1/49
50 flashcards in Italian with a Question and Answer format.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Chi rappresenta la generazione romantica delusa dalla rivoluzione del 1848 che diventerà classe dirigente dell'Italia unita?
Ippolito Nievo.
Su cosa riflette Nievo?
Rapporto tra popolo e borghesia.
Qual è l'opera più famosa di Ippolito Nievo?
Le Confessioni di un Italiano.
Chi è il protagonista de 'Le Confessioni di un Italiano'?
Carlino Altoviti.
Come si definisce Carlino Altoviti, il protagonista del romanzo di Nievo?
Veneziano, morto italiano.
Dove finisce esiliato Carlino Altoviti dopo essere stato fatto prigioniero?
A Londra.
Di cosa parla Carlo Altoviti nel dodicesimo capitolo?
Dopo le prime esperienze familiari e scolastiche, si trova sempre più coinvolto nelle difficoltà e contraddizioni della società italiana dell’Ottocento.
Che tipo di sentimento professava Leopardi verso suo padre?
Un profondo sentimento.
Come viene descritta la madre di Leopardi, Adelaide?
Molto autoritaria.
Quali lingue approfondì Giacomo Leopardi?
Greco, latino ed ebraico.
Quali sono i due periodi principali nella vita intellettuale di Leopardi?
Dall’erudizione al bello e dal bello al vero.
Cosa fa Leopardi nel periodo 'Dal bello al vero'?
Investiga il vero nelle “Operette Morali”.
Qual è il compito altissimo della poesia per Leopardi?
Far dimenticare il mondo contemporaneo deformato dalla conoscenza scientifica.
Secondo Leopardi, la poesia ha un fine utile o di diletto?
Il diletto.
Qual è lo scopo della vita dell’uomo per Leopardi?
Ricerca del piacere.
Da cosa nasce l’infelicità secondo Leopardi?
Il contrasto tra desiderio indinito di piacere e il piacere momentaneo.
Come è la natura nella prima fase del pensiero di Leopardi?
Benigna.
A cosa porta la prima fase del pensiero di Leopardi?
Pessimismo storico.
Come è la natura nella seconda fase del pensiero di Leopardi?
Maligna.
A cosa porta la seconda fase del pensiero di Leopardi?
Pessimismo cosmico.
Nel 'Dialogo della Natura e di un Islandese', come appare la natura?
Meccanicistica.
Qual è il tema principale de 'La sera del dì di festa'?
Infelicità.
Qual è la seconda parte della struttura de ‘La sera del dì di festa’?
Dialogo tra io lirico e donna.
Cosa rappresenta la donna nel piano metaforico de 'La sera del dì di festa'?
Natura matrigna.
Cosa fa il neoclassicismo?
Ripetere e riprodurre modalità di produzione di un testo di modelli classici.
Chi pensava che i greci avessero raggiunto la perfezione?
Winkelmann.
Quali sono i due momenti chiave ne 'L'infinito' che portano all'immaginazione mentale?
Siepe e fruscio del vento.
Qual è il tema principale del 'Cantico del gallo silvestre'?
Disillusione.
Quali sono i protagonisti del 'Dialogo della natura e di un islandese'?
Uomo e natura.
Qual è il tema della poesia 'A Silvia' di Leopardi?
Morte.
Qual è il tema principale de 'La ginestra' di Leopardi?
Solidarietà umana.
Quali sono le caratteristiche principali della Scapigliatura?
Rifiuto del romanticismo e ribellione nei confronti della generazione borghese.
Da cosa è determinato l’uomo secondo il naturalismo e il verismo?
Istinti, bisogni materiali e ambiente.
Come si evolve il verismo?
Dalla letteratura filantropico sociale al rigore dell’impersonalità e alla regressione del narratore.
Qual è la novella di Verga con cui incomincia a vacillare il successo mondano?
Nedda.
Quali sono i punti essenziali dello stile di Verga?
Lingua oggettiva e regressione dello scrittore.
In quale opera di Verga si esprime il contrasto tra le classi sociali?
Fantasticheria.
Quale ideale viene presentato in Fantasticheria?
L’ideale dell’ostrica.
Qual è il tema de 'La roba' di Verga?
Materialismo.
Quali sono i temi principali de 'I Malavoglia' di Verga?
La famiglia e la decadenza.
Chi è il professore di Carducci?
Pascoli.
Quali sono i temi trattati nella poesia 'Alla stazione in una mattina d’autunno' di Carducci?
Tempo, abbandono, amore.
Che tipo di componimento è 'X Agosto' di Pascoli?
Autobiografico.
A cosa allude l'Assiuolo in Pascoli?
La morte.
Quali sono le caratteristiche principali della poetica di D'Annunzio?
Superuomo e Panismo.
Quali temi sono centrali nella Pioggia nel Pineto di d'Annunzio?
Amore, uomo natura.
Quali sono i temi principali dell’opera 'Il Piacere' di D’Annunzio?
Estetismo, arte.
Qual è il tema del movimento Futurista?
Guerra.
Quali sono i temi principali de 'Il fu Mattia Pascal' di Pirandello?
Il doppio, l'identità.
Quali sono i temi centrali de 'La coscienza di Zeno' di Svevo?
Condizione umana, tempo.