1/29
Flashcard in stile domanda e risposta sui concetti fondamentali di filogenesi, caratteristiche della vita, classificazione degli organismi, domini e regni, nonché su protisti, funghi e uso di modelli sperimentali come il lievito.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cos'è la filogenesi?
Il processo evolutivo che descrive l’origine e la trasmissione delle caratteristiche comuni a tutti gli organismi viventi.
Quando è comparsa la vita sulla Terra?
Circa 3,5 miliardi di anni fa, dopo la diffusione dell’acqua sul pianeta.
Perché l’acqua è ritenuta cruciale per la comparsa della vita?
Perché gli organismi viventi sono costituiti in gran parte da acqua e l’acqua ha favorito le reazioni chimiche alla base della vita.
Per quale motivo si utilizza il lievito come organismo modello negli studi biologici?
Perché, pur essendo un eucariote unicellulare, condivide numerose caratteristiche con le cellule umane ed è facile da manipolare in laboratorio.
Qual è il principale beneficio dello studio filogenetico nel campo delle patologie?
Permette di riprodurre malattie in organismi modello come il lievito per studiarne i meccanismi senza danneggiare l’uomo.
Come si definisce la biologia?
La scienza che studia la vita e gli organismi viventi.
Quali sono le cinque caratteristiche fondamentali degli esseri viventi?
Crescita e sviluppo ordinati; metabolismo e omeostasi; risposta agli stimoli; riproduzione; capacità di adattamento.
Che cos’è l’omeostasi?
Lo stato di equilibrio interno autoregolato di un organismo.
Qual è il vantaggio evolutivo della meiosi?
Generare variabilità genetica, aumentando la capacità di adattamento degli organismi all’ambiente.
In quali tre domini si suddividono gli esseri viventi?
Bacteria, Archaea ed Eukarya.
A quali sei regni corrispondono i tre domini?
Batteri, Archeobatteri, Protisti, Vegetali, Funghi e Animali.
Perché si distingue tra organismi vegetali e animali?
Per evidenziare differenze di struttura, metabolismo e organizzazione emerse durante l’evoluzione.
Che relazione filogenetica lega Archea ed Eukarya?
Gli archeobatteri condividono più caratteristiche con gli eucarioti che con i batteri, suggerendo una parentela più stretta.
Chi propose l’ipotesi di un antenato comune per tutti gli organismi viventi?
August Weismann nel 1880.
Che cos’è l’endosimbiosi?
Il processo attraverso cui un procariote ancestrale fagocitò altri procarioti (futuri mitocondri e cloroplasti), dando origine agli eucarioti complessi.
Quali sono alcuni principali gruppi morfologici di batteri?
Micoplasmi, Rickettsie, Bacilli, Clostridi, Cocchi, Vibrioni, Spirilli, Spirochete.
Perché la morfologia batterica è importante in farmacologia?
Conoscere forma e metabolismo dei batteri aiuta a sviluppare farmaci mirati contro patogeni specifici.
In quali ambienti estremi vivono spesso gli archeobatteri?
A temperature estreme, in ambienti molto acidi, salini, o sorgenti sopra i 100 °C.
Quali caratteristiche molecolari avvicinano gli archeobatteri agli eucarioti?
Presenza di introni, RNA e tRNA iniziatori simili, e meccanismi genetici comuni.
Qual è la caratteristica distintiva delle cellule eucariotiche?
Il possesso di un nucleo delimitato da membrana che contiene il DNA.
Quali sono i quattro regni del dominio Eukarya?
Protisti, Funghi, Piante e Animali.
I protisti sono autotrofi o eterotrofi?
Possono essere sia autotrofi sia eterotrofi, a seconda della specie.
Perché la classificazione dei protisti è complessa?
Per la loro grande eterogeneità morfologica e per le origini evolutive (polifiletiche) diverse.
Che ruolo ha la filogenesi molecolare nella classificazione dei protisti e dei funghi?
Analizza sequenze genetiche chiave per raggruppare gli organismi in modo più preciso e razionale.
Quale organismo modello è stato cruciale nello studio del ciclo cellulare?
Il lievito, grazie ai numerosi mutanti disponibili e alla facilità di coltivazione.
I funghi sono autotrofi o eterotrofi?
Sono tutti eterotrofi.
Quante specie di funghi si stimano attualmente esistere?
Circa 100.000 specie.
Qual è la differenza tra una colonia di cellule unicellulari e un organismo pluricellulare vero e proprio?
Nella colonia ogni cellula è autonoma; nel pluricellulare le cellule sono specializzate e interdipendenti.
Che cos’è un saprofita?
Un organismo che si nutre di materia organica morta o in decomposizione.
Come la criminologia utilizza lo studio dei protisti saprofiti?
Analizzando il loro ciclo vitale per determinare epoca, luogo e modalità di decesso in indagini forensi.