1/31
Flashcards del video di biologia sulle proteine.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Dogma centrale della biologia
Il dogma centrale della biologia spiega che il DNA viene trascritto in RNA che viene poi tradotto in proteine.
Proteoma
L'insieme di tutte le proteine espresse e presenti in una cellula in un dato momento.
Plasmatocellule
Le plasmatocellule sono le "fabbriche" di anticorpi nel nostro corpo e derivano dai linfociti B attivati da virus, patogeni, tumori o altre sostanze estranee riconosciute.
Amminoacidi
Molecole organiche che presentano un gruppo carbossilico (–COOH) e un gruppo amminico (–NH3+), collegate per formare una catena attraverso un legame peptidico.
Legame peptidico
Il legame che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell’amminoacido successivo.
Sequenza proteica
La sequenza proteica che va dal gruppo amminico libero del primo amminoacido al gruppo carbossilico dell’ultimo amminoacido.
Lisozima
Enzima che taglia le pareti di peptidoglicano dei batteri e ha un sito catalitico in cui avviene una reazione chimica.
Enzima
Catalizzatore di una reazione, una proteina che favorisce una reazione chimica nei siti catalitici.
Sito attivo
La parte dell’enzima dove avviene la reazione; gli amminoacidi in questa zona sono responsabili della catalisi.
BLAST
Software usato per identificare e allineare sequenze proteiche con altre proteine simili.
Proteine chaperon
Proteine che aiutano le proteine appena sintetizzate a trovare la loro localizzazione e a ripiegarsi correttamente.
Ponte di solfuro
Un legame covalente che avviene principalmente nel reticolo endoplasmatico tra due cisteine, fissando una conformazione favorevole.
Struttura secondaria
Struttura definita come la ripetizione di angoli di torsione molto precisi e ripetuti in molte proteine lungo la sequenza amminoacidica.
Alfa elica
Ripetizione di angoli di torsione molto precisi e ripetuti in molte proteine lungo la sequenza amminoacidi.
Beta foglietto
Struttura in cui catene di proteine parallele e antiparallele formano ponti di solfuro e si distribuiscono su un unico piano.
DOMINI PROTEICI
Combinazioni ripetute di strutture secondarie (foglietti con eliche) in tante proteine.
Dominio proteico
Qualsiasi porzione indipendente della proteina che è in grado da sola di avere una struttura stabile e compatta.
Struttura terziaria
Struttura tridimensionale nello spazio che assume la proteina.
Dominio immunoglobulinico
Dominio presente in tutti gli anticorpi del nostro sistema immunitario, con una struttura centrale a beta foglietto e anse esterne modificabili.
Struttura quaternaria
L’unione di più subunità proteiche.
Substrato
Molecola che viene modificata dall’enzima.
Gruppo prostetrico
La parte non proteica legata alla proteina in maniera stabile.
Motori proteici
Proteine che utilizzano ATP come energia per fare movimenti ordinati e direzionali.
Pompe proteiche
Le proteine sulla membrana della cellula che trasportano metaboliti, ioni e altre proteine dentro o fuori dalla cellula.
Legame allosterico
Avviene in due siti diversi.
Modificazione post traduzionale
Aminoacidi delle proteine possono essere modificati.
Proteine che legano il gdp
Interruttori di funzioni cellulari come il traffico vescicolare sono proteine che legano il gdp.
GAP
Mediano il rilascio del gtp e lo spegnimento.
GEF
Inducono il rilascio del gtp per riattivare il ciclo.
Ubiquitinazione
Segnale che viene attivata una proteina quando questa deve essere degradata.