1/29
Flashcard di vocabolario che coprono i concetti fondamentali introdotti nella prima lezione del corso "Economia dei mercati e degli intermediari finanziari".
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Sistema economico
Insieme di soggetti, strumenti, attività e regole che interagiscono per produrre, scambiare e consumare beni e servizi nel tempo e nello spazio.
Sistema reale
Sottosistema del sistema economico in cui si scambiano beni, servizi e forza lavoro.
Sistema finanziario
Sovrastruttura del sistema economico dove avviene il trasferimento di risorse finanziarie, la produzione di mezzi di pagamento e l’offerta di servizi e strumenti finanziari.
Struttura finanziaria dell’economia
Insieme dei circuiti diretti (mercati) e indiretti (intermediazione) attraverso cui si trasferiscono risorse tra soggetti economici.
Intermediazione finanziaria
Attività svolta da soggetti specializzati che raccolgono risparmio e lo allocano verso unità in deficit, riducendo imperfezioni di mercato.
Unità in avanzo finanziario (surplus)
Soggetto con saldo finanziario positivo che genera risparmio superiore agli investimenti e può investire eccedenze.
Unità in disavanzo finanziario (deficit)
Soggetto con saldo finanziario negativo che necessita di finanziarsi perché investimenti eccedono il risparmio.
Mercato finanziario (scambio diretto)
Luogo o piattaforma dove l’incontro tra domanda e offerta di strumenti finanziari avviene senza intermediazione bancaria.
Circuito indiretto
Trasferimento di risorse mediato da intermediari che trasformano caratteristiche di importo, scadenza e rischio degli strumenti.
Asimmetrie informative
Situazioni in cui le parti di una transazione dispongono di informazioni diverse, fonte di fallimenti di mercato.
Fallimenti di mercato
Deviazioni dalle ipotesi di mercato perfetto (potere di mercato, asimmetrie, esternalità) che giustificano l’intermediazione.
Funzione monetaria
Funzione del sistema finanziario che fornisce strumenti e servizi di pagamento per il regolamento degli scambi.
Funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio
Canalizzazione del risparmio raccolto verso soggetti in deficit tramite credito o emissione di titoli.
Funzione di trasmissione della politica monetaria
Ruolo del sistema finanziario nel diffondere gli impulsi delle decisioni di banca centrale all’economia reale.
Liquidità (degli strumenti)
Capacità di un titolo di essere convertito rapidamente in mezzi di pagamento senza perdita significativa di valore.
Negoziabilità
Facilità con cui uno strumento può essere scambiato sul mercato, legata a regolamentazione e infrastrutture.
Saldo finanziario (SF)
Differenza tra risparmio e investimento di un’unità economica, pari a ΔAF − ΔPF.
Risparmio (S)
Quota di reddito non consumata; flusso che finanzia investimenti o acquisti di attività finanziarie.
Investimento (I)
Spesa per acquisire attività reali (o capitale fisico) destinata a produrre reddito futuro.
Attività reale (AR)
Beni tangibili o capitale fisico posseduti da un soggetto (fabbricati, macchinari, ecc.).
Attività finanziaria (AF)
Attività che rappresenta un credito o diritto su altri soggetti (titoli, depositi, ecc.).
Patrimonio (P)
Mezzi propri di un soggetto, pari alla differenza tra attivo totale e passivo finanziario.
Indebitamento / Passività finanziarie (PF)
Fonti di finanziamento esterne che generano obblighi di rimborso (prestiti, obbligazioni, mutui).
Equazione di bilancio (AR + AF = P + PF)
Identità contabile che uguaglia impieghi (attività reali e finanziarie) e fonti (patrimonio e passività).
Esercitazioni (corso)
Due prove pratiche con set di esercizi: fino a 6 punti bonus sul voto finale di giugno e luglio.
Scambio diretto e autonomo
Transazione di strumenti finanziari tra operatori senza assistenza di intermediari specializzati.
Scambio diretto e assistito
Scambio di strumenti tramite operatori specializzati (broker, dealers) ma senza trasformazione di scadenza o rischio.
Scambio indiretto
Forma di finanziamento in cui l’intermediario emette proprie passività per acquisire attività verso terzi.
FinTech
Applicazione di innovazioni tecnologiche ai servizi finanziari per migliorarne efficienza e accessibilità.
Politica monetaria
Insieme di interventi della banca centrale (es. BCE) su offerta di moneta e tassi per influenzare economia.