Flashcards: Vocabolario della lezione video - Filosofia e psicoanalisi (italiano)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/42

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Vocabolario dei concetti chiave presentati nel video. Ogni carta definisce un termine centrale delle teorie esplorate.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

43 Terms

1
New cards

Idealismo

Fam. corrente che considera il mondo delle idee superiore o fondante rispetto al mondo empirico; include dottrine che negano o dubitano del mondo esterno.

2
New cards

Idealismo problematico (Descartes)

Dubbio metodico e cogito ergo sum; la certezza è del pensiero, non necessariamente del mondo esterno.

3
New cards

Idealismo immateriale (Berkeley)

Negazione dell’esistenza del mondo fisico come indipendente; il mondo è una percezione soggettiva.

4
New cards

Idealismo trascendentale (Kant)

La forma dell’oggetto conosciuto risiede nel soggetto; rivoluzione copernicana: gli oggetti si conformano alle strutture mentali del soggetto.

5
New cards

Rivoluzione copernicana (Kant)

Non è il soggetto a conformarsi agli oggetti, ma gli oggetti alle strutture conoscitive del soggetto.

6
New cards

Idealismo soggettivo (Fichte)

La realtà è prodotto dell’attività creatrice dell’Io; l’Io assoluto pone il mondo esterno come suo limite.

7
New cards

Idealismo oggettivo (Schelling)

Soggetto e oggetto sono manifestazioni dell’Assoluto; dall’Assoluto derivano natura e spirito.

8
New cards

Idealismo assoluto o logico (Hegel)

La realtà è manifestazione dello Spirito/Ragione attraverso una dialettica di tesi, antitesi e sintesi.

9
New cards

Critica della ragion pura (Kant)

Indaga i limiti e le possibilità della conoscenza; distingueva noumenico, fenomenico; analizza giudizi (analitici a priori; sintetici a priori; sintetici a posteriori).

10
New cards

Noumenico

La cosa in sé, inconoscibile dall’esperienza.

11
New cards

Fenomenico

Il mondo come ci appare; oggetto possibile della scienza.

12
New cards

Spazio a priori

Forma a priori della sensibilità che rende possibile l’esperienza (non derivata dall’esperienza).

13
New cards

Tempo a priori

Forma a priori della sensibilità; condizioni per l’esperienza.

14
New cards

Appercezione trascendentale

Io penso; principio unificatore che organizza i dati e li trasforma in pensiero.

15
New cards

Giudizi analitici a priori

Giudizi che esplicitano contenuti presenti nel soggetto, senza aggiungere nuova conoscenza.

16
New cards

Giudizi sintetici a priori

Base della scienza; universali e necessari, ma forniscono nuova conoscenza.

17
New cards

Giudizi sintetici a posteriori

Affermazioni basate sull’esperienza; aggiungono conoscenza ma sono incerti.

18
New cards

Tre idee della ragione (Kant)

Libertà, immortalità dell’anima, esistenza di Dio; non sono oggetti conoscibili ma fondamenti morali.

19
New cards

Imperativo categorico

Agisci solo secondo massima che vorresti diventasse una legge universale; fondamento dell’etica kantiana.

20
New cards

Estetica trascendentale: Bello

Piacere disinteressato universale, finalizzato e necessario, fondato sull’armonia tra facoltà cognitive e oggetto.

21
New cards

Sublime (dinamico e matematico)

Due forme di sublime: dinamico (potenza della natura) e matematico (grandezza che provoca stupore razionale).

22
New cards

Critica del giudizio

Mediare tra mondo naturale e mondo morale; esthetiche e giudizi riflettenti sul bello e sul sublime.

23
New cards

Spirito Soggettivo (Hegel)

Coscienza individuale: anima, coscienza, autocoscienza; sviluppo interno dello Spirito.

24
New cards

Spirito Oggettivo (Hegel)

Libertà nelle istituzioni: diritto, moralità, eticità; evoluzione storica dello Spirito nelle strutture sociali.

25
New cards

Diritto Astratto (Hegel)

Livello formale della libertà: riconoscimento dell’individuo come persona giuridica.

26
New cards

Moralità (Hegel)

Soggettività della volontà: azione morale e intenzione come elemento chiave.

27
New cards

Eticità (Hegel)

Libertà realizzata attraverso famiglie, società civile e Stato; livello collettivo della libertà.

28
New cards

Monarchia costituzionale moderna

Forma di governo che combina unità dello Stato e pluralità civili, con diritto universale e partecipazione.

29
New cards

Lineamenti di filosofia del diritto (Hegel)

Struttura razionale della vita etica e giuridica; tre fasi dello Spirito Oggettivo.

30
New cards

Marx - materialismo dialettico

La storia è guidata dai rapporti di produzione; la materia è base, le contraddizioni generate dal sistema movono la società.

31
New cards

Struttura e sovrastruttura (Marx)

Base economica (rapporti di produzione e forze produttive) determina la sovrastruttura (istituzioni, cultura).

32
New cards

Plusvalore

Valore prodotto dal lavoro in eccesso rispetto al salario; fonte del profitto capitalista.

33
New cards

Alienazione (Marx, 4 forme)

Dal prodotto, dal processo, da sé e dagli altri; perdita di controllo sul proprio lavoro nella società capitalistica.

34
New cards

La Sacra Famiglia

Critica all’idealismo di Hegel; sostegno della centralità della realtà economica e dei rapporti di produzione.

35
New cards

Comte - Positivismo

La scienza empirica è l’unica conoscenza valida; progresso sociale e ordine mediante metodo scientifico.

36
New cards

Tre fasi dello spirito umano (Comte)

Teologico, Metafisico, Positivo; sviluppo della politica come scienza e guida al progresso.

37
New cards

Gerarchia delle scienze (Comte)

Sequenza delle discipline: Matematica, Astronomia, Fisica, Chimica, Biologia, Sociologia.

38
New cards

Religione dell’umanità (Comte)

Religione laica che venera l’umanità e i grandi scienziati; sostituisce la religione tradizionale.

39
New cards

Positivismo italiano

Adattamento del positivismo francese: scienza come guida della società; enfasi sull’azione civile e sul Darwinismo.

40
New cards

Romagnosi - Incivilimento

Progresso morale, civile e scientifico; dualità tra vero/errore, bene/male; finalità educativa.

41
New cards

Ardigò - Percezione e associazione

Sensazione come coscienza di sé; percezione come ricostruzione; teoria dell’associazione in tre opere.

42
New cards

Neo-positivismo (empirismo logico)

Rifiuto della metafisica; uso della logica e della matematica; Moore, Russell, Whitehead; verificabilità.

43
New cards

Esistenzialismo

Corrente centrata sull’esistenza, libertà, angoscia e responsabilità; esistenza precede l’essenza.