1/130
Flashcard VOCABULARY in italiano che coprono anatomia, fisiologia, secrezioni, digestione, assorbimento e regolazione del sistema gastro-intestinale.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Apparato digerente
Insieme di organi che provvedono a ingestione, digestione, assorbimento ed eliminazione dei residui alimentari.
Bocca
Prima porzione del tubo digerente dove avvengono masticazione, secrezione salivare e inizio digestione degli amidi.
Faringe
Canale muscolo-membranoso che collega bocca ed esofago; coinvolto nella deglutizione.
Esofago
Condotto muscolare che convoglia il bolo allo stomaco tramite onde peristaltiche.
Sfintere esofageo superiore
Valvola che si rilassa durante la deglutizione impedendo l’ingresso d’aria nel tubo digerente.
Sfintere gastro-esofageo
Valvola che previene il reflusso del contenuto gastrico in esofago.
Reflusso gastroesofageo
Risalita di succo acido in esofago per incompetenza dello sfintere gastro-esofageo.
Stomaco
Organo muscolare che funge da serbatoio, miscela il cibo in chimo e avvia la digestione proteica acida.
Cardias
Restringimento che separa esofago e stomaco, sede dello sfintere gastro-esofageo.
Fondo gastrico
Porzione cupoliforme superiore dello stomaco, recipiente di gas e cibo.
Corpo gastrico
Tratto centrale dello stomaco ricco di ghiandole ossintiche.
Antro pilorico
Parte inferiore dello stomaco che regola lo svuotamento verso il duodeno.
Sfintere pilorico
Anello muscolare che controlla il passaggio del chimo nel duodeno.
Chimo
Massa semifluida acida risultante dalla miscelazione gastrica degli alimenti.
Intestino tenue
Tratto digerente composto da duodeno, digiuno e ileo dove avvengono digestione e maggior parte dell’assorbimento.
Duodeno
Prima porzione dell’intestino tenue che riceve bile e succo pancreatico.
Digiuno
Tratto centrale dell’intestino tenue, sede principale di assorbimento di nutrienti.
Ileo
Ultimo tratto dell’intestino tenue; assorbe sali biliari e vitamina B12.
Intestino crasso
Segmento formato da cieco, colon e retto deputato ad assorbimento di acqua e formazione feci.
Cieco
Prima parte del crasso, collegata all’ileo mediante la valvola ileocecale.
Colon
Porzione maggiore del crasso divisa in ascendente, trasverso, discendente e sigma.
Retto
Tratto terminale del tubo digerente che accumula le feci prima della defecazione.
Appendice vermiforme
Estroflessione del cieco contenente tessuto linfatico.
Mucosa
Tunica più interna del tubo digerente formata da epitelio, lamina propria e muscularis mucosae.
Lamina propria
Tessuto connettivo della mucosa ricco di vasi e fibre nervose.
Muscularis mucosae
Sottile strato di muscolo liscio che muove la mucosa aumentando area di assorbimento.
Sottomucosa
Strato connettivale con grossi vasi e plesso submucoso (Meissner).
Plesso sottomucoso (di Meissner)
Rete nervosa enterica che controlla secrezione mucosale.
Tunica muscolare esterna
Due strati di muscolo liscio (circolare interno, longitudinale esterno) responsabili della motilità.
Plesso mienterico (di Auerbach)
Plesso nervoso tra i due strati muscolari che coordina peristalsi e tono.
Sierosa
Foglietto esterno continuo con peritoneo che riveste gli organi intraperitoneali.
Mesentere
Duplice strato di peritoneo che sospende e vascolarizza l’intestino.
Motilità gastrointestinale
Insieme di movimenti che mescolano e spingono il contenuto digerente.
Peristalsi
Onde di contrazione circolare che avanzano spingendo il bolo lungo il tubo.
Segmentazione
Contrazioni ritmiche locali che rimescolano il chimo senza spingerlo a distanza.
Complesso motorio migrante
Serie di onde peristaltiche interprandiali che ripuliscono lo stomaco e l’intestino tenue.
Secrezione digestiva
Rilascio di acqua, ioni e sostanze utili alla digestione da parte di ghiandole.
Digestione
Processo chimico e meccanico che scompone macromolecole in unità assorbibili.
Assorbimento
Passaggio di nutrienti dal lume intestinale al sangue o linfa.
Saliva
Liquido ipotonico prodotto da ghiandole salivari, lubrificante e contenente amilasi.
Ghiandola parotide
Ghiandola salivare sierosa che produce saliva acquosa (≈20%).
Ghiandola sottomandibolare
Ghiandola salivare mista responsabile del 75% della saliva.
Ghiandola sottolinguale
Ghiandola salivare mucosa che secerne saliva viscosa (≈5%).
Amilasi salivare (ptialina)
Enzima che inizia digestione degli amidi scindendo legami α-1,4.
Lipasi linguale
Enzima secreto dalle ghiandole di Ebner che avvia la digestione lipidica.
Xerostomia
Carenza di secrezione salivare, spesso indotta da farmaci antidepressivi.
Deglutizione
Riflesso che trasferisce il bolo dalla bocca allo stomaco, coinvolgendo faringe ed esofago.
Sfintere esofageo inferiore
Valvola che si apre al passaggio del bolo e previene il reflusso.
Muco gastrico
Secrezione protettiva alcalina che riveste la mucosa dello stomaco.
Cellule parietali (ossintiche)
Cellule dello stomaco che secernono HCl e fattore intrinseco.
Cellule principali
Cellule gastriche che liberano pepsinogeno e lipasi gastrica.
Cellule G
Cellule endocrine dell’antro che secernono gastrina.
Cellule ECL
Cellule simil-enterocromaffini che rilasciano istamina stimolante la secrezione acida.
Cellule D
Cellule che rilasciano somatostatina, inibitrice della secrezione acida.
HCl gastrico
Acido cloridrico che abbassa il pH, attiva pepsinogeno e uccide microrganismi.
Pepsinogeno
Proenzima convertito in pepsina da HCl; avvia digestione proteica.
Fattore intrinseco
Glicoproteina indispensabile per assorbimento della vitamina B12 nell’ileo.
Barriera muco-bicarbonato
Sistema protettivo della mucosa gastrica contro acido e pepsina.
Ulcera peptica
Lesione della mucosa gastrica o duodenale dovuta a rottura della barriera protettiva.
Helicobacter pylori
Batterio Gram-negativo associato all’eziopatogenesi di molte ulcere peptiche.
Fase cefalica
Stadio della secrezione gastrica indotto da vista, odore, gusto e pensiero del cibo via nervo vago.
Fase gastrica
Secrezione gastrica stimolata da distensione e presenza di proteine nello stomaco.
Fase intestinale
Fase inibitoria della secrezione gastrica attivata da stimoli duodenali (grassi, acido, CCK, secretina).
Enterogastroni
Ormoni intestinali (es. CCK, secretina) che riducono motilità e secrezione gastrica.
Pancreas esocrino
Porzione pancreatica che secerne enzimi digestivi e soluzione acquosa di bicarbonato.
Succo pancreatico
Secrezione contenente enzimi per proteine, lipidi e carboidrati più HCO3- (1-2 L/die).
Tripsinogeno
Zimogeno attivato a tripsina dall’enteropeptidasi duodenale.
Tripsina
Proteasi pancreatica che attiva altri zimogeni e digerisce proteine.
Chimotripsinogeno
Zimogeno convertito in chimotripsina da tripsina.
Lipasi pancreatica
Enzima che idrolizza trigliceridi in monogliceridi e acidi grassi.
Amilasi pancreatica
Enzima che idrolizza polimeri di glucosio in maltosio.
Colecisti
Organo che immagazzina e concentra la bile tra i pasti.
Bile
Soluzione alcalina di sali biliari, pigmenti, colesterolo prodotta dal fegato (0,25-1 L/die).
Sali biliari
Derivati anfipatici del colesterolo che emulsionano i lipidi e formano micelle.
Micella
Aggregato di sali biliari che trasporta prodotti lipidici verso l’orletto a spazzola.
Circolo enteroepatico
Riciclo dei sali biliari dall’ileo al fegato tramite vena porta (≈90%).
Secretina
Ormone duodenale che stimola secrezione di HCO3- pancreatico e inibisce secrezione acida.
Colecistochinina (CCK)
Ormone che induce contrazione della colecisti, stimola enzimi pancreatici e riduce svuotamento gastrico.
Gastrina
Ormone secreto da cellule G che stimola secrezione acida e crescita mucosa gastrica.
Peptide inibitore gastrico (GIP)
Incretina che stimola rilascio di insulina e riduce secrezione acida.
Somatostatina
Ormone/paracrino che inibisce secrezione di gastrina, HCl e pepsina.
Intestino tenue – villo
Proiezione mucosale ricca di capillari e vaso chilifero che aumenta area assorbente.
Cripte di Lieberkühn
Invaginazioni tra i villi che secernono acqua, elettroliti e contengono cellule staminali.
Enterociti
Cellule epiteliali assorbenti del villo dotate di microvilli (orletto a spazzola).
Cellule di Paneth
Cellule delle cripte che secernono lisozima e difensine.
Entero-peptidasi (o enterochinasi)
Enzima dell’orletto a spazzola che attiva tripsinogeno.
Disaccaridasi
Enzimi (maltasi, saccarasi, lattasi) che scindono disaccaridi in monosaccaridi.
Aminopeptidasi
Enzima dell’orletto a spazzola che rimuove aa terminali dai peptidi.
SGLT1
Trasportatore Na⁺-glucosio/galattosio sulla membrana apicale degli enterociti.
GLUT5
Trasportatore facilitato specifico per fruttosio sull’orletto a spazzola.
GLUT2
Trasportatore basolaterale che rilascia glucosio, galattosio e fruttosio nel sangue.
Valvola ileocecale
Sfintere che regola il passaggio di chimo dall’ileo al cieco e ne impedisce il reflusso.
Movimento di massa
Contrazione prolungata del colon che spinge le feci verso il retto (riflesso gastro-colico).
Microbiota intestinale
Popolazione batterica residente che produce vitamine e protegge contro patogeni.
Sistema nervoso enterico (SNE)
Rete neurale intramurale autonoma che regola motilità e secrezione del tubo digerente.
Ach (acetilcolina)
Neurotrasmettitore eccitatorio principale del SNE.
NO (ossido nitrico)
Neurotrasmettitore inibitorio che rilassa muscolatura liscia intestinale.
Istamina
Mediatore paracrino delle cellule ECL che stimola secrezione di HCl.
Serotonina (5-HT)
Neurotrasmettitore che modula peristalsi e secrezione intestinale.
Leptina
Ormone adiposo che induce sazietà e aumenta metabolismo.