1/25
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Come è delimitato l’endoderma dello scudo embrionale? Come é collegato al resto del sacco vitellino?
Si accartoccia formando l’intestino primitivo messo in comunicazione con la vescicola ombelicale (sacco vitellino escluso dal corpo dell’embrione) dal cercine ombelicale che forma una strozzatura a metà intestino primitivo che forma il dotto enterovitellino.
Come viene suddiviso l’intestino primitivo? Cosa li divide?
Intestino anteriore, medio, posteriore.
Queste parti hanno diversa irrorazione sanguigna.
Cosa comprende l’intestino anteriore? Da cosa è irrorato?
Diviso in:
faringe primitiva
Intestino anteriore toracico con primo tratto di intestino addominale, stomaco e primo tratto duodeno.
Arteria Celiaca.
Intestino medio cosa comprende? Arteria?
Parte del duodeno, digiuno, ileo e prima metà del crasso.
Arteria mesenterica superiore.
Intestino posteriore parti e arteria
Da metà colon trasverso alla membrana cloacale.
Arteria mesenterica inferiore.
Cosa sono le tasche faringee?
Estroflessioni del faringe primitivo numerate come gli archi da 1 a 6. Hanno un ruolo morfogenetico.
Prima tasca caratteristiche e strutture che si formano.
Tasca più estesa che va a collabire fino al primo solco faringeo formando la membrana brachiale e rimane in comunicazione con il faringeo primitivo con il dotto faringeobrachiale.
Da questa si formerà la cavità dell’orecchio medio.
Membrana brachiale infiltrata da ectomesenchima degli archi diventa timpanica e il mesenchima ossifica nel manico del martello che vibrando trasmette i suoni al timpano.
Dotto faringeobrachiale evolve in tuba di Eustachio sistema di compensazione di pressione.
Seconda tasca cosa sviluppa
L’endoderma evolve in epitelio di rivestimento delle due tonsille palatine, permeabili agli antigeni.
Con la nascita approfondano nel mesenchima e popolandosi di linfociti diventano organi linfoidi secondari che intercettano gli antigeni.
Terza tasca cosa va a costituire?
Forma due diverticoli:
Abbozzi delle ghiandole paratiroidi che poi migreranno nell’abbozzo della tiroide formando le paratiroidi inferiori (o terza)
Epitelio permissivo per organi linfatici che poi migrerà nel torace e colonizzato da linfoblasti diventa epitelio del timo
Quarta tasca caratteristiche e in cosa evolve?
Ha un condotto faringeo brachiale che serve da sbocco per quinta e ultima tasca chiamato quindi corpo ultimo brachiale.
L’endoderma della tasca evolve nelle paratiroidi quarte o superiori quando migra nell’abbozzo della tiroide e il corpo ultimo brachiale migra insieme ad essa ma prima è colonizzato da cellule neurodermiche delle creste gangliari che poi nella tiroide formano le cellule C.
Cosa si sviluppa dal pavimento dell’intestino faringeo?
Dall’ectomesenchima del primo arco faringeo i tubercoli linguali laterali (pari) e il tubercolo linguale impari. Penetreranno poi dei mioblasti formando insieme ai tubercoli linguali il corpo della lingua.
L’endoderma del secondo arco forma il forame ceco (piccolo introflessione) e prolifera formando il dotto tireoglosso.
Gli altri archi formano l’area mesobranchiale che poi si rigonfia formando l’eminenza ipobranchiale con un parte a ridosso dei tubercoli linguali che formerà la radice della lingua e una più caudale che formerà l’epiglottide.
Cosa si forma dall’endoderma dei tubercoli linguali laterali?
Dai margini le Ghiandole sottomandibolari salivari maggiori e nel centro la ghiandola sottolinguale.
Come si forma la tiroide?
La parte profonda del dotto tireoglosso evolve nei due lobi pari della ghiandola tiroide.
Cosa succede alla rimanente parte del dotto tireoglosso?
Normalmente va in apoptosi però può accadere che piccoli nuclei persistano formando tiroidi soprannumerarie. Queste danno problemi se sono nelle parti iniziali dei dotti, tiroide linguale, poiché alla nascita i tireociti si attivano e possono causare macroglossia aumentando il volume della lingua rispetto alla cavità boccale.
Sviluppo apparato respiratorio
Sotto l’epiglottide nell’intestino anteriore si forma la,doccia laringo tracheale (diverticolo respiratorio) che si allunga e biforca in due rami:
quello di sinistra formerà due gemme polmonari (futuri lobi)
Quello di destra tre gemme polmonari.
In cosa evolve l’intestino che passa oltre il diverticolo respiratorio e passa il setto trasverso?
Esofago
Mesi come si formano?
Nella delimitazione del corpo embrionale somato e splancno pleura intra embrionale si ventralizzano e la splancnopleura che avvolge l’intestino forma insieme al mesenchima una struttura con mesoderma intra embrionale laterale con grossi sistemi vascolari (meso).
Meso in cosa è diviso?
meso ventrale, rimane solo nell’intestino anteriore
Meso dorsale
Stomaco sviluppo e rotazioni
Il tratto addominale del lume dell’intestino anteriore si slarga. La porzione dorsale cresce maggiormente poiché più vicina all’arteria celiaca e si formano quindi una grande convessità dorsale e una piccola concavità ventrale.
Lo stomaco subisce poi una prima rotazione cranio caudale (senso orario) di 90 gradi e una seconda ventrodorsale
Cosa va a formare il mesogastrio dorsale?
Cresce e si allunga formando il grande epiploon (o omento) che ricopre le strutture addominali. Inizialmente è cavo poi si fondono le due facce e sviluppano tessuto adiposo.
Dove e da cosa si formano fegato e pancreas?
Nel punto di trapasso fra intestino anteriore e medio L’endoderma forma l’anello epatopancreatico.
Le sue cellule proliferano nel meso dorsale e si ramificano formando la ghiandola pancreatica con componente esocrina (dotti e adenomeri) e endocrina (isolotti).
Quelle che proliferano nel meso ventrale formano un abbozzo più caudale che si differenzia in senso pancreatico (sia eso che endocrino) e una dorsale che forma il diverticolo epatocistico dal quale si biforca in parenchima epatico e cistifellea.
Cosa succede quando ruota l’anello epatopancreatico?
Le strutture della parte ventrale dell’anello epatopancreatico si giustappongono a quelle dorsali e si fondono gli abbozzi pancreatici. Il dotto escretore dorsale si raccorda a quello ventrale formando il dotto escretore principale che sbocca nella papilla pancreatica.
Il diverticolo epatopancreatico insieme al dotto principale del pancreas forma il coledoco
Cosa costituisce l’intestino medio che fuoriesce dal cercine ombelicale? Cosa succede quando l’intestino medio ruota?
L’ansa ombelicale composta da una branca prossimale in posizione craniale e una distale in posizione caudale.
Con la rotazione di 180 gradi le due branche rientrano nel corpo dell’embrione e si scambiano di posizione.
Branca prossimale e distale in cosa si sviluppano?
Branca prossimale nell’intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo) e il primo tratto del crasso.
Branca distale forma la porzione terminale di ileo, cieco e branca ascendente del colon ascendente
Intestino posteriore dove sbocca? Cosa altro sbocca in quella posizione?
In una porzione slargata definita cloaca.
L’allantoide.
Cosa divide la cloaca in due distretti? Quali sono e cosa formeranno? In cosa è divisa la membrana cloacale?
Il setto uro rettale, porzione di mesenchima fra intestino posteriore e allantoide che quando prolifera con le pliche di Rathke si fonde con la membrana cloacale suddividendo la cloaca in:
dorsale che formerà l’intestino retto
Ventrale che forma il seno uro genitale che darà origine all’apparato urinario e genitale.
La membrana cloacale si divide in
membrana anale (dorsale) che chiude il retto
Membrana urogenitale (ventrale) che chiude il seno uro genitale