DPI

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/76

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Set di flashcard in stile domanda e risposta per il ripasso dei principali istituti di diritto privato trattati a lezione: soggetti, beni, diritti, negozio e contratto, responsabilità, tipologie contrattuali, garanzie, assicurazioni e rimedi.

A-Level Law

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

77 Terms

1
New cards

Che cos'è la capacità giuridica?

È l'idoneità di ogni persona ad essere titolare di diritti e doveri, acquisita al momento della nascita.

2
New cards

Quando sorge la capacità di agire?

Al compimento del diciottesimo anno di età, salvo limitazioni per minore età, infermità mentale o altre minorazioni.

3
New cards

Qual è la differenza tra interdizione e inabilitazione?

L'interdetto perde totalmente la capacità di compiere atti giuridici; l'inabilitato può compiere solo atti di ordinaria amministrazione.

4
New cards

Che cos'è l'amministrazione di sostegno?

Misura di protezione più flessibile di interdizione e inabilitazione, definita dal giudice, che individua atti che l'amministratore può compiere per il beneficiario.

5
New cards

Quali sono dimora, residenza e domicilio?

Dimora: luogo in cui si trova una persona; Residenza: dimora abituale; Domicilio: sede principale dei propri affari ed interessi.

6
New cards

Cosa si intende per assenza e morte presunta?

Assenza: dopo 2 anni di scomparsa con curatore e possesso temporaneo; morte presunta: dopo 10 anni con libera disponibilità dei beni agli eredi.

7
New cards

Che cos'è la persona giuridica?

Ente dotato di autonomia patrimoniale distinta da fondatori, soci o amministratori, capace di diritti e obblighi.

8
New cards

Come si distinguono istituzioni e corporazioni?

Istituzioni (es. fondazioni) hanno scopo predeterminato; corporazioni (associazioni, società, consorzi) sono gruppi che gestiscono autonomamente patrimonio e organizzazione.

9
New cards

Quali requisiti ha una fondazione?

Atto costitutivo con denominazione, scopo, patrimonio, sede e norme di amministrazione; acquista personalità con il riconoscimento.

10
New cards

Qual è la libertà di associazione?

Costituzionalmente garantita: le associazioni non necessitano di autorizzazione, salvo illiceità dello scopo; il riconoscimento attribuisce personalità giuridica.

11
New cards

Che differenza c'è tra associazioni riconosciute e non riconosciute?

Le riconosciute hanno personalità giuridica e pubblicità nel registro; le non riconosciute non hanno personalità ma sono più flessibili e riservate.

12
New cards

Quando si estingue un'associazione?

Per cause statutarie, raggiungimento dello scopo, mancanza di associati o deliberazione dell'assemblea con 3/4 dei voti, seguita da liquidazione.

13
New cards

Chi risponde delle obbligazioni nei comitati?

Personalmente i componenti del comitato; i sottoscrittori rispondono solo delle oblazioni promesse.

14
New cards

Come si classificano i beni in mobili e immobili?

Immobili: suolo e incorporato al suolo; mobili: tutti gli altri beni non immobili, inclusi registrati (navi, aeromobili, autoveicoli).

15
New cards

Cosa sono i beni fungibili?

Cose sostituibili tra loro perché dello stesso genere, quantità e qualità (es. grano, denaro).

16
New cards

Che cosa sono le pertinenze?

Beni destinati in modo durevole a servizio o ornamento di un altro bene senza esserne parte (es. arredi di una nave).

17
New cards

Qual è la differenza tra diritto reale e diritto di credito?

Diritto reale: potere sulla cosa opponibile erga omnes (es. proprietà); credito: pretesa verso un soggetto determinato di una prestazione.

18
New cards

Quali sono le fonti delle obbligazioni secondo l'art. 1173 c.c.?

Contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo, tra cui promesse unilaterali, gestione di affari, indebito, arricchimento senza causa.

19
New cards

Che cos'è il negozio giuridico?

Atto di autonomia privata diretto a produrre effetti giuridici riconosciuti dall'ordinamento.

20
New cards

Quali sono gli elementi essenziali del contratto (art.1325)?

Accordo, causa, oggetto, forma (quando richiesta).

21
New cards

Quando un errore rende annullabile un contratto oneroso?

Se è essenziale (su natura, oggetto, qualità, persona) e riconoscibile con l'ordinaria diligenza.

22
New cards

Qual è la differenza tra dolo determinante e incidente?

Determinante induce alla conclusione del contratto (annullabile); incidente incide solo su condizioni ma il contratto resta valido col risarcimento.

23
New cards

Che cosa distingue nullità e annullabilità?

Nullità: inefficacia assoluta rilevabile da chiunque e dal giudice; annullabilità: efficacia fino a impugnazione della parte protetta, sanabile con convalida.

24
New cards

Che cos'è la simulazione relativa?

Le parti fingono un negozio ma ne vogliono un altro diverso (dissimulato); l'atto simulato è inefficace tra le parti.

25
New cards

Come opera la rappresentanza?

Il rappresentante conclude il negozio in nome altrui; effetti direttamente sul rappresentato.

26
New cards

Che cosa comporta il contratto con se stesso?

Il rappresentante è controparte di sé medesimo; annullabile salvo autorizzazione o predeterminazione dei termini.

27
New cards

Quando la forma è richiesta per la validità?

Per atti che trasferiscono immobili, donazioni, testamento, contratti con enti pubblici, ecc.; la mancanza determina nullità.

28
New cards

Cos'è una condizione sospensiva?

Evento futuro e incerto dal cui avverarsi dipende l'efficacia iniziale del negozio.

29
New cards

Qual è la differenza tra termine e condizione?

Termine: evento certo nel tempo che inizia o estingue l'efficacia; condizione: evento incerto.

30
New cards

Che cos'è una procura?

Atto unilaterale con cui si conferisce potere di rappresentanza; deve avere la stessa forma del negozio da stipulare.

31
New cards

Quando si parla di contratto tipico e atipico?

Tipico: previsto e disciplinato dalla legge; atipico: creato dalle parti purché persegua interessi meritevoli di tutela.

32
New cards

Che cosa sono contratti commutativi e aleatori?

Commutativi: prestazioni di valore noto; aleatori: prestazioni dipendenti da evento incerto (es. rendita vitalizia).

33
New cards

Come si conclude un contratto mediante proposta e accettazione?

Si perfeziona nel luogo e momento in cui il proponente conosce l'accettazione conforme giunta nei termini.

34
New cards

Che cos'è il patto di opzione?

Accordo che rende irrevocabile la proposta per un certo periodo a favore dell'opzionario.

35
New cards

Qual è la funzione della caparra confirmatoria?

Garantire l'esecuzione: se il contratto si esegue è restituita o imputata; se chi l'ha data inadempie, l'altra trattiene la caparra.

36
New cards

Che differenza c'è tra vendita con effetti reali immediati e vendita obbligatoria?

Effetti reali: trasferimento immediato della proprietà; vendita obbligatoria: solo obbligo di trasferire in futuro (cosa futura, altrui, generica).

37
New cards

Cosa garantisce la garanzia per evizione?

Il venditore risponde se il compratore viene privato del bene da un terzo titolare di un diritto preesistente non dichiarato.

38
New cards

In cosa consiste la vendita con riserva di proprietà?

La proprietà resta al venditore finché il prezzo non è interamente pagato; compratore ha mera aspettativa.

39
New cards

Che cos'è la somministrazione?

Contratto con prestazioni periodiche o continuative di cose o servizi verso prezzo (es. energia elettrica).

40
New cards

Quali obblighi gravano sul locatore?

Consegna della cosa in buono stato, manutenzione e garanzia di pacifico godimento.

41
New cards

Quando la locazione abitativa ha durata minima legale?

Quattro anni più quattro, salvo contratti a canone concordato o casi particolari di recesso locatore.

42
New cards

Che differenza c'è tra comodato e mutuo?

Comodato: restituzione della stessa cosa; mutuo: restituzione di cose fungibili della stessa specie e quantità.

43
New cards

Qual è l'elemento caratterizzante l'appalto?

Assunzione a proprio rischio del compimento di un'opera o servizio con organizzazione di mezzi propri dietro corrispettivo.

44
New cards

Cos'è il contratto di mandato?

Il mandatario si obbliga a compiere atti giuridici per conto del mandante, con o senza rappresentanza.

45
New cards

Che cosa distingue l'agenzia dalla mediazione?

Agente promuove stabilmente affari per il preponente in una zona; mediatore è terzo imparziale che mette in contatto le parti.

46
New cards

Quando gli interessi pattuiti sono usurari?

Quando superano il tasso soglia fissato periodicamente dal MEF rispetto al tasso medio di mercato.

47
New cards

Che cos'è la fideiussione?

Garanzia personale con cui il fideiussore si obbliga verso il creditore per l'adempimento di un'obbligazione altrui.

48
New cards

Qual è la funzione dell'apertura di credito bancario?

Concedere al cliente la possibilità di utilizzare somme fino a un limite, restituendo secondo accordi; può essere a termine o a tempo indeterminato.

49
New cards

Cosa prevede la rendita vitalizia?

Pagamento periodico di una somma per la durata della vita del beneficiario, a titolo oneroso o gratuito.

50
New cards

Che cos'è l'assicurazione contro i danni?

Contratto con cui l'assicuratore, a fronte di un premio, indennizza l'assicurato del danno entro i limiti convenuti.

51
New cards

Qual è il principio indennitario nelle assicurazioni contro i danni?

L'indennizzo non può superare il danno effettivamente subito dall'assicurato.

52
New cards

Quali tipi principali di assicurazioni sulla vita esistono?

Per il caso vita (capitale o rendita differita), per il caso morte (a vita intera o temporanea) e miste.

53
New cards

Quando è efficace l'azione diretta del danneggiato contro l'assicuratore?

Nei casi di assicurazione obbligatoria RC auto e di responsabilità sanitaria.

54
New cards

Che cosa si intende per transazione?

Contratto con cui le parti, mediante reciproche concessioni, pongono fine o prevengono una lite.

55
New cards

Che cosa implica la cessione dei beni ai creditori?

Il debitore affida ai creditori la liquidazione dei propri beni per soddisfarli col ricavato, evitando l'esecuzione forzata.

56
New cards

Quando una divisione può essere rescissa?

Se uno dei condividenti è stato leso oltre un quarto del valore che gli spettava.

57
New cards

Che cos'è la responsabilità precontrattuale?

Obbligo di risarcire il danno da trattative condotte senza correttezza, limitato all'interesse negativo.

58
New cards

In cosa consiste la clausola risolutiva espressa?

Pattuizione che prevede la risoluzione di diritto del contratto al verificarsi di un determinato inadempimento.

59
New cards

Quando si può chiedere la rescissione per stato di bisogno?

Se una parte ha accettato un contratto a condizioni inique per necessità e l'altra ha approfittato della situazione conoscendola.

60
New cards

Che differenza c'è tra mora del debitore e mora del creditore?

La mora del debitore è il ritardo colpevole nell'adempimento; la mora del creditore è il rifiuto di cooperare alla prestazione offerta regolarmente.

61
New cards

Che cos'è l'eccessiva onerosità sopravvenuta?

Alterazione straordinaria e imprevedibile dell'equilibrio contrattuale che rende eccessivamente onerosa la prestazione di una parte, legittimandone la richiesta di risoluzione.

62
New cards

Qual è l'effetto della risoluzione per impossibilità sopravvenuta non imputabile?

Estinzione dell'obbligazione e perdita del diritto alla controprestazione per la parte liberata.

63
New cards

Che cosa sono le obbligazioni di mezzi e di risultato?

Di mezzi: il debitore deve usare la diligenza dovuta (es. professionista); di risultato: il debitore deve raggiungere un risultato specifico (es. appalto).

64
New cards

Quando opera l'azione di rivendicazione del venditore con riserva di proprietà?

Se il compratore non paga il prezzo e la proprietà non è ancora trasferita, il venditore può rivendicare il bene.

65
New cards

Che cos'è il contratto estimatorio?

Contratto in cui il ricevente può restituire i beni entro un termine o pagarne il prezzo se li trattiene/vende.

66
New cards

Quali sono gli effetti del contratto preliminare?

Obbligo reciproco di stipulare il futuro contratto definitivo; inadempimento consente sentenza costitutiva sostitutiva.

67
New cards

Che cos'è il pegno?

Diritto reale di garanzia su cosa mobile non registrata a tutela del credito.

68
New cards

Quando il silenzio vale come accettazione?

Solo nei casi previsti dalla legge o dagli usi; in generale il silenzio non equivale a volontà negoziale.

69
New cards

Che cos'è un negozio astratto?

Atto che produce effetti indipendentemente dalla causa sottostante, es. cambiale o promessa cambiaria.

70
New cards

In cosa consiste l'interpretazione soggettiva del contratto?

Ricerca della comune intenzione delle parti prescindendo dal senso letterale delle parole.

71
New cards

Quali sono i soggetti nel contratto di trasporto di cose?

Mittente, vettore e destinatario.

72
New cards

Che cosa differenzia il deposito gratuito da quello oneroso?

Nel gratuito la presunzione è di gratuità e il depositario risponde per colpa grave; nell'oneroso, può rispondere anche per colpa lieve.

73
New cards

Cos'è la promessa al pubblico?

Promessa unilaterale rivolta a chi si trovi in una certa situazione o compia una determinata azione, vincolante secondo legge.

74
New cards

Quando è nulla la condizione sospensiva?

Se è illecita, impossibile o meramente potestativa dipendente dal mero arbitrio dell'obbligato.

75
New cards

Che cosa prevede il sequestro convenzionale?

Affidamento di beni controversi a un terzo che li custodisce e li restituisce alla parte avente diritto al termine della lite.

76
New cards

Quando un contratto reale si perfeziona?

Con la consegna della cosa (es. mutuo, deposito, comodato).

77
New cards

Che cos'è la clausola FOB in vendita internazionale?

Free On Board: il venditore consegna la merce a bordo della nave; costi e rischi successivi sono a carico del compratore.