Questionari di Etica e Informatica Giuridica

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/69

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards in Italian for vocabulary review.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

70 Terms

1
New cards

Disposizione

L’enunciato scritto da un legislatore, che ha lo scopo di regolamentare i comportamenti dei singoli individui e della collettività all’interno di una società.

2
New cards

Interpretazione giuridica

Quel processo fondamentale del fenomeno giuridico, atto a chiarire e stabilire il significato delle disposizioni, con la conseguente formazione di norme applicabili in vista di casi concreti.

3
New cards

Dottrina

La comunità composta dagli studiosi della scienza giuridica, essi offrono delle interpretazioni dei testi normativi, con una finalità che sia uniforme e sistematica, d’aiuto a chi deve interpretare e applicare le leggi.

4
New cards

Giurisprudenza

La collettività dei giudici, i quali devono interpretare e applicare le leggi in funzione dei casi reali a cui sono sottoposti.

5
New cards

Diritto Vivente

Un insieme di letture interpretative che raccolgono consenso diffuso in una comunità interpretativa.

6
New cards

Giusnaturalismo

L’insieme delle concezioni del diritto che si fondano sull’esistenza di un diritto naturale composto da norme assolute e sempre giuste, indipendenti dal fatto di essere accettate da qualcuno o da parte dell’ordinamento giuridico.

7
New cards

Ricorsività dell’interpretazione

Quella dinamica per cui si riaccende un conflitto sull’interpretazione di una disposizione già precedentemente interpretata.

8
New cards

Istituto giuridico

L’insieme dei principi e delle norme che regola in modo organico una specifica materia, conosciuta anche come fattispecie (situazione particolare disciplinata da una norma giuridica, nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile).

9
New cards

Istituzionalismo

Identifica la società come base su cui il diritto nasce (ubi societas ibi ius/ubi ius ibi societas).

10
New cards

Prospettiva processuale (momento fondamentale del diritto)

Quando la disputa fra due controparti viene portata in processo e le loro pretese soggettive vengono discusse in un contesto che consenta il più possibile la risoluzione razionale degli argomenti, in presenza di un terzo imparziale che potrebbe essere un giudice ma non necessariamente.

11
New cards

Linguaggio ordinario

Il mezzo primario di comunicazione che l’uomo ha e che gli consente di formulare infiniti discorsi applicandone correttamente le regole.

12
New cards

Linguaggio artificiale

Si fabbrica, si inventa e si scelgono le regole da seguire per produrre i discorsi.

13
New cards

Linguaggio amministrato

Una lingua intermedia a quella ordinaria e a quella artificiale, in quanto il diritto non funziona in modo spontaneo e quindi ricorre all’autorità, alle sanzioni e alla coazione per essere amministrato (natura amministrata del linguaggio giuridico).

14
New cards

Funzione nomofilattica

È quella di assicurare nel territorio nazionale l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione delle norme di diritto.

15
New cards

Opacità normativa

Quello che si ha quando il giudice si trova a dover applicare una disposizione, il cui contenuto è costruito secondo principi, le regole e le definizioni di un sapere che non è il suo, e che dunque non comprende fino in fondo.

16
New cards

Dilemma dell’incommensurabilità

Quello scenario in cui mi trovo di fronte a due alternative apparentemente inconciliabili: o accetto un discorso massimamente rigoroso ma incomprensibile, o lo semplifico per comprenderlo meglio, privandolo però del suo rigore originale.

17
New cards

Semantica dei termini prasseologici

Quei termini che rappresentano dei comportamenti concreti, cambiano di significato a causa dell’incidenza delle ICT nella vita reale di tutti i giorni.

18
New cards

Retorica (in senso classico)

È intesa come l’arte di costruire il discorso argomentato, presentando prove affinché risulti razionalmente preferibile ai suoi opposti, quando è in gioco la questione di decidere quale dei discorsi sia il preferibile tra le varie alternative.

19
New cards

Dispositivo di una sentenza

È quella parte della sentenza che contiene le decisioni della controversia e l’indicazione della regola individuale di condotta da seguire.

20
New cards

Giurisprudenza di legittimità

Limita la propria analisi del caso alle questioni di diritto: il giudizio di legittimità è infatti specificatamente volto a verificare la corretta applicazione, da parte del giudice di merito che si è già espresso sulla medesima questione, dei principi di legge e della normativa che regola la controversia su cui tale giudice di merito si è appunto pronunciato.

21
New cards

Dato

È la traduzione simbolica di una proprietà affinché possa essere manipolata per determinati fini secondo certe regole che ci poniamo.

22
New cards

Ciclo della datificazione

È il modo con cui qualsiasi organizzazione pensa il proprio efficientamento, una volta che si strutturi attraverso un comune sistema di interpretazione della realtà nella quale opera, pensando al proprio miglioramento attraverso l’uso delle informazioni che trae sul settore o sulla attività che svolge.

23
New cards

Legge di Moore

È una descrizione dell’andamento dello sviluppo dei microcircuiti, secondo la quale la complessità di quest’ultimi raddoppierebbe ogni 18 mesi e quadruplicherebbe ogni 3 anni.

24
New cards

Direttiva dell’UE

È quel tipo di testo normativo che proviene dagli organi dell’unione europea, che non è immediatamente vincolante per gli stati membri, ma deve essere recepita, entro un certo limite di tempo, con un atto normativo proprio di uno stato membro.

25
New cards

Regolamento dell’UE

È una fonte primaria del diritto che ha efficacia normativa diretta e immediata all’interno degli ordinamenti degli stati membri, cioè sono immediatamente applicativi, con il fine di garantire i diritti e la tutela di ogni cittadino dell’UE.

26
New cards

Smart contracts

Sono automatismi previsti e scritti all’interno di una blockchain.

27
New cards

Smart legal contracts

Sono l’applicazione degli smart contracts in ambito giuridico, cioè quando corrispondono alle prestazioni stabilite in un contratto tra le parti.

28
New cards

Soft law

È un atto normativo che ha la struttura di un atto normativo, ma non è cogente/vincolante sul piano giuridico, perché il suo contenuto normativo non è espresso in un atto avente natura di fonte del diritto.

29
New cards

Data-driven world

È l’idea di orientare le decisioni, a qualsiasi livello di un’organizzazione, attraverso lo sfruttamento di dati ed estrazione della conoscenza a partire da questi, applicando il ciclo della datificazione.

30
New cards

Dataismo

Intendiamo quella narrazione di superamento dell’umanesimo che si manifesta su ciò cui riponiamo fede, che nel caso del dataismo è la probabilità, ovvero il ragionamento induttivo elaborato da algoritmi.

31
New cards

Valenza politico-utopistica della datificazione

È l’idea del servizio della tecnologia collegata all’utilizzo e alla condivisione dei dati per il miglioramento della costituzione delle società politiche.

32
New cards

Empowering intermediaries

Sono soggetti, tecnologicamente eruditi, che rendono più facilmente accessibile la tecnologia ai cittadini, affinché ci sia un loro potenziamento, per cui li risulterà più semplice essere attivi nella formulazione delle preferenze politiche che diverranno immediatamente decisioni.

33
New cards

Tecnologie civiche

È quello di consentire ai cittadini, principalmente attraverso applicazioni sviluppate e messe a loro disposizione, di interagire in vario modo tra di loro e con le istituzioni (attraverso segnalazioni, scambio di informazioni, avvisi ecc.) su questioni rilevanti lo sviluppo e la vivibilità cittadina.

34
New cards

Data Art

È la rappresentazione artistica dei dati: è un modo di costruire arte che si rende possibile nel momento i cui possiamo accedere, immaginare e portare forme a quello che è il mondo datificato.

35
New cards

Data Mining

È un insieme di attività che hanno lo scopo di estrarre da un insieme di dati, attraverso sofisticate tecniche matematico-statistiche, informazioni non triviali, potenzialmente utili, implicite e finora ignorate, traducibili in patterns idonei all’applicazione sul presupposto che dati riferiti al passato possano rivelare schemi di azioni utili per il futuro.

36
New cards

Profilazione

Qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.

37
New cards

Emotivismo

Sostiene che tutte le proposizioni prescrittive e tutte le altre, diverse da quelle descrittive, non sono altro che la mera espressione linguistica di aspetti emotivi e non hanno funzione cognitiva, la quale è invece attribuita solamente alle proposizioni descrittive.

38
New cards

Invalidità di un atto normativo

Nel sistema delle fonti del nostro ordinamento esiste un rapporto di gerarchia, che prevede l’invalidità di una fonte quando essa disponesse in maniera contrastante con una fonte di rango superiore, ad esempio nel caso in cui una legge emanata dal parlamento contrastasse con la costituzione della repubblica.

39
New cards

Abrogazione di un atto normativo

Si ha invece quando esiste un conflitto tra due atti normativi validi che stanno sullo stesso piano della gerarchia delle fonti del diritto: l’atto normativo più recente prevarrà su quello emanato precedentemente, nella disciplina del caso specifico che si sta trattando, annullandone gli effetti.

40
New cards

Cibernetica

Consisteva in sistemi di controllo automatizzato di un’organizzazione complessa, come dispositivi di governo automatizzato delle navi, basati in particolare sul principio della retroazione o del feedback.

41
New cards

Principio generale adottato dal GDPR in tema di decisioni automatizzate

Il principio generale è che decisioni automatizzate, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici o incidano in modo analogo significativamente sulla persona sono proibite.

42
New cards

Verità per corrispondenza

È il modello che la scienza moderna utilizza per conoscere il mondo, ovvero il metodo scientifico: lo scienziato costruisce dei modelli teorici che per la gran parte sono sistemi visualizzati nella sua mente, successivamente questi modelli vengono testati attraverso un mezzo, che è la prova sperimentale, la quale può confermare o falsificare le teorie precedentemente elaborate.

43
New cards

Obbligazione

È un vincolo giuridico in ragione del quale un soggetto che si dice debitore è tenuto ad eseguire una prestazione a vantaggio di un altro soggetto che si dice creditore.

44
New cards

Responsabilità del debitore ai sensi dell’art. 1218 c.c.

Introduce la responsabilità del debitore per inadempimento: il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

45
New cards

Forma ad substantiam

È quando la legge richiede che un certo contratto debba farsi sotto pena di nullità con una determinata forma , allora quella forma è elemento essenziale per la validità del contratto.

46
New cards

Forma ad probationem

Si ha invece in quelle ipotesi in cui la legge stabilisca che un contratto debba essere provato per scritto, in questo caso il contratto stipulato senza l’atto scritto sarebbe teoricamente valido, ma mi sarà impedita la prova, per esempio in giudizio, perchè per la prova è richiesto l’atto scritto.

47
New cards

Nullità del contratto

È una forma di invalidità del contratto, ed anche la più grave, poichè implica che l’atto non produca alcun effetto.

48
New cards

Tecnologie a registro distribuito

Articolo 8-ter della L. 11 Febbraio 2019, num. 135 definisce le tecnologie basate su registri distribuiti in questo modo: “Si definiscono “tecnologie basate su registri distribuiti” le tecnologie e i protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche, tali da consentire la registrazione, la convalida, l’aggiornamento e l’archiviazione di dati sia in chiaro che ulteriormente protetti da crittografia verificabili da ciascun partecipante, non alterabili e non modificabili”.

49
New cards

Contratto come atto

Quando si parla di contratto come atto si intende la formazione dell’atto che ha come suo fondamento la volontà umana e ha come suo momento determinante la stipulazione, si ha quindi un incontro di interessi tra le due parti che, dal momento della stipula, sono relazionate e regolate tra di loro dal contratto che ha forza di legge tra le parti.

50
New cards

Contratto come rapporto

Quando si parla di contratto come rapporto, ci si riferisce tipicamente alla questione dell’adempimento e dell’inadempimento delle prestazioni, quindi di eventi che possano incidere sulla relazione tra le parti in quanto governata da quell’atto.

51
New cards

Filosofia morale

È un settore della filosofia, è quella parte della riflessione filosofica che ha per oggetto l’ambito della prassi umana colta nella molteplicità delle sue espressioni, da quella di carattere personale a quelle più direttamente collegate alle esperienze giuridiche e politica.

52
New cards

Dilemma morale

È quella situazione nella quale un soggetto è chiamato a svolgere un’azione davanti ad una situazione, ma i riferimenti valorizzativi e giustificativi dell’azione che dovrebbe compiere sono tra loro in conflitto, di conseguenza i valori morali di riferimento sono inevitabilmente in conflitto tra di loro.

53
New cards

Intellettualismo etico

Sostiene che l’atto morale sia connesso alla conoscenza del vero mentre l’atto immorale è di non conoscere ciò che è vero, quindi sinonimo di ignoranza.

54
New cards

Etica oggettivistica

Si intende una visione per la quale il tutto precede l’individuo e ne determina l’agire.

55
New cards

Idea teleologica

Consiste nell’impostare un discorso sull’etica partendo dal presupposto che ogni ente morale abbia dei fini da perseguire, ciò è intuibile analizzando l’etimologia della parola “teleologica” da cui si può ricavare la radice ovvero la parola greca greca telos, significante fine o scopo.

56
New cards

Secolarizzazione

Si utilizza il termine secolarizzazione per indicare quel processo culturale e macroscopico che caratterizza la progressiva fine del medioevo e in particolare lo svolgimento della modernità caratterizzata dalla perdita del legame necessario, dell’ambito dell’umano, con quanto esula dalla ragione naturale nella fondazione di idee, concetti, giustificazioni dell’agire e costruzione sociale.

57
New cards

Legge di Hume

Afferma che non è possibile derivare il dover essere dall’essere e viceversa, l’essere dal dover essere, quindi sul piano logico, non è possibile derivare proposizioni di tipo prescrittivo da un insieme di proposizioni di tipo descrittivo e viceversa.

58
New cards

Fallacia naturalistica

È l’errore consistente del fatto di violare la legge di Hume, ossia la grande divisione.

59
New cards

Etiche soggettivistiche

Hanno come caratteristica il fatto di rovesciare il punto di vista: anziché essere il tutto prima dell’individuo (etica oggettivistica), sarà l’individuo con le sue forze, ragione e abilità tecnica, a essere principio della costruzione del tutto, ecco che l’etica diventa problema dell’agire del singolo.

60
New cards

Etica antropocentrica

È l’etica che ha al suo centro l’agire dell’uomo nelle forme in cui realizzi se stesso, persegua la salvezza, che faccia il suo dovere in senso proprio, che calcoli le conseguenze delle sue azioni o che da progetto a sé stesso inverandosi come esistenza autentica.

61
New cards

Etica non-antropocentrica

È l’etica che si sviluppa nell’idea che esista una dimensione dell’etica che non dovrebbe avere a che fare con l’uomo che agisce, ma piuttosto su colui che subisce le conseguenze delle sue azioni e non avere necessariamente come protagonista l’esperienza etica dell’uomo.

62
New cards

Etica patient-oriented

Si focalizza su colui che subisce le conseguenze delle azioni di un agente, ovvero nei confronti della vittima.

63
New cards

Pensiero ambientalista

Negli anni 70’ nascono i primi approcci e filosofie ambientalistiche, che hanno come riferimento culturale l’ambientalismo che si struttura come una visione del mondo e della struttura etica, ma che vorrebbe però innovare in questo, per il fatto che suggerisce di cambiare il punto di vista con cui impostare il discorso morale attraverso un approccio patient-oriented.

64
New cards

Managerial revolution

la rivoluzione di coloro che stanno nel mezzo e che sono attivi nell’utilizzare e nel determinare l’impiego degli strumenti.

65
New cards

Computer Ethics

Computer ethics è quel campo di indagine che ha a che fare con problemi etici aggravati, trasformati o creati dalla tecnologia dei computer”.

66
New cards

Ecologia superficiale

Con il fine però della salute e maggior ricchezza delle popolazioni, quindi hanno ancora una visione e funzione fortemente antropocentrica.

67
New cards

Deep ecology

Cui l’uomo è uno, non privilegiato nei confronti degli altri. Da questo punto di vista quindi non è più importante di tutti gli altri nodi ed è qui che si introduce l’elemento non antropocentrico.

68
New cards

Approccio content based

Prendiamo come esempio il caso Garaudy vs France, è evidente che la Corte è particolarmente suscettibile ai fatti storici e traduce, ogni situazione di negazione di tali eventi, in atti revisionisti che vanno contro i fondamentali valori della convenzione.

69
New cards

problema di Computer Ethics

nel momento in cui c’è un vuoto di linee di condotta associato ad un vuoto concettuale circa come una tecnologia informatica dovrebbe essere utilizzata, laddove i computer ci forniscono nuove possibilità e queste in cambio ci danno nuove scelte d’azione, ma per le quali spesso non vi sono politiche per la condotta oppure quelle che esistono appaiono inadeguate.

70
New cards

Fattore invisibilità

consiste nel fatto che la più gran parte del tempo e sotto la più gran parte delle condizioni, le operazioni computerizzate sono invisibili.