Economia e gestione della banca - Flashcards di ripasso

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/71

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di vocabolario per il ripasso di Economia e gestione della banca.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

72 Terms

1
New cards

Sistema finanziario informale

Operazioni finanziarie non regolamentate, non vigilate e non sottoposte a regole di trasparenza.

2
New cards

Sistema finanziario formale (profilo strutturale)

Complesso integrato di contratti, intermediari e mercati finanziari, autorità di regolamentazione e vigilanza e banche centrali.

3
New cards

Sistema finanziario formale (profilo funzionale)

Infrastruttura cruciale per il funzionamento delle moderne economie che svolge importanti funzioni.

4
New cards

Funzione di allocazione del risparmio

Realizza il trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti.

5
New cards

Funzione monetaria

Assicura l’efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti.

6
New cards

Funzione di trasmissione della politica monetaria

Trasmette al sistema economico gli impulsi della politica monetaria.

7
New cards

Unità in surplus

Soggetti che si trovano ad avere un eccesso di risparmio.

8
New cards

Unità in deficit

Soggetti che sistematicamente si presentano con un fabbisogno finanziario.

9
New cards

Circuito diretto

Canalizzazione delle risorse finanziarie tramite il mercato.

10
New cards

Circuito diretto intermediato

Canalizzazione delle risorse finanziarie con l’interposizione di un intermediario che offre servizi di consulenza o gestione del patrimonio.

11
New cards

Circuito indiretto

Intermediari finanziari si interpongono con il loro bilancio tra le unità in surplus e in deficit.

12
New cards

Margine di interesse

Differenziale tra i tassi di interesse pagati ai creditori e percepiti dai debitori.

13
New cards

Circuito diretto puro

Unità in surplus si mettono direttamente in contatto con quelle in deficit sostenendo costi di ricerca, scritture dei contratti, di monitoraggio, enforcement.

14
New cards

Circuito diretto assistito

Unità in surplus non può accedere direttamente ai mercati finanziari e sono necessari dei soggetti che svolgono attività di brokeraggio.

15
New cards

Circuito diretto intermediato

Intermediari intervengono con un ruolo ancora più importante svolgendo il servizio di gestione di patrimoni collettivi.

16
New cards

Asset broker

Intermediatore che favorisce l’incontro tra la domanda (unità in deficit) e l’offerta (unità in surplus).

17
New cards

Asset transformer

Realizzano anche un’attività di trasformazione del risparmio riconciliando preferenze diverse tra unità in surplus e in deficit.

18
New cards

Conto delle operazioni correnti

Registra la produzione, la generazione e l’attribuzione del reddito, la sua distribuzione e il suo utilizzo.

19
New cards

Conto del capitale

Rileva gli investimenti di tipo reale e le variazioni che avvengono nel patrimonio netto.

20
New cards

Conto finanziario

Registra le variazioni nelle attività e passività finanziarie collegate agli altri due conti.

21
New cards

Settore istituzionale

Identifica un gruppo omogeneo di persone fisiche e giuridiche che dispone di autonomia e capacità decisionale in campo economico-finanziario.

22
New cards

Saldo della parte corrente della bilancia dei pagamenti

Misura il differenziale tra attività di esportazioni e importazioni.

23
New cards

Saldo finanziario

Differenza tra il risparmio generato e gli investimenti reali.

24
New cards

Unità in surplus

Unità con una capacità di risparmio superiore alla sua capacità di effettuare investimenti reali.

25
New cards

Unità in deficit

Unità in cui il risparmio è inferiore agli investimenti.

26
New cards

Attività finanziaria (AF)

Rapporto contrattuale nel quale le prestazioni delle controparti sono denominate in moneta e scadono in tempi diversi

27
New cards

Contratti bilaterali

Attività finanziaria in cui le informazioni sono riservate e definite tra le controparti.

28
New cards

Contratti di mercato

Attività finanziaria in cui le informazioni sono pubbliche e le condizioni contrattuali sono uniformi.

29
New cards

Tasso nominale

Tasso indicato nel contratto, che il debitore si impegna a corrispondere al creditore.

30
New cards

Tassi reali

Tassi calcolati come differenziale tra quelli nominali e quelli di inflazione.

31
New cards

Tassi fissi

Il tasso di interesse corrisposto dalla controparte non varia per la durata del contratto

32
New cards

Tassi variabili (floating rates)

Tassi di interesse che variano durante la vita del contratto in base ad alcuni parametri di indicizzazioni di tipo monetario, finanziario o reale.

33
New cards

Strumenti del mercato monetario

Strumenti normalmente negoziati nel mercato monetario che hanno una durata pari a 12 mesi.

34
New cards

Valori mobiliari

Diverse categorie di azioni, obbligazioni nonché altri strumenti finanziari che hanno come sottostanti delle obbligazioni o dei titoli di stato.

35
New cards

Prodotti finanziari

Strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria.

36
New cards

Contratti derivati

Contratti il cui prezzo dipende dall’andamento del prezzo di una merce sottostante o di un contratto finanziario o di variabili finanziarie.

37
New cards

Mercati regolamentati

Mercati il cui funzionamento avviene rispetto delle regole stabilite dalle autorità di vigilanza e dalle società gestione dei mercati.

38
New cards

Mercati over-the-counter (OTC)

Mercati il cui funzionamento ha luogo senza che vi siano regole stabilite da autorità di vigilanza ma che adottano modalità e prassi operative comunemente accettate.

39
New cards

Mercato primario

Mercato dove vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione.

40
New cards

Mercato secondario

Mercato in cui vengono negoziati strumenti finanziari che sono già stati emessi/che sono già in circolazione.

41
New cards

Mercati all’ingrosso (wholesale)

Scambi con importo elevato e con lotti minimi e le controparti sono finanziariamente sofisticate e qualificate.

42
New cards

Mercati al dettaglio (retail)

Scambi di importo contenuto, a cui partecipano investitori retail che possono acquistare anche solo due azioni.

43
New cards

Ampiezza dei mercati

Alti volumi degli ordini in acquisto e in vendita.

44
New cards

Spessore dei mercati

Fitta distribuzione dei prezzi.

45
New cards

Elasticità dei mercati

Reattività degli ordini per limitate variazioni di prezzo.

46
New cards

Brokers (mediatori)

Operano esclusivamente per conto di terzi facilitando la ricerca delle controparti degli scambi e rendendo possibile l’incontro tra domanda ed offerta.

47
New cards

Dealers

Operano per conto proprio ed assolvono la funzione di rendere liquido il mercato di particolari attività finanziarie, assicurando la continuità degli scambi.

48
New cards

Market makers

Operano come intermediari che, analogamente al dealer, garantiscono liquidità al mercato degli strumenti finanziari da esso negoziati e traggono profitti commisurati agli spread richiesti.

49
New cards

Intermediari finanziari

Soggetti autorizzati e vigilati dalle autorità di vigilanza il cui stato patrimoniale è prevalente l’attività finanziaria, dal cui rendimento traggono essenzialmente il loro reddito.

50
New cards

Attività di regolamentazione (policy)

Produce norme di carattere secondario attraverso regolamenti diretti agli intermediari bancari e che si ispirano a norme superiori come decreti legislativi, leggi e direttive europee.

51
New cards

Attività di vigilanza (supervisione)

Attuazione di controlli sia ex ante sia ex post sulle singole componenti dei sistemi finanziari (ottica micro) e sul sistema finanziario nel complesso (ottica macro).

52
New cards

Sistemi finanziari bank based

Sistemi basati sugli intermediari, in particolare sulle banche.

53
New cards

Sistemi finanziari market based

Sistemi basati sui mercati

54
New cards

Costi di transazione

Intermediari minimizzano i costi di transazione con vantaggi più espliciti attraverso lo sfruttamento di economie di scala e di scopo

55
New cards

Asimmetrie informative

Diseguale distribuzione delle informazioni tra i soggetti economici

56
New cards

Selezione avversa (adverse selection)

Si verifica prima della conclusione dei contratti finanziari.

57
New cards

Azzardo morale (moral hazard)

Si manifesta quando il contratto è già concluso e consiste nella messa in atto di comportamenti opportunistici e nascosti da parte di una controparte a danno dell’altra.

58
New cards

Insider trading

Nei mercati finanziari, si manifesta quando un numero ristretto di soggetti a motivo del ruolo svolto in una società utilizza in modo opportunistico le informazioni riservate di cui è a conoscenza

59
New cards

Free riding

Si manifesta quando si hanno comportamenti imitativi che presuppongono la rinuncia alla raccolta ed elaborazione delle informazioni nonché al monitoraggio degli investimenti allo scopo di evitarne i costi correlati.

60
New cards

Shadow banking – Sistema bancario ombra

Ogni forma di intermediazione creditizia che coinvolge entità o attività in parte o completamente al di fuori del sistema bancario tradizionale

61
New cards

Accentramento decisionale e decentramento operativo

Politica che si pone al vertice della BCE con le banche centrali nazionali che operano come braccio operativo a livello nazionale della BCE.

62
New cards

Consiglio Direttivo

E' il responsabile della formulazione della politica monetaria

63
New cards

Comitato Esecutivo

Il responsabile della attuazione della politica monetaria

64
New cards

Consiglio Generale

Organo di transizione, sarà sciolto una volta che tutti gli Stati membri dell’UE avranno introdotto la moneta unica

65
New cards

Mantenimento della stabilità dei prezzi su un orizzonte di medio termine

Obiettivo principale della condotta delle operazioni e degli interventi di politica monetaria

66
New cards

Definizione di Politica Monetaria

Insieme delle azioni intraprese dalla Banca Centrale Europea per influenzare il costo e la disponibilità di denaro nell’economia

67
New cards

Politica Monetaria

Processo a più stadi in cui si fa ricorso a diversi strumenti di tipo convenzionale e non convenzionale

68
New cards

Mantenere la stabilità dei prezzi*

Obiettivo principale che deve essere perseguito dalle banche degli stati membri secondo le norme comunitarie e le norme della BCE

69
New cards

OPERAZIONI DI MERCATO APERTO

Strumenti che la banca centrale decide autonomamente di realizzare per controllare i tassi di interesse a breve termine, determinare le condizioni di liquidità sul mercato e segnalare l’orientamento di politica monetaria

70
New cards

OPERAZIONI ATTIVABILI SU INIZIATIVA DELLE CONTROPARTI

Sono delle operazioni che le banche possono esercitare di propria iniziativa per depositare liquidità presso la BCE attraverso depositi overnight o chiedere dei finanziamenti overnight attraverso i ri-finanziamenti marginali

71
New cards

FORWARD GUIDANCE

Insieme di indicazioni la costantemente la BCE fornisce al mercato, in modo da ridurre l’incertezza riguardo gli investimenti e i prestiti

72
New cards

Riserva obbligatoria

Deposito liquido che le banche devono versare presso la BCN in proporzione alla consistenza della raccolta diretta degli istituti di credito che insistono su un determinato territori