Gli Etruschi

studied byStudied by 0 people
0.0(0)
learn
LearnA personalized and smart learning plan
exam
Practice TestTake a test on your terms and definitions
spaced repetition
Spaced RepetitionScientifically backed study method
heart puzzle
Matching GameHow quick can you match all your cards?
flashcards
FlashcardsStudy terms and definitions

1 / 55

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

56 Terms

1

Le fonti storiografiche sono di autori

di autori greci (Erodoto e Dionigi di

Alicarnasso) e latini.

New cards
2

Le informazioni sulle città, sulla società e vicende dipendono dalla

dalla documentazione archeologica, dalla ricerca topografica e dai dati onomastici sulle iscrizioni.

New cards
3

Su alcuni sarcofagi ci sono descrizioni che indicano il loro status sociale. Eccezionale è il caso della tomba

tomba François di Vulci risalente alla prima metà del IV secolo in cui si vedono scene di lotta tra capi delle città etrusche e laziali e scene della guerra di Troia.

New cards
4

noti dai Greci col nome

di Tirreni, non si sa loro come si chiamassero

New cards
5

Per Erodoto si trattava di un

un gruppo di Lidi che dall’Asia Minore, guidati da Tirreno, navigarono verso l’Italia

New cards
6

Dionigi di Alicarnasso li riteneva

riteneva autoctoni della penisola italica

New cards
7

Altri pensavano provenissero dal

dal lontano nord per via di terra

New cards
8

Per Ellanico di Lesbo (storico greco) gli antichi Tirreni sarebbero i

i Pelasgi, un popolo antico che precedette i Greci nel Mediterraneo orientale e poi emigrò in Italia. Secondo altri questi Pelasgi, abitanti di Lemno e di Imbro si sarebbero mescolati ai Tirreni

New cards
9

La ricerca archeologica e linguistica moderna spiega l’origine etnica degli etruschi, che si colloca nel

colloca nell’VIII secolo come l’incontro di due processi: evoluzione della struttura interna delle società e delle economie locali; l’importanza delle influenze esterne specie con le colonie greche

New cards
10

L’origine sembra riconducibile ad uno sviluppo

uno sviluppo autonomo tra l’Arno e il Tevere che risentì di apporti extraitalici.

New cards
11

Gli Etruschi non dettero mai vita ad uno stato unitario ma si organizzarono in ………. governate da ………

in città indipendenti governate dal Lucumone, sostituito poi da magistrati eletti annualmente, gli zilath (più o meno i pretori romani).

New cards
12

L’unica organizzazione etrusca è data dalla

dalla lega delle 12 città (Veio, Cere, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Volterra, Chiusi, Cortona, Perugia, Arezzo e Fiesole) che però aveva scopi religiosi.

New cards
13

La società era

aristocratica, il governo era nelle mani di proprietari terrieri e ricchi commercianti

New cards
14

Il processo di espansione subì un primo arresto nel ……. a seguito …………

nel 530 a.C. a seguito di una battaglia navale contro i Focei (provenienti dalla colonia greca di Focea in Asia Minore). I Focei avevano fondato una colonia in Corsica (Alalia) e gli Etruschi lo interpretarono come minaccia ai loro interessi commerciali.

New cards
15

Anche in Italia meridionale l’espansione si arrestò nel ……… a ………

nel 474: a Cuma subirono una sconfitta da parte di Siracusa.

New cards
16

Decisivi per la decadenza etrusca sono la ……. nel …….

la presa romana di Veio (396 a.C.) e la perdita della val Padana caduta in mano ai Celti.

New cards
17

l’Etruria passò in mano romana

Nel III secolo

New cards
18

la sfera religiosa etrusca comprende una

una ricchezza di culti e di scritti sacri ben codificati.

New cards
19

Ha importanza la concezione dell’

la concezione dell’aldilà, il defunto continuava la sua esistenza nella tomba, quindi vi si dovevano trovare cibi e bevande. In un secondo tempo l’oltretomba era visto come la destinazione alla fine di un lungo viaggio.

New cards
20

Le divinità sono assimilabili a quelle

a quelle greche: Hercle è Eracle, Apulu Apollo, Artumes Artemide, Charu Caronte ecc. altri dei hanno nomi che rivelano un’origine indigena (Selvans=Silvano).

New cards
21

la divinità massima

sembra subordinata al Fato

New cards
22

Le divinità erano organizzate in

gerarchie.

New cards
23

Il libro di ….. e riporta ……………

di lino è il più lungo documento in lingua etrusca e riporta un calendario con giorni e mesi, i rituali dell’anno liturgico, le preghiere e i cerimoniali di offerta.

New cards
24

L’aruspicina era

l’esame delle viscere degli animali sacrificati per scopi religiosi.

New cards
25

Un monumento famoso dell’Auruspicina è

Il fegato di Piacenza è uno strumento o modello didattico in bronzo

New cards
26

i romani erano consapevoli di quanto la loro vita sociale e le loro istituzioni dipendessero dagli etruschi, un esempio è rappresentto dai ….

  • Gli insignia imperii erano considerati di derivazione etrusca, così come

  • il trionfo celebrato a cavallo e

  • lo scranno su cui si sedevano i consoli appaiono etruschi.

New cards
27

Erano debitori anche per la religione, considerata dagli etruschi una …….

una scienza, che si insegnava e si

trasmetteva.

New cards
28

3 tipologie di libri religiosi

Per Cicerone questi libri si distinguevano in 3 categorie:

1. L’interpretazione delle manifestazioni delle folgori

2. L’interpretazione delle interiora

3. Quelli che prendevano in considerazione il destino, l’aldilà e i prodigi

New cards
29

l’intera vita politica e religiosa romana era segnata dagli

Auspicia, dall’osservanza degli uccelli

New cards
30

i testi etruschi possono essere letti con facilità perché

l’alfabeto è un riadattamento di quello

greco.

New cards
31

La difficoltà di comprensione deriva dal fatto che l’etrusco

l’etrusco non è indoeuropeo e i testi giuntici sono molto brevi. Mancano testi bilingui ampi. L’etrusco è un esempio di isolamento linguistico.

New cards
32

L’isola greca di Lemno ci ha fornito

un’iscrizione su una stele oltre che diverse epigrafi frammentarie del VI secolo imparentate con l’etrusco. Una possibilità è che questi parlanti etrusco fossero indigeni dell’Italia emigrati in Oriente.

New cards
33

Nel fare gli Etruschi autoctoni Dionigi li

Nel fare gli Etruschi autoctoni Dionigi li

New cards
34

una migrazione orientale databile a …….. che riporta ai

databile a prima del X sec. che riporta ai Pelasgi e ai popoli del mare non si può escludere.

New cards
35

La civiltà etrusca si sviluppa durante l’età ….

l’età villanoviana mostra una permeabilità aperta ad influenze esterne culturali multiple.

New cards
36

Sembra possibile la migrazione di …. nella …. verso …

migrazione di gruppi dell’area Egea (Imbro, Lemno, Calcidica) verso l’italia alla ricerca di metalli.

New cards
37

Una conclusione potrebbe essere che la civiltà etrusca si sia formata alla

alla fine dell’età del ferro sotto l’effetto di influenze esterne orientali.

New cards
38

Gli etruschi sembrano essere gli eredi

eredi dei villanoviani, termine ch e designa delle popolazioni che praticavano l’incenerazione, la cui cultura si espase, in Italia nel corso della prima età del ferro, soprattutto in toscana ma anche in padana e campania.

New cards
39

Verso il 900 le società villanoviane conoscono un’accelerazione nel processo di

di differenziazione sociale e di formazione di grossi centri che daranno vita alle città etrusche. L’arredo funebre si fa abbondante e lussuoso.

New cards
40

gli antichi volevano che il fondatore della lega delle 12 città fosse

fosse Tirreno. Tutte le città etrusche avevano il loro eroe fondatore.

New cards
41

Nei primi secoli di potenza etrusca sono le città più vicine a Roma

come Veio, Cerveteri e Tarquinia ad avere un ruolo di rilievo nella lega.

New cards
42

Secondo gli antichi esisteva una dodecapoli etrusca padana con alla testa

Felsina (Bologna), una campana con alla guida Capua. Quella campana fu travolta dai Sanniti, quella padana dai Galli.

New cards
43

Tarquinia trasse profitto dalla sua posizione di raccordo tra i ………………… era in concorrenza con

i centri metallurgici a nord e i monti

della Tolfa. Era in concorrenza con Cere.

New cards
44

Un emporio è creato a ….. verso il …….

Verso il VII sec. un emporio è creato a Gravisca, sulla costa, e rappresentò un porto di primaria importanza per le città etrusche meridionali.

New cards
45

Le città di Vulci e Cere esportavano ….. mentre i tatrquinesi erano esperti …….

Le città di Vulci e Cere esportavano le loro anfore di vino mentre i tarquinesi sembravano specializzati nei vasi ad imitazione corinzia.

New cards
46

I due empori in competizione erano ….

L’emporio a Gravisca era in competizione con quello di Pyrgi, creato da Cere anch’esso sulla costa e frequentato dai Cartaginesi.

New cards
47

Le necropoli sono tra le più

più estese del mondo antico, organizzate come abitazioni sotterranee.

New cards
48

Nell’VIII secolo alle tombe a

tombe a pozzo si sostituirono quelle a fossa destinate all’inumazione dei cadaveri.

New cards
49

Le più antiche sepolture a camera avevano

una struttura architettonica complessa. Tra queste ….

È notevole il grado di complessità nella copertura a volta e dell’arco.

New cards
50

Nel periodo più tardo (ellenistico) le concezioni di tomba sono

sono due: quella che riproduce la casa signorile e quella che privilegia l’aspetto esterno del sepolcro.

New cards
51

Anche le manifestazioni più significative dell’arte etrusca sono collegate all’

all’edilizia sepolcrale. Gli affreschi che decorano le tombe riproducono scene di vita quotidiana, legate a soggetti cerimoniali, conviviali e sportivi. Nella fase tarda dominano le scene dell’aldilà, con raffigurazioni di divinità ed eroi.

New cards
52

Tra le tecniche più diffuse di produzione ceramica, tipica è quella

del vasellame di bucchero, ottenuto tramite una particolare cottura dell’argilla

New cards
53

Per le attività economiche gli etruschi praticarono con successo

l’agricoltura, la metallurgia e l’artigianato artistico. Gli oggetti in bronzo e dell’oreficeria, insieme ai cereali e alle anfore vinarie, raggiunsero ampie aree del Mediterraneo attraverso il commercio.

New cards
54

Furono abili e organizzati anche nell’estrazione

nell’estrazione dei minerali (ferro e rame) dalle colline metallifere costiere o dal sottosuolo dell’Elba.

New cards
55

è testimoniata la ricchezza dei corredi funebri con reperti d’oro e argento grazie alla

lavorazione dell’oro e dei metalli nobili, mirata a produrre oggetti per l’ornamentazione personale.

New cards
56

Nel VII secolo Tarquinia diventa uno dei

centri artigianali del Mediterraneo

New cards

Explore top notes

note Note
studied byStudied by 69 people
675 days ago
5.0(2)
note Note
studied byStudied by 102 people
347 days ago
5.0(2)
note Note
studied byStudied by 116 people
95 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 35 people
659 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 11 people
889 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 7 people
57 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 1 person
167 days ago
5.0(1)
note Note
studied byStudied by 32247 people
129 days ago
4.5(26)

Explore top flashcards

flashcards Flashcard (21)
studied byStudied by 21 people
789 days ago
5.0(2)
flashcards Flashcard (25)
studied byStudied by 3 people
97 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (20)
studied byStudied by 15 people
500 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (89)
studied byStudied by 5 people
487 days ago
5.0(2)
flashcards Flashcard (20)
studied byStudied by 5 people
294 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (42)
studied byStudied by 104 people
846 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (57)
studied byStudied by 7 people
485 days ago
5.0(1)
flashcards Flashcard (33)
studied byStudied by 222 people
399 days ago
5.0(1)
robot