Quali sono le fonti statistiche ufficiali?

ISTAT (misura la spesa per consumo delle famiglie) e Banca d'Italia (misura il reddito e il risparmio delle famiglie).

64
New cards

Quali proprietà desiderabili devono avere delle buone misure per la disuguaglianza del reddito?

Irrilevanza della scala, simmetria, sensibilità ai trasferimenti.

65
New cards

Quali tipologie di indici esistono per la disuguaglianza nel reddito?

Indici puramente descrittivi e indici normativi.

66
New cards

Quando ho i dati individuali, cosa posso calcolare per l'indice di Gini?

Frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza relativa cumulata, reddito posseduto dagli individui.

67
New cards

In base a quali criteri è definita la povertà?

Povertà assoluta, quasi assoluta, quasi relativa, relativa.

68
New cards

Quali sono gli indici sintetici della povertà?

Indice di diffusione della povertà, divario di povertà, indice di intensità della povertà, indice di Sen.

69
New cards

Quali sono i principali indicatori del mercato del lavoro?

Tasso di attività, tasso di disoccupazione, tasso di occupazione.

70
New cards

Cosa sono le forze lavoro?

Individuano l'offerta di lavoro.

71
New cards

Qual è la principale fonte statistica per l'analisi del mercato del lavoro?

La rilevazione trimestrale delle forze di lavoro.

72
New cards

Cosa sono le forze lavoro?

Occupati e persone in cerca di occupazione.

73
New cards

Cos'è il tasso di attività generico?

È la media ponderata dei tassi di attività specifici, ponderata con la quota demografica del gruppo.