Diritto del Lavoro UE

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/18

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di vocabolario basate sulle note della lezione sul diritto del lavoro nell'UE.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

19 Terms

1
New cards

Definizione di lavoratore subordinato nel diritto dell'UE

Nel diritto dell'UE, la Corte di Giustizia utilizza criteri concreti come attività reale, retribuita e sotto direzione altrui per garantire la libera circolazione nel mercato interno, non per tutelare in senso sociale.

2
New cards

Approccio dell'UE al lavoro subordinato

Un approccio funzionale e inclusivo adottato dall'UE che tende a superare la rigida distinzione tra subordinazione e autonomia per garantire tutele effettive a chi lavora.

3
New cards

Definizione di lavoratore della Corte di Giustizia UE

Svolge attività reale, retribuita e sotto la direzione altrui, a prescindere dal tipo di contratto.

4
New cards

Crowdwork

Una forma di lavoro digitale in cui le prestazioni vengono svolte a distanza, tramite piattaforme online che mettono in contatto domanda e offerta di micro-servizi.

5
New cards

Work on demand via apps

Lavoratori che prestano attività in modo localizzato tramite applicazioni digitali, spesso per consegne o trasporti.

6
New cards

Elementi comuni del lavoro tramite piattaforma digitale

La necessità di trasparenza algoritmica, l'obbligo di informazione e consultazione del lavoratore, e l'idea di presunzione di subordinazione in presenza di determinati indici.

7
New cards

Statuto protettivo dei rider in Italia

Introdotto nel 2019 con la legge n. 128, che ha previsto tutele specifiche per chi lavora tramite piattaforme digitali.

8
New cards

Aspetti da valorizzare nella qualificazione del rapporto di lavoro

La etero-organizzazione, la dipendenza economica e il controllo algoritmico.

9
New cards

Tutela rimediale

Basata non sulla forma giuridica, ma sulla reale condizione di vulnerabilità del lavoratore.

10
New cards

Legge 81/2017

La legge 81/2017 ha introdotto una disciplina specifica per i lavoratori autonomi non imprenditoriali, riconoscendo che anche questi soggetti possono trovarsi in condizioni di debolezza contrattuale.

11
New cards

Eterodirezione

Si verifica quando il datore di lavoro esercita un potere direttivo continuativo sull'attività del lavoratore.

12
New cards

Presunzione legale di subordinazione nella direttiva europea

Se il lavoratore soddisfa determinati criteri, si presume che sia subordinato.

13
New cards

Gestione algoritmica

Un software o algoritmo decide turni, compiti, valutazioni e pagamenti.

14
New cards

Lavoratore autonomo economicamente dipendente

Lavora prevalentemente per un solo committente, da cui dipende anche dal punto di vista del reddito.

15
New cards

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Quello svolto da professionisti e collaboratori che non esercitano attività d'impresa.

16
New cards

Lavoro parasubordinato

Le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.), in cui il lavoratore è formalmente autonomo, ma lavora con continuità e sotto coordinamento del committente.

17
New cards

Libera circolazione dei lavoratori nell'UE

Garantisce ai cittadini europei il diritto di cercare lavoro, lavorare, risiedere e rimanere in un altro Stato membro, senza discriminazioni.

18
New cards

Nozione sussidiaria di lavoratore

Utilizzata nelle singole direttive europee (es. parità, sicurezza, orario di lavoro), diversa dalla definizione unitaria per la libera circolazione.

19
New cards

Art. 2 D.lgs. 81/2015 - Lavoro etero-organizzato

Le collaborazioni continuative e personali, anche se formalmente autonome, sono soggette alla disciplina del lavoro subordinato quando la prestazione è organizzata dal committente, anche solo nei tempi e luoghi.