1/12
ti amo tantino tantissimo
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Che cos'è l'organizzazione di personalità paranoide e come si manifesta lungo un continuum di gravità?
In che modo è importante distinguere la paranoia caratterologica da reazioni temporanee a situazioni "paranoizzanti" o da pericoli reali?
Quali affetti e temperamenti sono centrali nella psicologia paranoide, inclusa la rabbia, la paura di annichilimento, la vergogna e l'invidia?
Come i sensi di colpa inconsci influenzano l'esperienza di sé e il comportamento delle persone paranoidi?
Spiega come la proiezione e il diniego operano nei paranoidi a livello psicotico, borderline e nevrotico.
In che modo le dinamiche familiari, come critiche, scherno, uso come capro espiatorio e presenza di ansia genitoriale, contribuiscono allo sviluppo della paranoia?
Qual è la polarità principale nelle rappresentazioni di sé delle persone paranoidi e come si manifesta attraverso la paura e le "idee di riferimento"?
Descrivi il transfert e il controtransfert tipici con i pazienti paranoidi, inclusa la proiezione di aspetti non riconosciuti del Sé del paziente nel terapeuta.
Qual è la prima sfida terapeutica con un paziente paranoide e come il terapeuta può costruire un'alleanza di lavoro?
In che modo il terapeuta può essere d'aiuto ai pazienti paranoidi, evitando le interpretazioni "dalla superficie al profondo" e utilizzando l'umorismo?
Spiega l'importanza di rispettare rigorosamente i limiti e di trasmettere forza e lealtà ai pazienti paranoidi.
Quali sono le sfide a lungo termine nel trattamento dei pazienti paranoidi e come il terapeuta può gestire le "trasformazioni malevole" del transfert?
Confronta la personalità paranoide con le personalità psicopatica, ossessiva e dissociativa, evidenziando le differenze chiave per la diagnosi differenziale.