Apparato respiratorio anatomia

0.0(0)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/100

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

101 Terms

1
New cards
Cellule consumano ossigeno per:
respirazione cellulare
complesso di ossidazione del glucosio
2
New cards
apparato respiratorio:
provvede ad assicurare in modo rapido ed efficiente gli scambi gassosi tra l'organismo e l'ambiente esterno
3
New cards
Scambi gassosi dell'organismo fasi:
1. Ventilazione polmonare
2.respirazione esterna
2.respirazione interna
4
New cards
Ventilazione polmonare
aria in entrata e in uscita dai polmoni
5
New cards
respirazione esterna
scambio di gas da alveoli polmonari a sangue dei capillari polmonari
6
New cards
respirazione interna
scambio di gas da sangue dei capillari alle cellule del corpo
7
New cards
suddivisione strutturale apparato respiratorio:

8
New cards
vie aeree superiori
naso
faringe
laringe
9
New cards
vie aeree inferiori
trachea
bronchi
polmoni
10
New cards
suddivisione funzionale apparato respiratorio:
costituita da cavità e canali interconnessi che conducono l'aria all'interno del corpo
11
New cards
cavità della porzione conduttrice
naso
faringe
laringe
trachea
bronchi
bronchioli terminali
12
New cards
porzione respiratoria
tessuti polmonari deputati allo scambio tra gas e sangue
13
New cards
tessuti polmonari
alveoli
bronchioli respiratori
dotti alveolari
sacchi alveolari
14
New cards
branche della medicina
orinolaringoiatria
pneumologia
15
New cards
orinolaingoiatria
diagnosi e trattamento malattie orecchio,naso,bocca
16
New cards
pneumologia
diagnosi trattamento malattie polmonari
17
New cards
naso consiste in
osso cartilagineo
parete mucosa
2 narici
18
New cards
naso morfologia

19
New cards
conche nasali
anche dette cornetti o turbinati di cui inferiore, medio e superiore
creano 3 depressioni i meati
20
New cards
fosse nasali morfologia
separate da setto nasale
21
New cards
aperture dette coeane
fosse nasali comunicano con:
22
New cards
meati
seni paranasali si trovano
23
New cards
meato superiore
sbocca il seno sfenoidale
24
New cards
meato medio
aprono seno mascellare e il seno frontale
25
New cards
meato inferiore
riceve sbocco del condotto naso
26
New cards
condotto naso
lacrimale
27
New cards
seni paranasali tipi
frontale
sfenoidale
mascellare
etmoidale
28
New cards
seni paranasali definizione
quattro paia di cavità situate attorno al naso nelle ossa facciali
29
New cards
funzione seni paranasali
ricoperte da mucose che servono a umidificare e riscaldare l'aria
30
New cards
osti
collegano i seni paranasali alla cavità nasale attraverso a piccoli orifizi
31
New cards
patologie osti
infiammati facilmente da allergie, raffreddori i quali ostacolano il normale drenaggio del muco
32
New cards
sinusite
infiammazione delle mucose dei seni
33
New cards
rinoplastica
procedura chirurgica che consente di modificare la forma del naso esterno
34
New cards
ipertrofia dei turbinati
aumento di volume dei turbinati impedisce la normale respirazione nasale.
35
New cards
strutture nasali interne funzioni
filtrazione
riscaldamento e umidificazione aria respirata
rilevamento degli stimoli olfattivi
modulazione delle vibrazioni dei suoni
36
New cards
percorso aria nella cavità nasale
narici (peluria
37
New cards
recettori olfattivi
situati nella parte superiore delle cavità nasali
rivestono i meati superiori
38
New cards
faringe
condotto muscolare imbutiforme comune agli apparati respiratorio e digerente
39
New cards
faringe ospita
tonsille faringee (adenoidi), organi linfoghiandolari
40
New cards
tonsille faringee
funzione antinfettiva e immunitaria
41
New cards
tre porzioni della faringe
rinofaringe
orofaringe
laringofaringe
42
New cards
laringofaringe
in continuità con la laringe, si collega con l'esofago
43
New cards
orofaringe
porzione intermedia
44
New cards
rinofaringe
parte superiore collegata alle due coane si collega all'orecchio tramite tube di Eustacchio
45
New cards
tube di Eustacchio funzione

46
New cards
la laringe
organo cavo a forma di piramide triangolare costituito di cartilagine rivestita di mucosa, connette faringe alla trachea
47
New cards
costituzione laringe
otto cartilagini rigide
48
New cards
le otto cartilagini rigide
cartilagine tiroidea
cartilagini aritenoidi
cartilagine cricoide
49
New cards
cartilagine tiroidea
forma parete anteriore della laringe "pomo d'Adamo"
50
New cards
cartilagini aritenoidi
ancorano alle corde vocali e muscoli faringei
51
New cards
cartilagini cricoide
anello cartilagineo connesso con la prima cartilagine tracheale
52
New cards
epiglottide costituzione
lamina cartilaginea elastica ricoperta da epitelio
53
New cards
epiglottide
Struttura cartilaginea molto elastica, che impedisce al cibo di passare nelle vie aeree
54
New cards
Manovra di Heimlich
manovra di disostruzione in caso di soffocamento
55
New cards
step manovra di Heimlich
esercitare pressione dotto il diaframma
compressione dei polmoni in modo che la compressione dei polmoni provochi una pressione sull'oggetto
56
New cards
collocazione corde vocali
porzione mediana della laringe della glottide
57
New cards
corde vocali
lamine di tessuto elastico che vibrano producendo suoni quando sono attraversare dall'aria diretta dai polmoni verso l'esterno
58
New cards
differenza tono della voce maschio e femmina
lunghezza e spessore delle corde vocali
59
New cards
corde vocali false
pieghe della mucosa che trattengono l'aria contro la pressione nella cavità toracica
60
New cards
trachea sede
condotto tubolare posto davanti l'esofago
61
New cards
morfologia trachea
parete sostenuta da 16
62
New cards
bronchi principali
destro e sinistro
63
New cards
albero bronchiale
ramificazioni che partono dai bronchi principali di calibro sempre minore
64
New cards
bronchi principali sostenuti da
anelli incompleti di cartilagine
65
New cards
bronchi secondari e terziari sostenuti da
lamine cartilaginee
66
New cards
cambiamento per necessità di un maggior apporto d ossigeno

67
New cards
broncocostrizione
parziale occlusione delle vie respiratorie tipica l'asma bronchiale
68
New cards
bronchi e bronchioli
rivestiti da cellule epiteliali ciliate e cellule caliciformi mucipare
69
New cards
polmoni
organi spugnosi posti nella cavità toracica e separati da uno spazio detto mediastino
70
New cards
peso dei polmoni
0,6 Kg
600 gr
71
New cards
pleura
sottile membrana sierosa a doppio strato
72
New cards
3 strati della pleura
pleura parietale
pleura viscerale
cavità pleurica
73
New cards
pleura parietale
strato più esterno ancorato alla parete della cavità toracica e diaframma
74
New cards
pleura viscerale
strato più interno
75
New cards
cavità pleurica
spazio compreso tra pleura viscerale e parietale
76
New cards
liquido pleurico
contenuto nella cavità pleurica
lubrifica membrane e ne facilita lo scorrimento
77
New cards
pneumotorace
condizione patologica dovuta alla presenza di aria all'interno della cavità pleurica
78
New cards
tipi di pneumotorace

79
New cards
pneumotorace spontaneo primario
frequente nei giovani, collasso senza apparente motivo
80
New cards
pneumotorace spontaneo secondario
colpisce soggetti con malattie polmonari (enfisema, fibrosi cistica)
81
New cards
pneumotorace traumatico
frutto di lesioni traumatiche (fratture coste, tagli, fori proiettile)
82
New cards
parte inferiore polmone
base
83
New cards
parte superiore polmone
apice
84
New cards
fossa cardiaca provoca
assimmetria dei polmoni
85
New cards
polmone sinistro diviso in
lobo superiore
lobo inferiore
86
New cards
scissura obliqua
divide lobo superiore e lobo inferiore del polmone sinistro
87
New cards
divisione lobo
zone rifornite da bronco terziario
88
New cards
lobuli polmonari contengono
5
89
New cards
suddivisione bronchiolo terminale in
bronchioli respiratori
90
New cards
suddivisione bronchioli respiratori
dotti alveolari
91
New cards
suddivisione dotti alveolari
sacchi alveolari
92
New cards
sacchi alveolari costituiti da
alveoli
93
New cards
alveolo
diametro 0,1
94
New cards
alveolo circondato da
rete di capillari sanguigni
95
New cards
alveolo collegato a
pori alveolari
96
New cards
epitelio squamoso semplice funzione
permette gli scambi gassosi per DIFFUSIONE
97
New cards
epitelio squamoso semplice costituito da
cellule alveolari
cellule ghiandolari
macrofagi alveolari
98
New cards
cellule ghiandolari producono
surfactante
99
New cards
miscela surfactante
fosfolipidi, lipoproteine (riduce tendenza a collassare)
100
New cards
Macrofagi alveolari
fagociti che rimuovono dallo spazio alveolare polveri sottili e detriti