Distribuzioni di probabilità e intervalli (cap. 5 e 6)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/10

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

11 Terms

1
New cards

Distribuzione binomiale

Distribuzione di probabilità che descrive il numero di successi in una serie di prove indipendenti, ognuna con due soli esiti possibili (successo/fallimento)

  • fenomeno dicotomico: i risultati sono due e mutualmente escludentesi

  • quando conosciamo la probabilità associata al verificarsi di un evento (p) conosciamo in automatico la probabilità che si verifichi l’altro evento (q) → 1 - p

👉 Esempio pratico:
Se lanci una moneta 10 volte, qual è la probabilità di avere esattamente 6 “testa”?

  • n = 10, k = 6, p = 0,5

  • P(X=6) = C(10,6) · 0,5⁶ · 0,5⁴

<p><span>Distribuzione di probabilità che descrive il numero di </span><strong>successi</strong><span> in una serie di prove indipendenti, ognuna con due soli esiti possibili (</span><strong>successo/fallimento</strong><span>)</span></p><ul><li><p>fenomeno dicotomico: i risultati sono due e mutualmente escludentesi </p></li><li><p>quando conosciamo la probabilità associata al verificarsi di un evento (p) conosciamo in automatico la probabilità che si verifichi l’altro evento (q) → 1 - p </p></li></ul><p><span data-name="point_right" data-type="emoji">👉</span> Esempio pratico:<br>Se lanci una moneta 10 volte, qual è la probabilità di avere esattamente 6 “testa”?</p><ul><li><p>n = 10, k = 6, p = 0,5</p></li><li><p>P(X=6) = C(10,6) · 0,5⁶ · 0,5⁴</p></li></ul><p></p>
2
New cards

Variabili discrete vs continue

  • Discreta: valori separati (interi).
    👉 Es.: numero di figli, lanci riusciti.
    👉 Distribuzioni: Binomiale, Poisson.

  • Continua: infiniti valori in un intervallo.
    👉 Es.: altezza, peso, tempo.
    👉 Distribuzioni: Normale, t, χ², F.

3
New cards

Distribuzione simmetrica vs asimmetrica

  • Simmetrica: la probabilità del successo è uguale a quella dell’insuccesso → la curva è “a specchio” rispetto alla media

  • Asimmetrica: tanto più maggiore sarà la differenza fra probabilità successo/insuccesso → media, mediana e moda non coincidono

4
New cards

Distribuzione normale

Distribuzione di probabilità continua, a forma di campana, simmetrica rispetto alla media (Media = Mediana = Moda)

  • intervalli (−∞ +∞)

  • area sotto la curva = 1

5
New cards

Distribuzione normale standard

E’ una distribuzione normale “speciale”, ottenuta trasformando una normale generica in z-score

  • Media (μ) = 0 (centrata sullo 0)

  • Deviazione standard (σ) = 1

<p>E’ una distribuzione normale “speciale”, ottenuta trasformando una normale generica in <strong>z-score</strong></p><ul><li><p>Media (μ) = 0 (centrata sullo 0) </p></li><li><p>Deviazione standard (σ) = 1</p></li></ul><p></p>
6
New cards

Teoria del Limite Centrale

La distribuzione delle medie campionarie tende ad essere normale, anche se la popolazione di partenza non è normale, purché la dimensione del campione sia sufficientemente grande (n ≥ 30 circa)

7
New cards

Legge dei grandi numeri

Man mano che il numero di osservazioni (n) aumenta, la variabilità campionaria diminuisce e se n tende all’infinito, l’errore standard della media campionaria tende a 0

8
New cards

Intervalli di fiducia

È un intervallo di valori calcolato da un campione che serve a stimare il parametro della popolazione (es. la media vera).

Es: un IC al 95% significa che, se ripetessimo moltissimi campioni, il 95% degli intervalli calcolati conterrebbe il vero valore del parametro

  • IC 90% → z = ±1,645
    👉 Lascia il 5% di probabilità in ciascuna coda (totale 10%).

  • IC 95% → z = ±1,96
    👉 Lascia il 2,5% in ciascuna coda (totale 5%).

  • IC 99% → z = ±2,576
    👉 Lascia lo 0,5% in ciascuna coda (totale 1%).

9
New cards

Che faccio se p-value ≤ α ?

Rifiuto H₀ → la probabilità calcolata è inferiore al livello di significatività (= alfa)

  • Risultato statisticamente significativo

  • I dati suggeriscono che esiste un effetto/differenza

<p><span data-name="cross_mark" data-type="emoji">❌</span> Rifiuto H₀ → la probabilità calcolata è <strong>inferiore al livello di significatività (= alfa)</strong></p><ul><li><p>Risultato statisticamente significativo</p></li><li><p>I dati suggeriscono che esiste un effetto/differenza</p></li></ul><p></p>
10
New cards

Che faccio se p-value > α ?

non rifiuto H₀ → la probabilità calcolata è superiore al livello di significatività (= alfa)

  • Il risultato è non significativo

  • I dati non sono sufficienti per dire che c’è effetto/differenza

  • 👉 Non vuol dire che H₀ è vera, ma solo che non abbiamo prove abbastanza forti per rifiutarla

<p><span data-name="check_mark_button" data-type="emoji">✅</span> non rifiuto H₀ → la probabilità calcolata è <strong>superiore al livello di significatività (= alfa)</strong></p><ul><li><p>Il risultato è <strong>non significativo</strong></p></li><li><p>I dati <strong>non sono sufficienti</strong> per dire che c’è effetto/differenza</p></li><li><p><span data-name="point_right" data-type="emoji">👉</span> Non vuol dire che H₀ è vera, ma solo che non abbiamo prove abbastanza forti per rifiutarla</p></li></ul><p></p>
11
New cards

Quali sono i tipi di ipotesi?

Ipotesi monodirezionale (a una coda)

  • H₀: parametro = valore atteso

  • H₁: parametro > valore atteso (test a destra)

  • H₁: parametro < valore atteso (test a sinistra)

Ipotesi bidirezionale (a due code)

  • H₀: parametro = valore atteso

  • H₁: parametro valore atteso