Lezioni di Biologia Generale (18 ottobre – 10 novembre)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/121

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

122 flashcard di vocabolario che coprono i concetti fondamentali presentati nelle lezioni di Biologia Generale (18 ottobre – 10 novembre).

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

122 Terms

1
New cards

Biologia

Scienza che studia la vita e tutti gli organismi viventi.

2
New cards

Cellula

Unità di base di tutti gli esseri viventi; può essere procariotica o eucariotica.

3
New cards

Teoria cellulare

Insieme di tre principi: tutti gli organismi sono formati da cellule; la cellula è l’unità fondamentale; tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.

4
New cards

Procariota

Cellula priva di nucleo (es. batteri), con DNA disperso nel citoplasma.

5
New cards

Eucariota

Cellula con nucleo delimitato da membrana che contiene il DNA organizzato in cromosomi.

6
New cards

Batterio

Organismo procariotico unicellulare; può essere Gram + o Gram –.

7
New cards

Nucleo

Organello membranoso che ospita il DNA negli eucarioti.

8
New cards

Cromosoma

Struttura formata da DNA e proteine istoniche presente nel nucleo.

9
New cards

Organizzazione gerarchica

Ordine crescente: atomi → molecole → macromolecole → aggregati molecolari → cellule.

10
New cards

Metabolismo

Insieme delle reazioni chimiche che forniscono energia e sostanze all’organismo.

11
New cards

Omeostasi

Mantenimento di condizioni interne costanti in un organismo.

12
New cards

Riproduzione

Processo che genera nuovi individui e trasmette l’informazione genetica.

13
New cards

Evoluzione

Cambiamento delle popolazioni nel tempo con adattamento all’ambiente.

14
New cards

Respirazione cellulare

Processo che ossida glucosio producendo ATP.

15
New cards

Produttori

Organismi autotrofi che trasformano energia luminosa in energia chimica (es. piante).

16
New cards

Consumatori

Organismi eterotrofi che ricavano energia da altri esseri viventi.

17
New cards

Decompositori

Organismi che degradano materia organica morta, riciclando nutrienti.

18
New cards

Fototrofo

Organismo che usa la luce come fonte di energia.

19
New cards

Chemiotrofo

Organismo che ricava energia da reazioni chimiche di composti.

20
New cards

Autotrofo

Organismo che usa CO₂ come fonte di carbonio.

21
New cards

Eterotrofo

Organismo che usa composti organici come fonte di carbonio.

22
New cards

Anaerobio

Organismo che vive senza ossigeno (o per cui l’O₂ è tossico).

23
New cards

Aerobio

Organismo che richiede ossigeno per il metabolismo.

24
New cards

Albero evolutivo

Diagramma che mostra la relazione tra tutti i viventi da un progenitore comune.

25
New cards

Dominio

Massima categoria tassonomica: Batteri, Archea, Eucarioti.

26
New cards

Regno

Categoria tassonomica al di sotto del dominio (es. Animali, Piante, Funghi, Protisti).

27
New cards

Eubatteri

Dominio/Regno dei batteri “veri”, procarioti Gram + o Gram –.

28
New cards

Archeobatteri

Dominio di procarioti adattati a condizioni estreme, più affini agli eucarioti.

29
New cards

Protisti

Gruppo eterogeneo di eucarioti perlopiù unicellulari.

30
New cards

Macromolecola

Grande molecola biologica (proteine, acidi nucleici, polisaccaridi, lipidi complessi).

31
New cards

Legame covalente

Legame chimico basato sulla condivisione di elettroni fra atomi.

32
New cards

Legame ionico

Legame tra ioni di carica opposta dovuto a trasferimento di elettroni.

33
New cards

Legame a idrogeno

Interazione debole tra H parzialmente positivo e atomo elettronegativo (O, N, F).

34
New cards

Interazioni idrofobiche

Aggregazione di molecole apolari in ambiente acquoso.

35
New cards

Acqua

Molecola polare, solvente universale delle reazioni biologiche.

36
New cards

Idrocarburo

Molecola organica costituita solo da carbonio e idrogeno.

37
New cards

Gruppo funzionale

Gruppo di atomi responsabile delle proprietà chimiche di una molecola (es. OH, COOH).

38
New cards

Polimero

Macromolecola formata da monomeri ripetuti.

39
New cards

Reazione di condensazione

Sintesi di un polimero con eliminazione di H₂O.

40
New cards

Idrolisi

Scissione di un polimero con aggiunta di H₂O.

41
New cards

Carboidrato

Macromolecola energetica e strutturale con formula generale Cₙ(H₂O)ₙ.

42
New cards

Monosaccaride

Zucchero semplice con 3-7 atomi di carbonio (es. glucosio).

43
New cards

Disaccaride

Zucchero formato da due monosaccaridi uniti da legame glicosidico.

44
New cards

Polisaccaride

Polimero di monosaccaridi (es. amido, glicogeno, cellulosa).

45
New cards

Lipide

Molecola idrofobica a funzione energetica, strutturale o ormonale.

46
New cards

Acido grasso saturo

Catena alifatica senza doppi legami; molecola lineare.

47
New cards

Acido grasso insaturo

Catena alifatica con almeno un doppio legame; molecola piegata.

48
New cards

Trigliceride

Glicerolo esterificato con tre acidi grassi; principale grasso di riserva.

49
New cards

Fosfolipide

Lipide anfipatico con glicerolo, due acidi grassi e gruppo fosfato.

50
New cards

Molecola anfipatica

Molecola con regione idrofila e regione idrofoba.

51
New cards

Colesterolo

Sterolo animale che regola la fluidità di membrana e precursore di ormoni.

52
New cards

Proteina

Polimero di amminoacidi con numerose funzioni biologiche.

53
New cards

Amminoacido essenziale

Amminoacido che l’organismo non sintetizza e deve assumere con la dieta.

54
New cards

Legame peptidico

Legame tra gruppo carbossilico e amminico di due amminoacidi.

55
New cards

Struttura primaria

Sequenza lineare di amminoacidi di una proteina.

56
New cards

Struttura secondaria

Ripiegamenti locali (α-elica, foglietto β) stabilizzati da legami a H.

57
New cards

Struttura terziaria

Conformazione tridimensionale completa di una singola catena polipeptidica.

58
New cards

Struttura quaternaria

Assemblaggio di più subunità proteiche.

59
New cards

Denaturazione

Perdita della struttura nativa e della funzione di una proteina.

60
New cards

Acido nucleico

Polimero di nucleotidi (DNA o RNA) che immagazzina o trasferisce informazione genetica.

61
New cards

Nucleotide

Unità composta da base azotata, zucchero pentoso e gruppo fosfato.

62
New cards

Purina

Base azotata a doppio anello (adenina, guanina).

63
New cards

Pirimidina

Base azotata a singolo anello (citosina, timina, uracile).

64
New cards

DNA

Acido desossiribonucleico a doppia elica che contiene il genoma.

65
New cards

RNA

Acido ribonucleico a singola elica coinvolto in trascrizione e traduzione.

66
New cards

Ribosoma

Complesso rRNA-proteine che catalizza la sintesi proteica.

67
New cards

Scissione binaria

Divisione asessuata dei batteri in due cellule figlie identiche.

68
New cards

Simbiosi

Associazione stretta tra specie diverse.

69
New cards

Mutualismo

Simbiosi in cui entrambi i partner traggono beneficio.

70
New cards

Commensalismo

Simbiosi in cui solo un partner trae vantaggio senza danno per l’altro.

71
New cards

Fermentazione

Metabolismo anaerobio che produce alcool o acido da zuccheri.

72
New cards

Mesosoma

Ripiegamento della membrana batterica sede di funzioni energetiche.

73
New cards

Peptidoglicano

Polimero zucchero-peptidico che forma la parete dei batteri.

74
New cards

Gram positivo

Batterio con spesso strato di peptidoglicano che si colora di viola.

75
New cards

Gram negativo

Batterio con sottile peptidoglicano e membrana esterna; si colora di rosa.

76
New cards

Penicillina

Antibiotico che inibisce la sintesi del peptidoglicano batterico.

77
New cards

Plasmide

Piccola molecola circolare di DNA extracromosomico nei batteri.

78
New cards

Capsula batterica

Strato polisaccaridico esterno che protegge e favorisce adesione.

79
New cards

Flagello

Appendice proteica motoria di molti batteri e cellule eucariotiche.

80
New cards

Pilus

Filamento proteico batterico che permette adesione e coniugazione.

81
New cards

Spora

Forma dormiente e resistente prodotta da alcuni batteri in condizioni avverse.

82
New cards

Endotossina

Lipopolisaccaride della parete dei Gram – rilasciato alla lisi.

83
New cards

Esotossina

Proteina tossica secreta attivamente da alcuni batteri.

84
New cards

Archea termofilo

Archeobatterio che vive a temperature elevate (>55 °C).

85
New cards

Cellula vegetale

Cellula eucariotica con parete di cellulosa, cloroplasti e grande vacuolo centrale.

86
New cards

Vacuolo centrale

Grande vescicola vegetale che accumula acqua e sostanze di riserva o scarto.

87
New cards

Cloroplasto

Organello fotosintetico con tilacoidi e DNA circolare nei vegetali.

88
New cards

Plasmodesmo

Canale citoplasmatico che collega cellule vegetali adiacenti.

89
New cards

Reticolo endoplasmatico liscio

Sistema tubulare che sintetizza lipidi, detossifica farmaci e regola Ca²⁺.

90
New cards

Reticolo endoplasmatico ruvido

Membrane cisterne con ribosomi; sede di sintesi e modificazione proteine.

91
New cards

Apparato di Golgi

Organello che elabora, smista e confeziona proteine e lipidi in vescicole.

92
New cards

Lisosoma

Vescicola contenente enzimi idrolitici per digestione intracellulare.

93
New cards

Mitocondrio

Organello energetico con doppia membrana dove avviene la fosforilazione ossidativa.

94
New cards

ATP

Adenosina trifosfato, principale molecola energetica della cellula.

95
New cards

Perossisoma

Organello che contiene ossidasi e catalasi per detossificare H₂O₂.

96
New cards

Citoscheletro

Rete di filamenti proteici che conferisce forma, movimento e organizzazione.

97
New cards

Microtubulo

Filamento cavo di tubulina, coinvolto in trasporto, cilia, flagelli e fuso mitotico.

98
New cards

Filamento di actina

Microfilamento che partecipa a contrazione, movimento e microvilli.

99
New cards

Filamento intermedio

Filamento resistente con funzione strutturale e di giunzione cellulare.

100
New cards

Membrana plasmatica

Doppio strato fosfolipidico con proteine, selettivamente permeabile.