Flashcards Informatica

0.0(0)
studied byStudied by 1 person
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/172

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards based on Informatica lecture notes in Italian.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

173 Terms

1
New cards

Con le dita di una mano, dopo aver imparato la definizione di bit, sai contare fino a:

c) 31

2
New cards

Un byte:

b) Corrisponde ad 8 bit

3
New cards

1GB equivale a:

a) 230 byte

4
New cards

1KB equivale a:

a) 210 byte

5
New cards

1MB equivale a:

a) 220 byte

6
New cards

Gli elementi della macchina rappresentata dal modello di Von Neumann sono:

c) Control Unit, ALU, Unità di Input, Unità di Output e memoria

7
New cards

Il processore della macchina rappresentata dal modello di Von Neumann è rappresentato attraverso:

a) Control Unit e Arithmetic Logic Unit

8
New cards

I registri rappresentano delle piccole zone di memoria interne:

a) Alla CPU

9
New cards

Nel modello di Von Neumann, è previsto che nella memoria siano allocati:

c) Dati e istruzioni

10
New cards

Le unità che rappresentano internamente un computer moderno, secondo il modello di Von Neumann, sono:

c) CPU, unità di input e output

11
New cards

La disponibilità della memoria rappresentata al centro del modello di Von Neumann è:

a) Maggiore di quella dei registri

12
New cards

La Arithmetic Logic Unit o Unità Aritmetico Logica rappresenta la parte della CPU capace di:

a) Svolgere operazioni comunque complesse

13
New cards

La Control Unit o Unità di controllo rappresenta la parte della CPU alla quale sono deputate le attività di:

b) Gestire il coordinamento del flusso con le periferiche di 1/0

14
New cards

Le Unità di Input e le Unità di Output del modello di Von Neumann, rispettivamente:

a) Alimentano la memoria e sono alimentate dalla memoria

15
New cards

L’hardware rappresenta:

a) Insieme delle componenti fisiche ed elettroniche del computer

16
New cards

Il Software rappresenta:

b) Insieme delle istruzioni che il computer elabora

17
New cards

Il processore di un sistema multiutente gestisce i processi assegnati:

c) Suddividendo equamente il tempo di lavoro tra gli utenti

18
New cards

Con i FLOPS si misura:

b) La performance di una CPU

19
New cards

La memoria RAM è detta ad accesso causale poiché:

c) Non c’è una apprezzabile differenza di velocità di lettura di A o B

20
New cards

Un processore a 32 bit interni, capace di produrre indirizzi di memoria da 32bit:

b) Riesce ad indirizzare fino a 4GB di memoria RAM

21
New cards

Una SRAM è:

a) più costosa e veloce di una DRAM

22
New cards

In un microcomputer moderno, il BUS:

c) È di frequenza minore e pari parallelismo del processore

23
New cards

La memoria cache di primo livello (L1 cache):

b) È integrata nella CPU

24
New cards

Tipicamente, la memoria cache di primo livello ha una capacità di:

a) Alcuni KB

25
New cards

Nei processori multicore:

b) La memoria cache di primo livello è dedicata ad ogni core

26
New cards

Considera le disponibilità delle memorie Cache di primo livello (d1), Cache di secondo livello(d2) e memoria RAM (d3). Quale è la risposta corretta?

b) D1 < d2 < d3

27
New cards

Considera i tempi medi di accesso alle memorie Cache di primo livello(t1), Cache di secondo livello (t2) e memoria RAM(t3). Quale è la risposta corretta?

b) T1 < t2 < t3

28
New cards

La memoria ROM è una componente fondamentale del modello di Von Neumann:

b) Falso

29
New cards

La memoria ROM è volatile:

b) Falso

30
New cards

La memoria ROM propriamente detta è una memoria riscrivibile:

b) Falso

31
New cards

La memoria ROM propriamente detta può essere modificata in caso di upgrade post vendita del computer:

b) Falso

32
New cards

La memoria ROM BIOS è:

b) Un hardware

33
New cards

Il POST è:

b) L’esecuzione di una serie di test all’avviamento del computer

34
New cards

Esistono delle differenze tra ROM ed EPROM?

c) Una EPROM è riscrivibile mentre la ROM no

35
New cards

I computer aggiornabili con upgrade post-vendita devono avere la caratteristica di essere dotati di:

b) EPROM

36
New cards

Le testine di lettura e scrittura dei Floppy Disk sono interne:

b) Al Drive

37
New cards

La struttura logica dei Floppy prevede:

c) Settori e cilindri

38
New cards

Un disco formattato da un certo sistema operativo:

a) Perde i dati che conteneva

39
New cards

La struttura logica di un Hard Disk prevede:

b) Anelli, settori e cilindri

40
New cards

Un HD ha un numero di testine pari al doppio dei dischi impilati che lo compongono:

c) Dipende dalla tecnologia del costruttore

41
New cards

Ciascun record FAT memorizza:

b) Gli indirizzi di tutti i settori del disco che contengono il file corrispondente

42
New cards

La struttura logica che rappresenta un file memorizzato su un supporto di massa è:

b) Una lista semplice concatenata in avanti

43
New cards

Le informazioni in una memoria di massa di tipo SSD sono memorizzate:

a) In memoria elettronica

44
New cards

Le dimensioni di un monitor si misurano:

c) In diagonale

45
New cards

Aumentando la risoluzione di schermo, una bitmap si:

b) Si rimpicciolisce

46
New cards

Una grafica a mappa di bit, nel suo semplice modello a colori RGB, per essere memorizzata, ha bisogno di:

c) 3 byte per pixel

47
New cards

Una grafica a mappa di bit, in un semplice modello B/N, per essere memorizzata, necessitano almeno di:

b) 1 bit per pixel

48
New cards

Il sistema di riferimento a matrice di una grafica a mappa di bit pone la cella di indice di riga 0 e indice di colonna 0:

a) In alto a sinistra della matrice

49
New cards

L’utente interagisce con il sistema operativo:

c) Indirettamente per creare una cartella e per salvare un file

50
New cards

Una terna di funzioni o parti del sistema operativo è:

c) Kernel, Scheduler e Paging

51
New cards

Un assistente vocale può essere considerato a tutti gli effetti una Shell del sistema operativo:

a) Si

52
New cards

Il multitasking di tipo preemptive:

a) È una particolare modalità del multitasking time slice

53
New cards

Nel multitasking di tipo time slice, un task:

a) Usa le risorse di sistema per il tempo assegnato

54
New cards

La soglia dell’udibile, oltre la quale ogni più fitta discretizzazione di suoni diventa impercettibile all’orecchio umano è fissata in:

a) Circa 44kHz

55
New cards

Sotto il profilo della velocità di trasmissione dei dati è preferibile il collegamento di una periferica al computer attraverso:

c) Una porta USB

56
New cards

Le LAN sono adeguate a collegare tra loro computer che si trovano geograficamente:

a) Vicine, nell’ambito del medesimo edificio

57
New cards

Le LAN si prestano alla condivisione di:

a) Hardware e software

58
New cards

Un computer connesso ad una LAN:

c) Non perde la propria autonomia di calcolo

59
New cards

Nelle LAN a BUS:

a) Tutti i nodi sono collegati al collettore di dati, il Bus, attraverso una T

60
New cards

Se in una rete a BUS un computer va in default:

b) L’intera reta continua a funzionare

61
New cards

La struttura magliata di internet a nodi molteplicemente connessi tra loro, collega:

c) Tutte le reti LAN, MAN e WAN

62
New cards

Un indirizzo IPv4:

b) 232 indirizzi IP assegnabili

63
New cards

Secondo il protocollo IP, le informazioni che transitano attraverso un tratto che connette direttamente due nodi della rete comprendano:

c) L’IP dei due nodi connessi e il pacchetto dati da trasmettere

64
New cards

Nell’indirizzo www.uniparthenope.it:

a) It è un dominio di primo livello

65
New cards

Nella fase iniziale della trasmissione di un'email, il client di Bob trasmette l’e-mail:

a) al server SMTP di Bob

66
New cards

Nella fase finale della trasmissione di un'email, il client di Alice riceve l’e-mail:

c) dal server IMAP o POP3 di Alice

67
New cards

Nella consultazione della posta elettronica da un dispositivo di fortuna, è preferibile:

a) È preferibile l’uso del browser

68
New cards

La ricerca delle occorrenze su Google: keyword1 AND keyword2:

a) È equivalente alla ricerca: “keyword1 keyword2”

69
New cards

La pec garantisce l’identità del mittente:

a) Vero

70
New cards

La pec garantisce data e ora certa di invio e ricezione:

a) Vero

71
New cards

La pec garantisce integrità e autenticità del messaggio e degli eventuali allegati ivi acclusi:

a) Vero

72
New cards

La ricevuta di accettazione della pec è rilasciata:

b) Dal server del mittente

73
New cards

La ricevuta di avvenuta consegna della pec è rilasciata:

c) Dal server del destinatario

74
New cards

Il mittente può avere certezza giuridica della lettura della pec da parte del destinatario attraverso:

c) Non può avere certezza della lettura della pec

75
New cards

L’apposizione della firma digitale che assicura autenticità, integrità e non ripudio di un determinato documento informatico, prevede:

b) La crittografia di un estratto del documento, attraverso la chiave privata del firmatario

76
New cards

La firma digitale che avviene con modalità PAdES:

b) Consente la sottoscrizione solo di documenti in formato pdf

77
New cards

Con la firma digitale di un documento:

b) Si ha indiscussa certezza giuridica del firmatario del documento

78
New cards

Con la Ricerca Obiettivo di Excel si risolvono problemi in cui:

a) È noto a priori il risultato di output

79
New cards

Il modello di indicare la cella £Z£33:

b) È errato sempre

80
New cards

Per selezionare un intervallo di celle contigue:

c) Clicco sulla prima cella con il pulsante sinistro del mouse; clicco con il pulsante destro del mouse l’ultima cella dell’intervallo

81
New cards

Per creare un grafico in Excel:

b) Ho bisogno anche di una sola riga di tabella di dati

82
New cards

Tipicamente in Excel:

c) Le righe sono identificate da numeri, le colonne da lettere

83
New cards

Nella barra della formula di Excel:

c) Si può scrivere qualsiasi cosa abbia senso scrivere in una cella

84
New cards

L’espressione: =SOMMA (A1:A6; B1:B6):

c) È corretta

85
New cards

L’espressione: =MEDIA (A1:A6; B1:B6):

c) È corretta

86
New cards

L’espressione di SE nidificati: =SE (B3

a) È sintatticamente errata

87
New cards

Ogni carattere dell’alfabeto sottende un insieme di Glifi. L’unione degli insiemi dei Glifi, coerenti tra loro e dotati del medesimo stile, compone un carattere tipografico. Il Font è:

b) un file che contiene in maniera ordinata e sistematica l’insieme dei caratteri tipografici

88
New cards

Un carattere bastoni:

c) È un carattere sans serif

89
New cards

Un carattere di 10 punti:

c) È alto circa 3,5 mm

90
New cards

La crenatura dei caratteri consente:

b) Modificare la spaziatura tra alcuni caratteri di una stessa parola

91
New cards

Un paragrafo a pacchetto:

a) È rispettoso tanto del margine destro che del margine sinistro

92
New cards

La modifica di uno Stile:

b) Comprende le impostazioni di carattere e paragrafo

93
New cards

Vedove e orfani:

a) Sono righe

94
New cards

Che cos'è l'informatica?

Scienza della creazione, rappresentazione, conservazione, elaborazione e trasmissione dell’informazione, quindi l’insieme dei processi e tecnologie che ne rendono possibile con metodi automatici.

95
New cards

Cosa è cambiato con l'avvento delle I.C.T.?

Information e Communication Technologies, altro modo per identificare l'informatica. Con il loro avvento è stato possibile accelerare e razionalizzare i processi.

96
New cards

Che differenza esiste tra dato e informazione

Dato: qualcosa di immediatamente conoscibile prima di qualsiasi elaborazione. Informazione:un dato elaborato che dà una conoscenza più esatta. Quindi: dato -> elaborazione -> informazione

97
New cards

Elencare alcuni tipi di dati che si conoscono.

foto, numeri, suoni, video parole, grafici

98
New cards

Che importanza hanno i dati, rispetto alle procedure che li gestiscono?

Sono un patrimonio da proteggere, perciò sono più importanti delle procedure che li gestiscono le quali possono cambiare evolvendosi ma i dati restano quelli.

99
New cards

In informatica, cosa vuol dire rappresentazione?

è una relazione di sostituzione tra un oggetto originario (rappresentato) e un suo sostituto (rappresentante). Possono esserci più rappresentanti per uno stesso rappresentato.

100
New cards

Che cos'è un livello di rappresentazione?

Sono gradi in cui si può rappresentare. Se è alto è + vicino alla rappresentazione umana, se basso è più vicino al sistema di elaborazione.